Precolombiane, culture
Marina Bucchi
A fronte dei mutamenti verificatisi nel corso degli ultimi decenni nell'ambito delle impostazioni teoriche delle discipline americanistiche, si è ritenuto di presentare [...] del Mississippi erano già stati abbandonati, così come era accaduto nell'area Anasazi intorno al 1300 d.C.
Mesoamerica
di Marina Bucchi
Il termine Mesoamerica fu impiegato nel 1943 dall'antropologo P. Kirchhoff per indicare un'area molto vasta (gran ...
Leggi Tutto
Precolombiane, culture
Marina Bucchi
Sebbene ancora impegnata in alcune tematiche che storicamente ne hanno caratterizzato il percorso epistemologico, l'archeologia americanistica è andata ampliando [...] progressivamente i suoi campi di interesse, fino a ricomprendervi anche fasi cronologiche successive alla conquista spagnola. Alcuni temi sono debordati dai tradizionali confini disciplinari, conferendo ...
Leggi Tutto
Aztechi
Marina Bucchi
Il grande popolo dell'antico Messico
Sul popolo degli Aztechi disponiamo di importanti informazioni storiche tramandateci dai conquistadores, i soldati spagnoli di Hernán Cortés, [...] l'artefice della distruzione della capitale azteca Tenochtitlán e del crollo dell'impero. Queste informazioni sono state integrate dai documenti redatti dagli stessi Aztechi, costituiti da libri di scorza ...
Leggi Tutto
megalitici, monumenti
Marina Bucchi
Le più antiche architetture di pietra
I monumenti megalitici, realizzati con giganteschi blocchi di pietra, sono diffusi in tutto il mondo e hanno diverse forme. [...] La caratteristica comune è la spiccata funzione di segnalazione: come se gli uomini che li costruirono avessero voluto sottolineare la loro presenza sul territorio, legittimando così i loro diritti su ...
Leggi Tutto
Necropoli
Marina Bucchi
Le città dei morti dell’antichità
Il termine necropoli indica in archeologia un’area in cui sono localizzate le sepolture dei membri di una comunità. Queste aree presentano nel [...] tempo differenze significative nei modi di seppellimento e nei beni di corredo. Le necropoli sono dunque i cimiteri dell’antichità e costituiscono per l’archeologo una delle fonti principali di informazione, ...
Leggi Tutto
Maya
Marina Bucchi
La più evoluta civiltà dell’America precolombiana
Insieme agli Aztechi delle regioni più settentrionali dell’area definita Mesoamerica, e agli Inca dell’America Meridionale, i Maya [...] di importanti prodotti, come per esempio il cacao) o lungo il litorale, dove potevano essere sfruttate le risorse marine.
Il periodo preclassico è stato così definito perché rappresenta la fase di formazione dei tratti culturali che avrebbero ...
Leggi Tutto
Abbazia
Marina Righetti Tosti-Croce
Il termine a., che deriva dal lat. tardo abbatia (da abbas, -atis 'abate'), indica sia un monastero sui iuris, cioè autonomo, sufficiente a se stesso, che possiede [...] personalità giuridica, i diritti collegiali e capitolari ed è diretto da un superiore religioso eletto che nel regime interno non ha altro superiore ordinario (Pugliese, 1974), sia il complesso degli edifici ...
Leggi Tutto
NESAIE (Νησαίη)
E. Paribeni
Ninfa marina, figlia di Nereo e di Doris, che figura generalmente negli elenchi delle Nereidi a partire dal noto passo omerico (Il., xviii, 40) che menziona le compagne di [...] un altra lekànis estremamente simile a questa.
Non è quindi improbabile che si sia veramente inteso di trasporre le creature marine in un idillico ambiente familiare ed erotico.
Bibl.: Preller-Robert, Griech. Mith., I, Lipsia 1854, p. 556; Wagner, in ...
Leggi Tutto
TRITONE (Τρίτων, Triton)
E. Paribeni
Divinità marina a figura almeno a metà pisciforme, che nelle figurazioni più antiche è difficile distinguere con sicurezza da altre personalità di natura affine, [...] T. dipinto da Zeusi (Luc., Timon, 54). In compenso, di un grandioso gruppo di Skopas con T. e ninfe e altre creature marine abbiamo una citazione di Plinio (Nat. hist., xxxvi, 5, 26) e con ogni probabilità repliche di figure isolate, come i T. della ...
Leggi Tutto
TETI (Θέτις, Thetis)
E. Paribeni
Divinità marina del golfo tessalico, in seguito inserita nell'ordinamento generale delle genealogie elleniche come la più veneranda tra le figlie di Nereo e di Doris.
Il [...] grandioso gruppo di Skopas in cui a T. erano affiancati Posidone, il figlio Achille, Nereidi e Tritoni e altre creature marine.
Un aspetto insolitamente quieto e familiare della storia di T. ci è conservato in una grande lèkythos del museo di Napoli ...
Leggi Tutto
marina1
marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar de la m. (Dante); e di quindi, marina...
marina2
marina2 s. m. [dall’angloamer. marina ‹mërìinë›, che a sua volta è dall’ital. marina (v. la voce prec.)], invar. – Porticciolo turistico a gestione privata, riservato alle imbarcazioni da diporto e provvisto di infrastrutture autosufficienti...