INCROSTAZIONE
G. Becatti
− La tecnica dell' i. di elementi varî su una superficie da decorare è molto diffusa fin dalle più antiche manifestazioni artistiche; si usarono metalli diversi, madreperla, [...] di fiere (v. sectile, opus; giunio basso). Una analoga decorazione aveva una sala aperta sul piazzale porticato fuori Porta Marina a Ostia, che è in corso di restauro.
Se gli esempî conservati di i. sono relativamente scarsi, ampliano la conoscenza ...
Leggi Tutto
GATTERI, Giuseppe Lorenzo
Patrizia Fasolato
Figlio di Giuseppe e Caterina Zilli, nacque a Trieste il 18 sett. 1829; il nome di battesimo fu scelto in omaggio al padre, ma anche a uno dei suoi migliori [...] "Carlo Schmidl" di Trieste, Trieste 1994, p. 64; N. Sponza - G. Athanassenas, G.L. G., in Ufficio storico della Marina militare ellenica, Scene della lotta dell'indipendenza ellenica, Atene 1994; B. Cuderi, Il curatorio del Museo Revoltella dal 1872 ...
Leggi Tutto
COMINETTI, Giuseppe
Alessandra Quattordio
Nato a Salasco Vercellese il 28 ott. 1882 da Antonio e da Maria Carignano, ricevette la prima educazione artistica a Torino, ove, negli ultimi anni dell'Ottocento, [...] coll. privata, ibid.); La raccolta dei pomi, 1924 (coll. privata, ibid.); Vendange, 1925 (coll. privata, Dusino San Michele); Marina, Sestri Levante, 1925 (Gall. com. d'arte moderna, Genova Nervi).
Nel 1929, all'inaugurazione di una mostra di disegni ...
Leggi Tutto
FEDELI, Francesco, detto il Maggiotto (Magiotto, Majotto)
Ettore Merkel
Nato a Venezia nel 1738 dal pittore Domenico e da Elena Zuliani, assunse dal padre il soprannome, poi cognomizzato, di Maggiotto. [...] contemporanei e l'iscrizione tra i soci dell'Accademia di Londra (Tessier, 1882).
Il F. morì a Venezia nella parrocchia di S. Marina, il 13 sett. 1805 (Ibidem).
Un mese prima, il 10 ag. 1805, aveva redatto il testamento nel quale sono ricordate la ...
Leggi Tutto
PASCHETTO, Paolo Antonio
Silvia Silvestri
– Nacque a Torre Pellice (Torino) il 12 febbraio 1885, terzogenito di Enrico, pastore valdese originario di Prarostino, e di Luigia Oggioni, milanese, di famiglia [...] , pp. 108-110; S. Nitti, Fra parola e simbolo: le vetrate di P. P. nel Tempio Valdese a Roma, in Scritti in onore di Marina Causa Picone, a cura di C. Vargas - A. Migliaccio - S. Causa, Napoli 2011, pp. 449-460; P.A. P. Artista, grafico e decoratore ...
Leggi Tutto
GERLI, Agostino
Dario Melani
, Primogenito di Paolo e Anna Tagliabue, nacque a Milano nel 1744. Nel 1759 fu a Bologna alla scuola di Ercole Lelli, pittore, architetto, incisore e direttore della locale [...] sua antica attività di decoratore, realizzò in bronzo i frontoni e i nastri che addobbavano l'obelisco della strada Marina, progettata da Piermarini.
Sempre nel 1790 il G., insieme con i fratelli, diede un altro contributo alla progettazione delle ...
Leggi Tutto
REGGIO CALABRIA (῾Ρήγιον, Regium)
A. de Franciscis
Una sia pur sommaria delineazione topografica di questa città, che tanta parte ebbe nella storia della colonizzazione greca in Italia per la sua felice [...] Hipponton); elementi della decorazione del santuario di Hera Lacinia a Crotone; arule ed altri cimelî da Monasterace Marina (antica Caulonia); statua marmorea di Apollo dal santuario di Cirò (antica Crimisa); elementi del coronamento fittile dello ...
Leggi Tutto
DJULGHEROFF, Nicolai
Matilde Tobia
Nacque a Kjustendil in Bulgaria il 20dic. 1901, da Slavi, tipografo, e da Tena Ceclareff. Fin dagli anni del liceo manifestò uno spiccato interesse per le arti figurative: [...] di Torino. Nel 1975 ottenne la segnalazione con targa e medaglia d'argento al IX premio internazionale di Diano Marina. Nel 1976, in occasione del centenario della nascita di F.T. Marinetti, realizzò Marinetti rotante in divenire. Cento/cerchi ...
Leggi Tutto
PERESI, Francesco, detto il Calabrese
Stefano De Mieri
PERESI (Parisi), Francesco, detto il Calabrese. – Nacque in Calabria, in una località imprecisata, intorno al 1681. Quando aveva due anni la famiglia [...] Peresi dipinse «con miglior spirito e buona grazia paesi e marine, e vi accordò quantità di belle figurine; quali paesi , Precisazioni e aggiunte per Francesco Parisi (o Peresi), in Scritti in onore di Marina Causa Picone, Napoli 2011, pp. 349-358. ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Guido
Roberto Massetti
Nacque a Londra il 22 marzo 1893 da Paolo, di professione orefice, e Maria Garbagnati. All'età di sei anni, come scrisse nella sua autobiografia (Raimondi, 1971, p. [...] G., in Genova, XXVII (1950), 9, pp. 22-26; E. Zanzi, Il cofano per la bandiera. L'opera più recente di G. G., in La Marina mercantile italiana (numero unico), Genova 16 sett. 1951; G. Riva, L'arte sacra di G. G, in Il Fuoco (Roma), VII (1959), 3, pp ...
Leggi Tutto
marina1
marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar de la m. (Dante); e di quindi, marina...
marina2
marina2 s. m. [dall’angloamer. marina ‹mërìinë›, che a sua volta è dall’ital. marina (v. la voce prec.)], invar. – Porticciolo turistico a gestione privata, riservato alle imbarcazioni da diporto e provvisto di infrastrutture autosufficienti...