Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] sempre più le qualità sostanziose della grande tradizione pittorica, che si trovava ancora, in età antonina, nei mitrei, come quelli di Marino o di Capua (v. tavv. a colori, vol. ii, p. 334; vol. v, pp. 116, 118, 120, 492).
Documentazione di estrema ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] sono invece ancora chiare le strategie di sussistenza delle popolazioni F.: nei siti costieri sono state trovate conchiglie marine, che non compaiono invece in siti dell'entroterra; la pratica dell'agricoltura è ancora ipotetica. È stata rinvenuta ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] anche alla possibilità di usufruire di un doppio versante marino, che consentiva il ricorso alla spesso più agevole via Tritone con timone. Si susseguono anche scene nilotiche e di vita marina, nonché figure di uccelli e di pesci. Non mancano scene di ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] insediamenti. I cacciatori-pescatori della regione del Capo sembrano utilizzare un sistema articolato di sfruttamento delle risorse marine sulla costa ma, anche, distribuirsi più all'interno, andando a occupare la regione montana per un'utilizzazione ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] di un ambiente di foresta. Sono state recuperate anche macine e pestelli, oltre a vaghi di collana di pietra e di conchiglia marina. Fase 3, livelli IV-Ia (13.000-10.500 a.C.): l'industria litica comprende nuclei su lama spesso esauriti, microliti ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] lunette contenenti i busti delle Stagioni. In altri ambienti troviamo, in un vasto repertorio, scene di thiasos marino (Nereide su cavallo marino, fiancheggiata da un Tritone), o episodi del mito, come la lotta fra Teseo e il Minotauro.
Bibliografia ...
Leggi Tutto
marina1
marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar de la m. (Dante); e di quindi, marina...
marina2
marina2 s. m. [dall’angloamer. marina ‹mërìinë›, che a sua volta è dall’ital. marina (v. la voce prec.)], invar. – Porticciolo turistico a gestione privata, riservato alle imbarcazioni da diporto e provvisto di infrastrutture autosufficienti...