GELLÉE, Claude, detto Claude Lorrain (Lorenese)
Monica Grasso
, Claude Nacque a Chamagne nel Ducato di Lorena, da Jean e Anne Padose, terzogenito di sette figli di cui sei maschi e una femmina. L'anno [...] e valsero al G. il successivo incarico papale. Sarebbe forse da riconoscere come uno dei paesaggi per il Bentivoglio la Marina con ratto di Europa (Forth Worth, Texas, Kimbell Art Museum), del 1634 circa, dipinto di grandi dimensioni e di notevole ...
Leggi Tutto
FIDANZA, Gregorio
Daria Borghese
Figlio di Filippo, fratello di Francesco e Giuseppe, nacque a Collevecchio (ora in prov. di Rieti) nel 1754, come risulta dai documenti (Roma, Arch. stor. del Vicariato, [...] oggetti e con tanta verità che direbbesi che Claudio non avrebbe potuto fare né più né meglio" (Ticozzi, 1831).
Oltre alla Marina citata, la Galleria nazionale di Parma possiede altre due tele ad olio del F., datate sul retro 1811 e provenienti dal ...
Leggi Tutto
EUANDRIA (Εὐανδρία)
Red.
Personificazione della Virilità, dell'Abbondanza di forti uomini, più che della maturità (cfr. Euripid., Electra, 367; Suppl., 913 ss.). Appare come una figura femminile con [...] (Ananeosis, Dynamis, Ktisis) è raffigurato il busto di prospetto contraddistinto dall'iscrizione.
2. - Antiochia, mosaico nella Casa della Dea Marina (House of the Sea Goddess): entro uno dei medaglioni è il busto con tunica bianca e manto policromo ...
Leggi Tutto
SIKINOS (ἡ Σίκινος)
Red.
Piccola e selvaggia isola delle Cicladi meridionali, tra Pholegandros ad O e Ios ad E; misura 14 miglia quadrate e mezzo. Sappiamo che nel 425-4 a. C. pagava 1000 dracme di tributo; [...] Nel 378 appare membro della seconda Lega Navale Attica.
La città era nell'interno dell'isola sulle pendici del monte detto Haghia Marina, la cui pendice occidentale cade a picco sul mare. Il Ross aveva trovato mura di terrazzamento, cisterne, mura di ...
Leggi Tutto
NEHALLENIA
L. Rocchetti
Divinità nordica, protettrice dei marinai e dei viaggiatori, custode delle merci preziose, delle navi, ecc. In onore di questa dea fu eretto un tempio nel II o III sec. d. C. [...] della dea ed il suo tempio non sono ricordati dagli scrittori antichi. Il tempio fu scoperto nel 1646 in seguito ad una tempesta marina che erose il suolo e che riportò alla luce un gran numero di pietre, di altari ed altri oggetti.
Anche nel II e ...
Leggi Tutto
FERRONI, Guido
Alexandra Andresen
Nacque a Siena il 19 febbr. 1888 da Ferruccio e Guglielma Nucci. Autodidatta, non seguì studi artistici regolari ma, stabilitosi a Firenze, frequentò la scuola libera [...] d'intonazione impressionista, di cui restano opere e bozzetti dalle tinte fredde e chiare e dai densi impasti materici (Marina, 1910 circa, Firenze, Galleria d'arte moderna; Figura, 1916 circa, Roma, palazzo del Quirinale), il F. si orientò verso ...
Leggi Tutto
Architetto e designer italiano (n. Roma 1951). Professore di disegno industriale presso la facoltà di architettura dell'Università G. D'Annunzio di Pescara, è stato uno dei massimi progettisti di design [...] italiane per la sfida America's Cup: Azzurra 1 (1982), Azzurra 2 (1985) e Azzurra 3 (1986); per la Marina militare italiana ha disegnato, inoltre, la nave scuola Orsa Maggiore (1994). Ha collaborato con numerosi cantieri navali italiani e stranieri ...
Leggi Tutto
Singapore
Alessia Salaris
Paola Salvatori
Francesca Romana Moretti
Geografia umana ed economica
di Alessia Salaris
Stato insulare dell'Asia sud-orientale. La popolazione era di 4.017.700 ab. al censimento [...] ricopre un'area di 360 ha e rappresenta il principale settore di espansione verso il mare.
La parte a nord del fiume, Marina Centre, in costruzione dal 1992, ospita tra l'altro: Esplanade-Theatres on the Bay (dello studio inglese Michael Wilford & ...
Leggi Tutto
GIROSI, Franco
Giovanna Cassese
Nacque a Napoli il 4 ott. 1896 da Alfredo, pittore, e da Marianna Cossovich. Il nonno Giovanni, operoso a Napoli tra la prima e la seconda metà del secolo, si era dedicato [...] . A Roma, frequentando la scuola libera di nudo al Circolo artistico, si legò d'amicizia con Fausto Pirandello e MarinoMarini. Venne in contatto anche con Mario Broglio, Antonello Trombadori, Giuseppe Capogrossi; e ad Anticoli Corrado ebbe modo di ...
Leggi Tutto
Corto Maltese
Alfredo Castelli
Alla ricerca di un'altra isola
La carriera di Corto Maltese, il marinaio inventato dal disegnatore Hugo Pratt, inizia su una zattera alla deriva nell'oceano per continuare [...] realmente esistito, tanto che qualcuno ne ha scritto addirittura la biografia
I paesaggi della storia
Proviamo a rappresentare una scena marina con il minor numero di tratti possibile: una riga per l'orizzonte, un cerchio per il Sole e un ghirigoro ...
Leggi Tutto
marina1
marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar de la m. (Dante); e di quindi, marina...
marina2
marina2 s. m. [dall’angloamer. marina ‹mërìinë›, che a sua volta è dall’ital. marina (v. la voce prec.)], invar. – Porticciolo turistico a gestione privata, riservato alle imbarcazioni da diporto e provvisto di infrastrutture autosufficienti...