Il complesso ambito delle a. a. va posto in relazione con le diverse espressioni utilizzate per indicare le arti quando il processo creativo non è fine a sé stesso ma è volto alla realizzazione di oggetti [...] la produzione. È il caso della Biennale di ceramica nell'arte contemporanea di Savona, Vado Ligure e Albisola superiore e marina (1a edizione 2001), che ospita numerosi artisti provenienti da diverse parti del mondo, i quali sono invitati a lavorare ...
Leggi Tutto
LUCCA (XXI, p. 556)
Augusto Mancini
Il censimento del 21 aprile 1936 dà al comune 81.738 ab., e 82.300 ab. residenti, dei quali nella città e immediato suburbio 36.819, nella campagna 45.481.
Dal 1931 [...] La Cassa di risparmio di Lucca ha fondato e mantiene al Forte dei Marmi (al Cinquale) la colonia marina permanente "Principessa di Piemonte", mentre esiste, nello stesso luogo, una colonia analoga dell'"Ilva".
Il Consiglio provinciale antitubercolare ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] , le chimere, i cavalieri, i putti e gli amorini, i cavalli alati, le amazzoni, gli eroi e le divinità nilotiche e marine che tanto splendidamente si ritrovano nel c.d. scialle di Sabina (Parigi, Louvre) - e ancora le scene di circo con le lotte ...
Leggi Tutto
Lo sport e la fotografia
Pier Francesco Frillici
Le origini della fotografia sportiva
La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] Nello stesso anno vengono scattate le prime due foto di una partita di rugby, con protagoniste le squadre militari della Marina e dell'Esercito britannici. Nel 1891 arriva all'appuntamento con la fotografia anche il basket: il celebre college YMCA di ...
Leggi Tutto
AFRODITE (᾿Αϕροδίτη, Aphrodita)
A. de Franciscis*
Dea greca dell'amore, simbolo dell'istinto e della forza vitale della fecondazione e della generazione. In questo aspetto si ricollega all'Ishtar babilonese [...] da due ancelle che la coprono in parte con un mantello disteso. La ghiaia raffigurata ai lati ha fatto pensare alla spiaggia marina, quindi alla nascita di A. dalla spuma del mare, vedendo una conferma nelle due figure sui lati minori del trono, l ...
Leggi Tutto
DE ANTONIO, Antonello (Antonello da Messina)
Fiorella Sricchia Santoro
Nato a Messina da Giovanni, "mazonus", e da una Garita, verso il 1425-430, ha operato gran parte della sua vita nella città natale, [...] .
Esso rappresenta chiaramente il porto falcato di Messina ma sarebbe impensabile senza quel gran precedente che è la distesa marina dietro la Crocefissione di Conrad Witz oggi a Berlino-Dahlem, così importante anche per Quarton e per il braccio ...
Leggi Tutto
Andalusia
T. Falcón Márquez
B. Pavón Maldonado
INQUADRAMENTO GENERALE
di T. Falcón Márquez
Regione della Spagna meridionale, coincidente in parte con la prov. romana della Betica. I confini e lo stesso [...] un modello di chiesa parrocchiale con capocroce di stile gotico, i cui esempi più significativi sono San Marcos, Santa Marina e Omnium Sanctorum a Siviglia. In questa stessa epoca, riutilizzando il palazzo al-Mubārak, venne costruito il palazzo ...
Leggi Tutto
DUGHET, Gaspapd (detto Gaspard Poussin o Le Guaspre)
Marie Nicole Boisclair
Figlio di Jacques, cuoco di origine parigina, e di Dorotea Scaruffo, italiana, nacque a Roma il 4 giugno 1615. Poco dopo il [...] ), con Tancredi ed Erminia (Roma, Galleria naz. d'arte antica), con Piramo e Tisbe (Liverpool, Walker Art Gallery), Marina e scena di brigantaggio (Birmingham, City Museum and Art Gallery), Paesaggio di Tivoli con incendio (Dresda, Gemäldegalerie, n ...
Leggi Tutto
LUCATELLI (Locatelli), Andrea
Rossella Leone
Figlio di Giovanni Francesco, nacque a Roma, in Trastevere, il 19 dic. 1695 (Gaburri; Michel, 1996, p. 524).
Benché attualmente più noto come Locatelli, [...] Heusch, in una serie di scene costiere con figure fantastiche, collocabili tra il 1715 e il 1718 come Paesaggio con marina e arco e il suo pendant Paesaggio con figure presso un corso d'acqua ed un castello (Monaco, Bayerische Staatsgemäldesammlungen ...
Leggi Tutto
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci
Alessandra Giannotti
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci. – Nacque a Vinci nel 1529/30 da Bartolomeo di ser Piero d’Antonio e da [...] ducale, escono di scena sulla destra, in una calca scomposta, i Vizi (Holderbaum, in Pierino, 1995, p. 22). La fragile marina graffiata sul fondo in uno stiacciato donatelliano, e l’Arno sdraiato in primo piano, ne qualificano la topografia.
L’opera ...
Leggi Tutto
marina1
marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar de la m. (Dante); e di quindi, marina...
marina2
marina2 s. m. [dall’angloamer. marina ‹mërìinë›, che a sua volta è dall’ital. marina (v. la voce prec.)], invar. – Porticciolo turistico a gestione privata, riservato alle imbarcazioni da diporto e provvisto di infrastrutture autosufficienti...