Alessandria
W. Godlewski
M. Bernardini
(gr. ᾽Αλεξάνδϱεια; lat. Alexandrea ad Aegyptum; arabo al-Iskandariyya)
Città dell'Egitto, situata a N-O del delta del Nilo.
EPOCA CRISTIANA
di W. Godlewski
Nonostante [...] e sulla loro decorazione: in via ipotetica si può tuttavia pensare che esse fossero simili alle chiese di Marea, Abu Mena, Marina o Hermopolis.
Bibliografia
C. Wescher, G.B. De Rossi, Un ipogeo cristiano antichissimo di Alessandria in Egitto, BAC 3 ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella penisola italiana: Palermo
Vladimir Zoric
Palermo
Nel corso del III secolo a P. era già largamente introdotto il cristianesimo, come [...] immersa nella riottosa città; per questo nel 937 l’emiro Khalil costruiva la sua cittadella, detta Khalisa (piazza Marina), vicino al promontorio che allora separava e proteggeva il seno interno del porto. Di incerta ubicazione, Khalisa ha lasciato ...
Leggi Tutto
KARATEPE
L. Vlad Borrelli
Cittadella fortificata di età neo-hittita scoperta su una collina boscosa (400 m) che si trova a circa 22 km a S-E del villaggio di Kadirli, nel territorio di Adana (Turchia) [...] demoni a forma di aquila, gli egizî Bes e la madre col fanciullo, la rappresentazione di un carro e di una nave marina, ecc. A volte le scene sono distribuite su due strisce separate da fasce orizzontali sullo stesso ortostate. Le sculture si datano ...
Leggi Tutto
Vedi RIMINI dell'anno: 1965 - 1996
RIMINI (Ariminum)
G. A. Mansuelli
M. Zuffa
Città romana della VIII Regio, alla foce dell'Ariminus (Marecchia) fra questo e l'Aprusa (Ausa). Le fonti riconoscono un [...] orientale, in origine pure a due fornici, è rimasta nella ricostruzione augustea (Arco di Augusto). Una porta marina dovette essere aperta dopo la ricostruzione aureliana, all'estremità N del cardine massimo. Diversi indizî (rinvenimento in posto ...
Leggi Tutto
HEBDOMON (τό "Εβδομον)
G. Becatti
Centro antico così chiamato perché localizzato a sette miglia ad occidente di Costantinopoli sulla via Egnatia, corrispondente al moderno villaggio di Makrikeuy, oggi [...] ] votis sororum pacato - [orbe Romjano celsus exultat. La colonna risulta così dedicata a Teodosio II dalle sorelle Pulcheria, Arcadia e Marina, e la pace a cui si allude nell'iscrizione può essere o quella con i Persiani del 422, oppure il trattato ...
Leggi Tutto
Vedi ARDEA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ARDEA (᾿Αρδεα, dem. Ardeas, ᾿Αρδέατης)
C. Caprino
Gli scavi confermano la tradizione letteraria sull'importanza di A. nei sec. VI e V a. C.: prima come capitale [...] . a. C. e di varie ville romane, oltre a una tomba romana ornata di stucchi dietro il coro della chiesa medievale di S. Marina (Vignacce). A Casalazzaro è venuta alla luce una necropoli, di tombe, in genere, a piccole camere, del 200 a. C. circa. Il ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Elba
Alessandra Caravale
Elba
Isola del Tirreno, la più grande dell’Arcipelago Toscano (lat. Ilva). Gli storici antichi la chiamavano Aithale o Aithalia/e o Aithaleia, [...] nemiche. Tra i centri fortificati individuati (Monte Moncione, Castiglione di San Martino, Monte Fabbrello, Monte Castello, Castiglione di Marina di Campo, Monte Orello, Monte Serra, ecc.) quelli di Monte Castello di Procchio e di Castiglione di San ...
Leggi Tutto
TYLISSOS (Τυλισσός)
N. Platon
Cittadina della provincia di Malevisi, nella Creta centrale, a circa 13 km dalla città di Iraklion, situata nella vallata ai piedi della catena montagnosa dell'Ida. Conserva [...] di ossidiana, i resti di pitture parietali, i pìthoi ornati e le anfore a numerose anse con decorazione naturalistica e marina. Recentemente fu scoperto anche un notevole santuario sulla sommità, con molti ex voto fittili, figure di devoti, animali e ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, i, p. 228; III, i, p. 120; V, i, p. 194)
Parte introduttiva
di Giorgio Gullini
La coscienza sempre più diffusa dell'integrazione disciplinare nella ricerca scientifica, come correttivo [...] terrestre, l'attività sismica e vulcanologica, l'ingressione e la regressione marina che sono causa delle variazioni delle linee di costa, l'erosione marina e fluviale, i mutamenti climatici con successivi dissesti idrogeologici dovuti all'alternarsi ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] Campanian Mural Paintings in the Eighteenth and Nineteenth Centuries, in The Conservation of Wall Paintings, a cura di S. Cather, Marina del Rey 1991, pp. 87-101; A. Arnold, K. Zehnder, Monitoring Wall Paintings Affected by Soluble Salt, ivi, pp. 103 ...
Leggi Tutto
marina1
marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar de la m. (Dante); e di quindi, marina...
marina2
marina2 s. m. [dall’angloamer. marina ‹mërìinë›, che a sua volta è dall’ital. marina (v. la voce prec.)], invar. – Porticciolo turistico a gestione privata, riservato alle imbarcazioni da diporto e provvisto di infrastrutture autosufficienti...