Denominazione data nella marina degli USA, e divenuta poi di uso internazionale, alle unità di superficie o subacquee impiegate nella caccia ai sommergibili. ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Αμϕιτρίτη) Divinità marina dei Greci, considerata una delle Nereidi, sposa di Posidone. Tra i suoi figli figurano Tritone e Rodo. Ebbe culto non distinto da quello di Posidone. ...
Leggi Tutto
Regione zoogeografica marina comprendente le parti tropicale e subtropicale degli Oceani Indiano e Pacifico. Caratterizzata da numerose specie, in particolare dalle formazioni madreporiche molto sviluppate [...] nella fascia tropicale (➔ Madreporari) ...
Leggi Tutto
Ufficiale italiano di marina (Pavia 1882 - Milano 1957), inventore di originali scafandri leggeri per palombaro e di sistemi di salvataggio per l'equipaggio di un sommergibile sinistrato (vasca Belloni). ...
Leggi Tutto
(gr. Θαύμας) Divinità marina greca. Figlio di Ponto e Gea, fratello di Nereo, Forcide, Ceto ed Euribia, marito dell’oceanina Elettra e padre delle Arpie e di Iride. ...
Leggi Tutto
Chirurgo (Diano Serreta, Diano Marina, 1843 - ivi 1934), prof. di clinica chirurgica nelle univ. di Siena, Bologna, Genova; autore di numerosi lavori su molteplici argomenti della chirurgia. Senatore del [...] Regno (dal 1908) ...
Leggi Tutto
(giapp. Oyashio) Corrente marina fredda dell’Oceano Pacifico, nell’emisfero boreale. Proviene dal Mar di Bering, lambisce le coste della Penisola di Camciatca e si insinua poi tra la Corrente Nera e le [...] coste giapponesi ...
Leggi Tutto
(o monoormeggio) In marina, denominazione di un tipo di ormeggio, generalmente situato in acque non portuali, costituito da un unico punto fisso (boa, piattaforma ecc.) per l’attracco di navi, per lo [...] più petroliere ...
Leggi Tutto
Nella marina militare, denominazione corrente del deposito delle munizioni, forse perché l’immagine della santa patrona ornava l’entrata dei depositi stessi. Nel passato, si chiamavano s. anche i depositi [...] di munizioni delle fortezze ...
Leggi Tutto
In marina, e. automatico di un sommergibile, lo speciale congegno che provvede automaticamente agli spostamenti dell’acqua di zavorra necessaria a mantenere il sommergibile a quota costante quando naviga [...] in immersione ...
Leggi Tutto
marina1
marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar de la m. (Dante); e di quindi, marina...
marina2
marina2 s. m. [dall’angloamer. marina ‹mërìinë›, che a sua volta è dall’ital. marina (v. la voce prec.)], invar. – Porticciolo turistico a gestione privata, riservato alle imbarcazioni da diporto e provvisto di infrastrutture autosufficienti...