• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
5910 risultati
Tutti i risultati [5910]
Biografie [2062]
Storia [1319]
Geografia [505]
Arti visive [538]
Archeologia [253]
Letteratura [224]
Diritto [198]
Economia [172]
Fisica [164]
Europa [147]

Querini Benzone, Marina

Enciclopedia on line

Nobile veneziana (Venezia 1753 - ivi 1839), madre di V. Benzone. Animatrice di un celebre salotto letterario, dove lord Byron incontrò Teresa Guiccioli, è ricordata per aver ispirato la notissima barcarola La biondina in gondoleta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VENEZIA

Santa Marina Salina

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Messina (8,7 km2 con 876 ab. nel 2008). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: MESSINA

Marina di Gioiosa Ionica

Enciclopedia on line

Marina di Gioiosa Ionica Comune della prov. di Reggio di Calabria (15,9 km2 con 6521 ab. nel 2008; detti Gioiosani). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: REGGIO DI CALABRIA – CALABRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marina di Gioiosa Ionica (1)
Mostra Tutti

MARINA DI SAN VITO

Enciclopedia Italiana (1934)

MARINA DI SAN VITO Laura Mannoni . Piccola borgata, frazione di San Vito Chietino, cui è unita per mezzo della ferrovia sangritana, costituita da poche case e villini sparsi lungo la riva del mare. [...] era di 621 ab. nel 1931 (1921: 473 ab.). Il territorio circostante è coltivato a ulivi, agrumi, viti e cereali. Marina di S. Vito è importante come stazione ferroviaria della linea Pescara-Foggia, e come sbocco al mare di numerosi paesi della Maiella ... Leggi Tutto

Istituto idrografico della marina

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Istituto idrografico della marina Istituto idrogràfico délla marina [GFS] Ente del Ministero della Difesa e membro fondatore dell’International Hydrographic Organization, ha sede a Genova dal 1872. È [...] ufficiale e, per assolvere a tale compito, conduce il rilievo sistematico dei mari italiani avvalendosi di navi idro-oceanografiche della Marina Militare e di proprie spedizioni. L’I.I.M. valorizza e controlla i dati così raccolti per organizzarli e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
TAGS: MARINA MILITARE – GENOVA

Escobar, Marina de, venerabile

Enciclopedia on line

Mistica e riformatrice (Valladolid 1554 - ivi 1633); condusse vita d'intenso ascetismo, assistita dal gesuita L. de la Puente; questi contribuì alla redazione scritta delle rivelazioni che la mistica aveva avuto nelle sue visioni. L'E. introdusse in Spagna la riforma dell'ordine di s. Brigida, approvata da Urbano VIII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VALLADOLID – ASCETISMO – GESUITA – SPAGNA

Capo Carbonara, Area marina protetta

Enciclopedia on line

Capo Carbonara, Area marina protetta Compresa tra Capo Boi e l’area antistante l’isola di Serpentara, includendo sia quest’ultima che l’isola dei Cavoli e la Secca di Berni, quest'area marina protetta [...] costa. Nei suoi fondali, caratterizzati da una elevata biodiversità, sono presenti distese di praterie di fanerogame marine (Posidonia oceanica e Cymodocea nodosa), popolamenti bentonici tipici del Mediterraneo (polpi, gamberi, aragoste e lupicanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA – EUROPA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: TARTARUGHE MARINE – MEDITERRANEO – VILLASIMIUS – FANEROGAME – BENTONICI

Capo Rizzuto, Area marina protetta

Enciclopedia on line

Capo Rizzuto, Area marina protetta Situata nella fascia ionica della Calabria, nell’area marina antistante la costa a sud di Crotone, tra Capo Donato e Barco Vercillo, quest'area marina protetta è stata istituita con d. m. 19 feb. 2002. [...] Il totale della superficie è di 14.721 ha, con una linea di costa di più di 42 km, che ne fanno l'area marina protetta più estesa d’Italia. Gestita dalla Provincia di Crotone, l’area, oltre a rivestire un notevole interesse dal punto di vista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA – EUROPA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: CALABRIA – ITALIA

Cialdi, Alessandro

Enciclopedia on line

Cialdi, Alessandro Viaggiatore e studioso di problemi oceanologici e portuali (Civitavecchia 1807 - Roma 1882); ufficiale della marina pontificia fino al grado di comandante generale (1842), fu poi presidente della Pontificia [...] Accademia dei Lincei (1879). Comandò varie spedizioni, fra le quali particolarmente notevoli quella che si spinse, con tre bastimenti a vela, fino alla prima cateratta del Nilo (1840) e quella da Londra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – PIROSCAFI – FRANCIA – LONDRA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cialdi, Alessandro (2)
Mostra Tutti

Forteguèrri, Bartolomeo

Enciclopedia on line

Generale di marina (Siena 1751 - Palermo 1809). Prestò servizio su navi inglesi e francesi, ritornando carico di onori a Napoli dove nel 1795 divenne comandante generale della marina. Si segnalò, insieme [...] agli Inglesi, nelle lotte contro la Francia rivoluzionaria e Napoleone; fu ministro della Guerra e della Marina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCIA RIVOLUZIONARIA – NAPOLEONE – PALERMO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 591
Vocabolario
marina¹
marina1 marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar de la m. (Dante); e di quindi, marina...
marina²
marina2 marina2 s. m. [dall’angloamer. marina ‹mërìinë›, che a sua volta è dall’ital. marina (v. la voce prec.)], invar. – Porticciolo turistico a gestione privata, riservato alle imbarcazioni da diporto e provvisto di infrastrutture autosufficienti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali