• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
5910 risultati
Tutti i risultati [5910]
Biografie [2062]
Storia [1319]
Geografia [505]
Arti visive [538]
Archeologia [253]
Letteratura [224]
Diritto [198]
Economia [172]
Fisica [164]
Europa [147]

Bova Marina

Enciclopedia on line

Bova Marina Comune della prov. di Reggio di Calabria (29,5 km2 con 3807 ab. nel 2007). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: REGGIO DI CALABRIA – CALABRIA

Santa Marina

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Salerno (28,1 km2 con 3161 ab. nel 2008). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Deiva Marina

Enciclopedia on line

Deiva Marina Comune della prov. della Spezia (14,2 km2 con 1462 ab. nel 2008). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Commercio e marina

Storia di Venezia (1998)

Commercio e marina Massimo Costantini Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] /3, Scrittura dei Capi di piazza e dei Capi dei parcenevoli, 8 aprile 1729. 45. Ibid., Decreto 12 settembre 1720. 46. U. Tucci, La marina mercantile veneziana, p. 161. 47. Ibid., p. 159. 48. A.S.V., Cinque Savi alla Mercanzia, b. 97, fasc. 25/3, s.d ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA D’INDIPENDENZA AMERICANA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – DECLINAZIONE MAGNETICA – REPUBBLICA DI VENEZIA

BELLARIA-IGEA MARINA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MARINA Comune (18,1 km2 con 8916 ab., secondo una valutazione del 1958) in provincia di Forlì, situato lungo il litorale adriatico. È formato da due centri distinti: Bellaria, sede comunale, in gran parte [...] per circa 2,5 km fino alla foce dell'Uso, al di là del quale è continuata a S da quella di Igea Marina, piuttosto dunosa e cinta da una pineta. Stazione ferrov. sulla linea Ferrara-Ravenna-Rimini. Il comune, che era aggregato a quello di Rimini ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ADRIATICO – FORLÌ

Cvetaeva, Marina Ivanovna

Enciclopedia on line

Cvetaeva, Marina Ivanovna Poetessa russa (Mosca 1892 - Elabuga, Kazan´, 1941); raccolse in patria i suoi versi nel volume Iz dvuch knig ("Da due libri", 1913), e altri ne pubblicò all'estero, essendo emigrata dopo la rivoluzione (Razluka "La separazione"; Car-devica "Zar-fanciulla", 1922). Notevole la densità del suo linguaggio patetico-tragico, con predilezione per i ritmi spezzettati. Nel 2024 sono stati editi in Italia i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA – MOSCA – KAZAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cvetaeva, Marina Ivanovna (1)
Mostra Tutti

ANTONAZZONI, Marina Dorotea

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONAZZONI, Marina Dorotea Ada Zapperi Nata a Venezia nel febbraio del 1593, Si ignora il suo cognome di famiglia. Sposò nel 1606, a soli tredici anni, una prima volta (ma del primo marito non si ha [...] 'A. con Maria Antonazzoni, la Ricciolina dei Gelosi, proposta da vari autori, non sembra accettabile, se si considera che Marina Dorotea assunse il cognome Antonazzoni solo nel 1611, per il matrimonio con Francesco, mentre Maria Antonazzoni risulta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Martínez Marina, Francisco

Enciclopedia on line

Erudito e scrittore politico spagnolo (Oviedo 1754 - Saragozza 1833). Fu bibliotecario e rettore dell'univ. di Alcalá de Henares. Rivelò modernità di idee nella Teoría de las Cortes (1813), dove trattò di problemi economici. Alla storia del diritto recò validi contributi con Ensayo histórico-crítico sobre la antigua legislación y principales cuerpos legales de los reinos de León y Castilla (1808), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALCALÁ DE HENARES – SARAGOZZA – OVIEDO

Antonazzóni, Marina Dorotea

Enciclopedia on line

Comica dell'arte (Venezia 1593 - Firenze 1639), moglie di Francesco A. secondo innamorato col nome di Ortensio nella comp. dei Gelosi; non è certo che abbia esordito come servetta nella stessa compagnia. Passata col marito nella comp. dei Confidenti, per lei Flaminio Scala rimaneggiò uno scenario originariamente scritto per I. Andreini, La pazzia di Lavinia, che fu recitato a Bologna con grande successo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FLAMINIO SCALA – FIRENZE – VENEZIA – BOLOGNA

Semënova, Marina Timofeevna

Enciclopedia on line

Ballerina russa (Pietroburgo 1908 - Mosca 2010). Allieva di A. Vaganova, fu prima ballerina del Teatro Bol´šoj di Mosca (1930-52), interpretando tutti i principali ruoli del repertorio classico-romantico, nonché quelli del nuovo repertorio sovietico. Incominciò a insegnare nel 1925, divenendo titolare dei corsi di perfezionamento della scuola di ballo del Bol´šoj nel 1946. Si è definitivamente ritirata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO BOL´ŠOJ – A. VAGANOVA – MOSCA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 591
Vocabolario
marina¹
marina1 marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar de la m. (Dante); e di quindi, marina...
marina²
marina2 marina2 s. m. [dall’angloamer. marina ‹mërìinë›, che a sua volta è dall’ital. marina (v. la voce prec.)], invar. – Porticciolo turistico a gestione privata, riservato alle imbarcazioni da diporto e provvisto di infrastrutture autosufficienti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali