• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
5910 risultati
Tutti i risultati [5910]
Biografie [2062]
Storia [1318]
Geografia [504]
Arti visive [538]
Archeologia [252]
Letteratura [224]
Diritto [198]
Economia [172]
Fisica [164]
Europa [147]

Riboty, Augusto Antonio

Enciclopedia on line

Ammiraglio (Puget-Théniers, Nizza, 1816 - Nizza 1888). Ufficiale della marina sarda, partecipò alla spedizione navale del 1849 in difesa di Venezia, poi alla guerra di Crimea (1855-56) e alla terza guerra [...] ottenne la medaglia d'oro al valor militare. Incaricato di sedare la rivolta di Palermo (1866) fu in seguito comandante in capo della squadra del Mediterraneo (1867), ministro della Marina (1868-69 e 1871-73), deputato (1867-70) e dal 1870 senatore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI CRIMEA – PORTOGALLO – AMMIRAGLIO – PALERMO – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Riboty, Augusto Antonio (2)
Mostra Tutti

ausiliario

Enciclopedia on line

Scienze militari Naviglio a. L’insieme delle unità della marina militare che provvedono ai servizi logistici e al trasporto di truppe per la flotta combattente, ovvero l’insieme di quelle navi mercantili [...] che la marina militare requisisce, arma e impiega come unità combattenti (incrociatori a., cacciasommergibili, dragamine ecc.) in caso di guerra. Posizione di servizio a. Stato giuridico degli ufficiali che dopo il servizio attivo possono, per un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – MILITARIA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: CACCIASOMMERGIBILI – MARINA MILITARE – INCROCIATORI – DRAGAMINE

Popoli e culture dell'Italia preromana. La ceramica etrusca

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. La ceramica etrusca Marina Micozzi Fernando Gilotta Maria Antonietta Rizzo La ceramica etrusco-geometrica di Marina Micozzi Intorno alla metà dell’VIII sec. [...] antichi materiali greci del golfo di Salerno (Catalogo della mostra), Napoli 1999, pp. 13-24. La ceramica etrusca orientalizzante di Marina Micozzi A differenza di quanto avviene a Vulci e Tarquinia, a Cerveteri, fin dagli inizi del VII sec. a.C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI

Fassini, Alberto

Enciclopedia on line

Fassini, Alberto Industriale italiano (Moncalvo 1875 - Roma 1942); già ufficiale di marina, diresse la soc. cinematografica Cines, fondò e diresse il gruppo Cines Seta Artificiale (1907; poi Cisa Viscosa) per la fabbricazione [...] del rayon. Cav. del lavoro (1925) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CINES – RAYON – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fassini, Alberto (1)
Mostra Tutti

Zambeccari, Francesco, conte

Enciclopedia on line

Zambeccari, Francesco, conte Pioniere dell'aeronautica (Bologna 1762 - ivi 1812); ufficiale nella marina spagnola, combatté (1787) contro i Turchi; dopo tre anni di prigionia a Costantinopoli si dedicò allo studio degli aerostati [...] e tra il 1803 e il 1812 eseguì numerose ascensioni con un aerostato di sua ideazione. Durante un'ascensione riportò ustioni mortali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINOPOLI – AEROSTATO – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zambeccari, Francesco, conte (2)
Mostra Tutti

Sobolev, Leonid Sergeevič

Enciclopedia on line

Scrittore russo (Irkutsk 1898 - Mosca 1971). In servizio nella Marina militare dal 1918 al 1931, ha descritto in romanzi e racconti i varî aspetti, umili ed eroici, della vita dei marinai sovietici (Morskaja [...] duša "Anima marinara", 1942; Zelënyj luč "Il raggio verde", 1954) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IRKUTSK – MOSCA

Bean, Alan

Enciclopedia on line

Bean, Alan Astronauta statunitense (Wheeler 1932 – Houston 2018). Pilota collaudatore della Marina degli Stati Uniti, è entrato alla NASA nel 1963. Nel 1969, a bordo dell’Apollo 12, è stato il quarto uomo ad avere [...] camminato sulla Luna. Nel 1973 ha comandato un equipaggio nella stazione spaziale Skylab, nel 1981 ha abbandonato la sua carriera per dedicarsi alla pittura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HOUSTON – SKYLAB – NASA

Meares, John

Enciclopedia on line

Navigatore inglese (n. 1756 circa - m. 1809). Entrato nella marina militare e poi in quella mercantile (1783), esplorò la regione intorno alla Baia del Principe Guglielmo (Alasca, 1786-87). Fu poi sulle [...] coste canadesi (is. Vancouver), dove una piccola isola (70 km2) porta ancora il suo nome, stabilendo rapporti commerciali (relazione pubbl. 1790) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARINA MILITARE

Gournerie, Jules-Antoine-René Maillard de la

Enciclopedia on line

Ingegnere e matematico (Nantes 1814 - Parigi 1883). Ufficiale di marina, si diplomò all'École polytechnique, e fu ispettore generale dei Ponts et chaussées. Progettò numerose e notevoli opere di ingegneria, [...] soprattutto nel campo delle costruzioni idrauliche e marittime. Chiamato (1849) alla cattedra di stereotomia all'École polytechnique, riassunse i miglioramenti e gli sviluppi della geometria descrittiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEOMETRIA DESCRITTIVA – ÉCOLE POLYTECHNIQUE – SUPERFICI RIGATE – ELICOIDI – PARIGI

stabilimento del porto

Enciclopedia on line

stabilimento del porto Con riferimento a una determinata località marina, l’intervallo di tempo che intercorre tra l’istante del passaggio della Luna al meridiano del luogo e quello in cui l’alta marea [...] raggiunge il suo livello massimo; tale intervallo, che è costante per una certa località ma varia da luogo a luogo, si ricava dai portolani e serve al navigante per calcolare l’ora dell’alta marea. È detto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
TAGS: ALTA MAREA – PORTOLANI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55 ... 591
Vocabolario
marina¹
marina1 marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar de la m. (Dante); e di quindi, marina...
marina²
marina2 marina2 s. m. [dall’angloamer. marina ‹mërìinë›, che a sua volta è dall’ital. marina (v. la voce prec.)], invar. – Porticciolo turistico a gestione privata, riservato alle imbarcazioni da diporto e provvisto di infrastrutture autosufficienti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali