Nella marina velica, nave da guerra di terzo rango (dopo il vascello e la fregata), destinata all’esplorazione e alle comunicazioni (fig. A). Unità di modesta grandezza (circa 30 m di lunghezza), era attrezzata [...] ) armate con mezzi antisommergibili e munite di apparecchi di scoperta dei sommergibili in immersione (fig. B). Capitano di c. Grado di ufficiale nella marina militare italiana, corrispondente a quello di maggiore nell’esercito e nell’aeronautica. ...
Leggi Tutto
Ufficiale di marina spagnolo (La Laguna, Canarie, 1772 - San Ferdinando 1832). Combatté contro i Francesi a Trafalgar (1805) e in patria (1808-09); passato nel Venezuela alla testa di un piccolo contingente [...] uomini commisero contro la popolazione civile costrinsero Bolívar a proclamare la "guerra a morte" contro gli Spagnoli (giugno 1813). Tornato in patria, nel 1817 M. fu nominato brigadiere e nel 1827 colonnello generale della brigata reale di marina. ...
Leggi Tutto
In marina, quella esercitata, soprattutto nelle immediate vicinanze dell’accesso ai porti, da postazioni fisse e con piccole, veloci unità di vedetta. ...
Leggi Tutto
Nella Marina militare italiana, il primo grado degli ufficiali del corpo di Stato Maggiore, corrispondente al grado di sottotenente nell’esercito. ...
Leggi Tutto
Nella marina da diporto, piccolissima imbarcazione, lunga e stretta, a fondo piatto, dove siede un solo vogatore, munito di un remo alla battana. ...
Leggi Tutto
marina1
marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar de la m. (Dante); e di quindi, marina...
marina2
marina2 s. m. [dall’angloamer. marina ‹mërìinë›, che a sua volta è dall’ital. marina (v. la voce prec.)], invar. – Porticciolo turistico a gestione privata, riservato alle imbarcazioni da diporto e provvisto di infrastrutture autosufficienti...