Cos’è un meme? Per molti di noi è una vignetta spiritosa o sarcastica, in cui si inciampa sul Web, e dedicata per lo più a temi d’attualità. Ormai i memi (o, anche, “i meme”, invariabile al plurale) sono [...] 'ultima scelta è dedicato un libro appena pubblicato dall’Istituto Storico per Il Medioevo (Isime) con la firma di Marina Gazzini, medievista all’Università degli Studi di Milano; il titolo è Meme o non meme? Contaminazioni tra evoluzionismo, visual ...
Leggi Tutto
I suoni del mare per studiare gli ecosistemi sommersi: al via il monitoraggio eco-acustico nell'area marina protetta di Punta Campanellawww.corriere.it 19/12/2024 ...
Leggi Tutto
La stregoneria è ancora tra noi. In che senso? Non stiamo rievocando il celebre slogan femminista degli anni Settanta del Novecento, «Tremate tremate, le streghe son tornate». Semmai il faro è puntato [...] del cliché, nonostante, tutto sommato, il nostro Paese sia stato storicamente ai margini del fenomeno. La medievista Marina Montesano (docente all’Università di Messina, protagonista degli studi sulla stregoneria e autrice di vari libri sul tema ...
Leggi Tutto
Canto le ebbrezze dei bagni d’azzurro,e l’Ideale che annega nel fango…on irrider, fratello, al mio sussurro,se qualche volta piango: giacché più del mio pallido demone,odio il minio e la maschera al pensiero,giacché [...] principale: M¥SS KETA, gli invitati si nutrono di lei all’interno di una pinacoteca evocativa. Un coup de théâtre alla Marina Abramović, che la porta a caricare l’egotrip, proprio per la soddisfazione del sacrificio totale: «L’ho inventata io ’sta ...
Leggi Tutto
Il binomio mare-amore nella letteratura greca conservata ha uno spazio culturalmente assai rilevante in quanto figuralmente solidale a una metafora – quella della tempesta e del naufragio d’amore – così [...] Cipride, nata dall’acqua, abbia generato il fuoco, ossia Eros e in AP 5, 180 = HE 4038-45, è ricordata l’origine marina della dea e il connubio con Efesto, dio del fuoco. Che in età ellenistica questa polarità fosse attestata anche in ambito elegiaco ...
Leggi Tutto
Nella campagna elettorale per le elezioni del Parlamento europeo ci sono state due mosse comunicative particolarmente significative e coronate entrambe da un successo elettorale. Di una, l’invito di Giorgia [...] alla X MAS: «La Decima MAS è un reparto glorioso della Regia Marina. Non c'è nulla di strano nella Decima MAS? Se lei si spiegazioni; non tanto sul riferimento alla X MAS come reparto della Marina («il gruppo si è splittato tra chi ha continuato a ...
Leggi Tutto
Il canto XXXIII del Paradiso di Dante inizia con la preghiera di San Bernardo alla Madonna: gli occhi di Maria fissano San Bernardo e poi si alzano verso Dio, Dante è colto dall’impossibilità di esprimere [...] il dio del mare è adirato a causa dell’accecamento del Ciclope Polifemo, figlio di Posidone stesso e di una ninfa marina (65-79). Questa genealogia è strana e particolare: non solo perché nella stessa Odissea Polifemo viene tenuto a parte e distinto ...
Leggi Tutto
Israel Joshua SingerLa nuova RussiaTraduzione di Marina MorpurgoCon una Nota di Francesco M. CataluccioA cura di Elisabetta ZeviMilano, Adelphi, 2024 Nel 1926, quando lo scrittore polacco Israel Joshua [...] 'anno è stato pubblicato in Italia da Adelphi con il titolo di La nuova Russia. L'opera è stata tradotta da Marina Morpurgo e curata da Elisabetta Zevi.Arrivando a Mosca Singer mette subito in risalto le contraddizioni di una realtà complessa, che ...
Leggi Tutto
«La democrazia vive di parole precise e chiare, e dove i discorsi sono confusi si nasconde sempre una forma di dittatura», dice Gianrico Carofiglio nel libro Con parole precise. Breviario di scrittura [...] superfluo.La vaghezza e l’imprecisione sono nemici della chiarezza, «vizi comuni dell’italiano burocratico», come li chiama Marina Pietrangelo, ospite al Festival.Un’informazione chiara è anche precisa. Un’informazione precisa è anche giusta, cioè ...
Leggi Tutto
AA.VV.«Fermenti»LIII, 256, 2023 La rivista letteraria e di varia cultura «Fermenti» ‒ fondata e diretta da Velio Carratoni, scrittore e presidente della Fondazione «Marino Piazzolla» ‒ è giunta al cinquantreesimo [...] ’attesa di Fabia Baldi);‒ di Giorgio Bàrberi Squarotti (Rapsodie-Balletti-Capricci-Sonate: Sinfonie: un denso saggio sulla poesia di Marino Piazzolla, che non si risolve in puro suono, ma produce un ritmo in cui «la parola pronunciata forma e crea ...
Leggi Tutto
marina1
marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar de la m. (Dante); e di quindi, marina...
marina2
marina2 s. m. [dall’angloamer. marina ‹mërìinë›, che a sua volta è dall’ital. marina (v. la voce prec.)], invar. – Porticciolo turistico a gestione privata, riservato alle imbarcazioni da diporto e provvisto di infrastrutture autosufficienti...
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; anche il complesso degli ordinamenti e organismi...