CUMBO, Ettore
Gioacchino Barbera
Figlio di Diego e di Alcmena Borgia, nacque a Messina nel 1833. Romano d'adozione - fin dall'infanzia visse a Roma con la madre (De Gubernatis) -, studiò con ottimi [...] ravvivate da piccoli tocchi d'ocra, che si stagliano su un fondale dalle tonalità livide e brumose.
In una Marina in burrasca, già appartenente alla Galleria moderna di Firenze da identificare probabilmente con l'ex galleria Pisani, ora irreperibile ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Francesco
Mariantonietta Picone Petrusa
Figlio di Salvatore e di Maria Giuseppa Lebano, nacque a Napoli il 22 sett. 1821 (Comune di Napoli, Stato civile, Quartiere Stella, Nascite n. 516) e [...] Capo di Sorrento, e del 1883, con S. Maria di Portosalvo. Alla sua fase più tarda probabilmente appartiene anche una Marina di Capri (Napoli, coll. priv., pubbl. in Greco - Picone - Valente, 1993, tav. n. n.). Un acquerello con Pescatori sul litorale ...
Leggi Tutto
BRILLA, Antonio
Franco Sborgi
Figlio di Giacomo (muratore, saltuariamente scultore e modellatore di figurine da presepe secondo una lunga tradizione familiare) e di Concessa Nervi, nacque a Savona il [...]
A questo periodo vanno assegnate la scultura La consegna delle chiavi a s. Pietro, per la chiesa di S.Giovanni Battista a Finale Marina, ove tuttora si conserva e le disperse S. Nicola di Bari (eseguita per un privato di Pietra Ligure) e S. Giovanni ...
Leggi Tutto
GAMBA, Francesco
Antonella Casassa
Nacque a Torino il 21 dic. 1818, da Alberto, auditore decano della Camera dei conti, nominato barone nel 1835 dal re Carlo Alberto, e da Marta Borgnis di Mannheim. [...] ibid. 1853, pp. 23-27, 211; E. Fagnani, Veduta di Moncalieri…, ibid.… 1853, ibid. 1853, pp. 33 s.; A. Pavan, Delle marine dipinte dal barone F. G., di Torino…, ibid.… 1865, ibid. 1865, pp. 40 s.; L. Rocca, Canale presso Amsterdam (marea bassa)…, ibid ...
Leggi Tutto
ABRETTO (Abret, Albret, Alberetto, Alberto e Bret), Giovan Battista
Mercedes Ferrero Viale
Pittore, di origine fiamminga. Nacque presumibilmente tra il 1635 e il 1643 (la seconda data è forse più probabile). [...] settant'anni d'età. Opere dell'A. non sono identificabili con sicurezza; il Baudi di Vesme vide nel 1920 una piccola marina da lui dipinta, conservata nel castello di Moncalieri, ma già in pessime condizioni.
Fonti e Bibl.: Museo Civico di Torino: A ...
Leggi Tutto
PERUZZINI
Rachele Ragnetti
– Famiglia originaria di Pesaro, che comprende i pittori Domenico e i figli Giovanni, Antonio Francesco e Paolo, attivi in ambito marchigiano e in città italiane come Roma, [...] il dato di natura che lo avvicina al milieu artistico in cui operò Antonio Francesco. Ne è prova anche la marina in tempesta raffigurata nella Chiamata di Pietro e Andrea (Moltrasio, chiesa dei Ss. Martino e Agata), cronologicamente collocabile nel ...
Leggi Tutto
CIMA, Gaetano
Renata Serra
Figlio di Filippo e di Anna M. Marchesoli, nacque a Cagliari il 16 ag. 1805. Dopo aver conseguito nel 1830 il titolo di architetto civile all'università di Torino, studiò [...] quattro colonne corinzie levate su alti plinti e sovrastate da un armonioso timpano. Nel 1838 progettò anche, per il console di Marina Randaccio, la villa S. Maria che sorge a Pula (a 30 chilometri da Cagliari); del prospetto si conserva un disegno ...
Leggi Tutto
ANSALDO, Giovanni Andrea
Mario Labò
Nato a Voltri (Genova) il 24 ag. 1584, fu messo giovanissimo a imparare pittura da Orazio Cambiaso, figlio di Luca. Quando decise di cominciare a dipingere si fece [...] doveva svilupparsi la grande pittura decorativa genovese. La volta della cappella di S. Carlo nella parrocchiale di Albisola Marina (1622-23, quando nessun "quadraturista" bolognese si era ancor veduto a Genova), per la libertà della sua composizione ...
Leggi Tutto
PELLE, Onorato
Daniele Sanguineti
PELLÉ, Onorato (Honoré). – Nacque nel 1641 a Gap (Belloni, 1988, p. 151; Fabbri, 2004c, p. 194 n. 14), nel sud della Francia, da Alessandro. Si stabilì a Genova, verosimilmente, [...] , pp. 205-223; D. Sanguineti, Arredo marmoreo e scultura da processione: ricerca di un patrimonio smembrato, in S. Giacomo della Marina, a cura di G. Rotondi Terminiello, Genova 1996, pp. 114-116; P. Williamson, European sculpture at the Victoria and ...
Leggi Tutto
FERGIONI (Frigione), Bernardino Vincenzo, detto lo Sbirretto
Olivier Michel
Nacque a Roma il 2 genn. 1674 e non nell'anno santo 1675 come afferma N. Pio nelle sue Vite (1724). Fu battezzato il 9 gennaio [...] per la loro naturalezza. Terminato l'apprendistato, il F. tornò a Roma, probabilmente nei primi anni del secolo, divenuto ormai Pittore di marine.
L'unica fonte che ci aiuta a delineare l'attività del F. è il Pio, da cui apprendiamo che dopo il suo ...
Leggi Tutto
marina1
marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar de la m. (Dante); e di quindi, marina...
marina2
marina2 s. m. [dall’angloamer. marina ‹mërìinë›, che a sua volta è dall’ital. marina (v. la voce prec.)], invar. – Porticciolo turistico a gestione privata, riservato alle imbarcazioni da diporto e provvisto di infrastrutture autosufficienti...