Navigatore e ammiraglio inglese (m. 1634). Entrato nella Marina, ebbe l'incarico dal principe Enrico di continuare le ricerche per un passaggio a NO (1612). Raggiunse così con due navi, la Resolution e [...] la Discovery, la Baia di Hudson e toccò il fiume da lui detto Nelson in onore del comandante della Discovery frattanto deceduto. Dopo un duro inverno, continuò le esplorazioni rientrando nell'autunno in ...
Leggi Tutto
. È il consesso supremo di ciascuna marina militare delle principali potenze del mondo. Il suo ufficio è di mantenere in efficienza la flotta, sviluppandola in rapporto alla politica generale del paese. [...] sorse in Inghilterra; in Francia venne costituito da Richelieu sotto il nome di Consiglio di marina; la marina sarda stabilì pure, nel 1816, un Consiglio di marina, che dopo la costituzione del regno d' Italia continuò nelle sue funzioni, pur subendo ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Napoli 1780 - ivi 1851); ufficiale di marina, nel 1799 si batté con F. Caracciolo per la Repubblica napoletana. Ufficiale di ordinanza di G. Murat, partecipò alla campagna di Russia distinguendosi [...] alla Moscova (1812). Nel 1820 fu inviato in missione diplomatica a Parigi e Vienna dal governo costituzionale napoletano. Ministro degli Esteri nel 1848, nello stesso anno sostituì C. Troya alla presidenza ...
Leggi Tutto
(gr. Γαλάτεια)
Mitologia
Nereide, così chiamata dalla spuma marina, bianca come il latte (γάλα); amata da Polifemo, gli generò il figlio Galato (o anche Celto e Illirio; eponimi dei Galati, Celti e Illiri). [...] Secondo un’altra versione, Polifemo ebbe come rivale il giovinetto Aci, figlio di Pan e di una ninfa, e lo uccise con un masso; G. ottenne che fosse mutato nell’omonimo fiume siciliano.
Astronomia
Uno ...
Leggi Tutto
Incisore (Parigi 1821 - Charenton 1868). Entrato giovanissimo in marina, fece grandi viaggi riportandone impressioni e disegni. Dal 1849 si dedicò all'incisione, introdotto alla tecnica da E. Bléry. Le [...] Eaux-fortes sur Paris (tre serie, 1852-54) sono il suo capolavoro per compiutezza tecnica e per l'intensa interpretazione poetica del soggetto; i cieli delle sue vedute sono popolate, a volte, di figure ...
Leggi Tutto
Ingegnere francese (Brest 1874 - Finistère 1949). Ufficiale di marina, prof. (1901) di architettura navale e poi (1905) di navigazione all'accademia navale; direttore (1927-29) del Laboratoire de radioélectricité [...] e dal 1931 prof. di radiotecnica all'École sup. d'électricité di Parigi. Fu uno dei pionieri della radiotecnica in Europa, e uno dei primi sperimentatori nel campo della radiogoniometria e delle onde corte ...
Leggi Tutto
Ammiraglio italiano (Milazzo 1887 - ivi 1951). Ufficiale della marina mercantile, fu richiamato in servizio nel 1914; nominato tenente di vascello, dopo essersi distinto a Grado (1915-17), ebbe la nomina [...] a comandante di squadriglia Mas; nella notte dal 9 al 10 dicembre 1917 entrò nel porto di Trieste dove affondò la corazzata austriaca Wien; per questa impresa fu insignito di medaglia d'oro. Quindi (febbraio ...
Leggi Tutto
Esploratore (Stranraer, Galloway, 1777 - Londra 1856); ufficiale di marina, salì ad alto grado per il suo valoroso comportamento nelle guerre navali contro la Francia. Al comando di una spedizione alla [...] ricerca del Passaggio di Nord-Ovest, penetrò nella Baia di Baffin e quindi nel Lancaster Sound, fin oltre 87º di long. O (1818). Ripartito alcuni anni dopo per un'altra audace spedizione, scoprì la penisola ...
Leggi Tutto
WORCESTER (A. T., 48-49)
F. G. RENDALL
Marina EMILIANI SALINARI
Delio CANTIMORI
Marina Emiliani
Luigi Villari
Città dell'Inghilterra centrale, capoluogo della contea omonima circa 194 km. a ONO. [...] di Londra. Worcester, sorta nell'ampia valle della media Severn, al centro di una fertile regione agricola, deve alla ricchezza dei suoi dintorni la prosperità di numerose fiorenti industrie. Il nucleo ...
Leggi Tutto
MILLELIRE, Domenico
Guido Almagià
Medaglia d'oro della R. Marina sarda, nato a La Maddalena nel 1761, ivi morto il 14 agosto 1827. Dedicatosi alla carriera marinara, nel 1793, conseguì il grado di nocchiere. [...] , ottenne il grado di luogotenente di vascello dei porti della R. Marina sarda, e fu capitano di porto e comandante della R. Marina nella sua isola.
Bibl.: C. Randaccio, Storia delle marine militari, Roma 1886; E. Prasca, L'ammiraglio Des Geneys e i ...
Leggi Tutto
marina1
marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar de la m. (Dante); e di quindi, marina...
marina2
marina2 s. m. [dall’angloamer. marina ‹mërìinë›, che a sua volta è dall’ital. marina (v. la voce prec.)], invar. – Porticciolo turistico a gestione privata, riservato alle imbarcazioni da diporto e provvisto di infrastrutture autosufficienti...