Da qualche giorno su molti giornali italiani campeggia il nome di Zeus in riferimento all’anticiclone africano che ha portato nel nostro Paese un caldo anomalo per la stagione invernale: «Previsioni meteo, [...] alle tempeste nomi femminili. Durante la Seconda guerra mondiale, questa pratica fu ripresa dai meteorologi dell'aeronautica e della marina americana, che chiamavano le tempeste tropicali con i nomi di mogli e fidanzate. Nel 1945, il National Weather ...
Leggi Tutto
Sui social network non mancano spazi per sfogarsi. Così post e commenti spesso includono insulti e parolacce, talvolta camuffati con artifici (per esempio stron2o) anti-censura. Tuttavia, nonostante le [...] , magazine per docenti. Mentre uno studio pubblicato nel 2020 sulla rivista «Quaderns d'Italià» dalla linguista Giovanna Marina Alfonzetti (Università di Catania) è dedicato alle scritte scovate su muri e suppellettili di due dipartimenti accademici ...
Leggi Tutto
Ermanno OrlandoLe Venezie di Marco Polo. Storia di un mercante e delle sue cittàBologna, il Mulino, 2023 Il settimo centenario della morte del mercante ed esploratore Marco Polo, vissuto settant’anni (1254-1324), [...] .Id., Il Milione veneto. Ms. CM 211 della Biblioteca Civica di Padova, a cura di Alvaro Barbieri, Alvise Andreose, Marina Mauro e Lorenzo Renzi, Venezia, Marsilio, 1999.Giovanni Battista Ramusio, Navigazioni e viaggi. III (Viaggi di Marco Polo), a ...
Leggi Tutto
Un re, Serse, che appartiene ad una dinastia che si vanta di discendere direttamente da Zeus. Un impero, la Persia, che ha l’ambizione di dominare il “mondo” (almeno tutto quello allora conosciuto). L’umiliazione [...] di Dario ne offre una lettura radicalmente opposta: suo figlio si sarebbe illuso di poter fermare il movimento dell’acqua marina, di incatenare l’Ellesponto come uno schiavo, di imporre la propria volontà anche sul dio Poseidone, ma sarebbe riuscito ...
Leggi Tutto
Per Cesare Pavese, nato e cresciuto nelle Langhe, tra colline e vigneti, il mare non costituisce un’immagine-simbolo scaturita dalle esperienze dell’infanzia, come lo sono invece il prato, la casa, la [...] Leucò è dunque “greco”, partecipe di ogni manifestazione dell’esistere, come suggerisce Britomarti che da ninfa delle rupi diviene ninfa marina: «La nostra vita è foglia e tronco, polla d’acqua, schuma d’onda» (cfr. Schiuma d’onda: Pavese 1999, 47s ...
Leggi Tutto
Per un punto Martin prese le corna. Cenni ai riflessi di Martino nel vocabolario italiano di ieri e di oggi IntroduzioneNei secoli del Medioevo e della prima età moderna, i principali santi [...] e DI s.v. Martigue). Si può quindi supporre che almeno alcuni degli zoonimi riportati sopra siano varianti impreviste dell’agg. marino: almeno la martinetta è nota anche come marinetta. Ma in definitiva molto di queste suggestive storie è destinato a ...
Leggi Tutto
Non c’è via di scampo. Per quanto sia accurata la nostra competenza linguistica nell'utilizzo di lingue diverse da quella materna, parlandole non si riesce quasi mai a eliminare la possibilità di essere [...] nei confronti degli stranieri meno tutelati, di cui si parla poco a livello pubblico, è assai pervasiva. Come racconta Marina Nasi sul magazine online Valigia Blu, la linguistic discrimination è una tema sempre più scottante, in tutte le sue ...
Leggi Tutto
«Tutto accade così tanto»Me le sono “perse” le citazioni del fenomeno web Horse_ebooks e un po’ mi dispiace. La sua origine è misteriosa, così come è misteriosa la dinamica social che ha portato al suo [...] giovani, si fa riferimento a una delle indagini in corso presso l’Università di Padova. La psicoterapeuta Marina Miscioscia, ricercatrice al dipartimento di Psicologia dello sviluppo e della Socializzazione dell’ateneo, racconta alla giornalista che ...
Leggi Tutto
Frutto di uno studio puntuale e innovativo sulla lingua sciasciana, e in particolare sul suo côté dialettale, condotto nel corso degli ultimi anni con costanza, passione e rigore scientifico, il libro [...] di rintracciare latenze o persistenze del dialetto (da Salvatore Claudio Sgroi a Salvatore Carmelo Trovato, Vittorio Coletti e Marina Castiglione). Lo ricorda molto bene la stessa Castiglione nella sua densa Prefazione al volume: il merito del lavoro ...
Leggi Tutto
La Suite de Les mille et une nuitsRisale allo scorso agosto la pubblicazione, per la prima volta in traduzione italiana, dell’ultima parte dell’opera dello scrittore digionese Jacques Cazotte: Il mago [...] a Digione nel 1719 e morto nel 1792, ghigliottinato durante il Terrore, Cazotte è stato uno scrittore, poeta e ufficiale della Marina reale francese. Ha trascorso buona parte della sua vita in Martinica. Qui, «all’ombra di un palmeto o sugli scoscesi ...
Leggi Tutto
marina1
marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar de la m. (Dante); e di quindi, marina...
marina2
marina2 s. m. [dall’angloamer. marina ‹mërìinë›, che a sua volta è dall’ital. marina (v. la voce prec.)], invar. – Porticciolo turistico a gestione privata, riservato alle imbarcazioni da diporto e provvisto di infrastrutture autosufficienti...
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; anche il complesso degli ordinamenti e organismi...