Ufficiale della marina francese, nato a Guéméné presso Lorient nel 1796, morto nel 1827. Durante la guerra dell'indipendenza greca comandò il brigantino Panayoty; catturato da pirati presso Stampalia, [...] anziché arrendersi fece saltare la sua nave, sacrificando sé stesso e quei marinai che non lo avevano abbandonato. La città di Lorient gli ha innalzato una statua ...
Leggi Tutto
VIÒA DEL MAR (A. T., 160-161)
Marina Emiliani
MAR Città marittima del Chile centrale, una delle più rinomate e frequentate stazioni balneari del Chile, a circa 4 km. NE. di Valparaiso, nella provincia [...] di Aconcagua. Dotata di una spiaggia in dolce pendio, ricca di sabbia finissima, Viña del Mar ebbe uno sviluppo rapidissimo che la condusse, in breve tempo, al settimo posto tra le città cilene; la sua ...
Leggi Tutto
UGLIANO (A. T., 24-25-26 bis)
Marina EMILIANI SALINARI
Una delle isole dalmatine, situata di fronte a Zara. Il Canale di Zara la separa dalla costa dalmata continentale, il Canale di Mezzo dall'isola [...] di Eso; l'angusto Stretto di Sdrélaz dall'isola di Raviane (Sestrugno). Ha forma stretta e allungata (sup. 53 kmq.) e si estende, con direzione NO.-SE., per una lunghezza di circa 22 km.; una dorsale collinosa, ...
Leggi Tutto
GROSSO, Stefano
Francesco Millocca
Nacque ad Albissola Marina, presso Savona, il 22 marzo 1824 da Lorenzo e Angela Maria Scotto. Compì gli studi classici a Savona frequentando le scuole pubbliche dei [...] materie al liceo Parini di Milano, ove restò fino al 1883. Lasciato nel 1889 l'insegnamento, visse tra la nativa Albissola Marina, Pisa, Sassello e Celle Ligure, dedito agli studi letterari e acquisendo in tal modo la notorietà che lo fece ritenere ...
Leggi Tutto
SEYHAN (lat. Sarus; A. T., 88-89)
Marina Emiliani
Fiume dell'Anatolia sud-orientale, con una lunghezza di 450 km., e un bacino di circa 22.400 kmq. Ha origine dall'altipiano anatolico con due rami, il [...] Gök Su, e il Zamanti Suyu, che scorrono per un certo tratto da nord a sud quasi paralleli, raccogliendo le acque del massiccio dell'Antitauro.
Il ramo orientale, Gök Su, nasce ai piedi del Gök Dilli; scorre ...
Leggi Tutto
TURKS e CAICOS (A. T., 153-54)
Marina Emiliani
CAICOS Gruppo di isole, isolotti e scogli formanti l'estremità sud-orientale dell'arcipelago delle Bahama (Indie Occidentali Britanniche). È composto di [...] circa 15 isole maggiori e numerosi isolotti disabitati, con una superficie complessiva di 428,6 kmq. e una popolazione (1932) di 5300 abitanti (11 abitanti per kmq.). Di origine corallina, l'arcipelago, ...
Leggi Tutto
YARMOUTH (Great Yarmouth; A. T., 47-48)
Marina Emiliani
Città marittima dell'Inghilterra orientale (East Anglia) nel Norfolkshire, a circa 196 km. ENE. di Londra, 30 km. , ESE. di Norwick, capoluogo [...] della contea. Tipico insediamento urbano inglese, situato allo sbocco di un estuario, la città, fondata prima del 1000 alla foce del Jare come centro peschereccio in vicinanza del Dogger Bank, deve alla ...
Leggi Tutto
SCUTARI (tur. Üsküdar; A. T., 88-89)
Marina EMILIANI SALINARI
Ernst KUHNEL
Città dell'Anatolia settentrionale sulla sponda occidentale del Bosforo, di fronte a Costantinopoli, di cui costituisce il [...] sobborgo asiatico; posta su un promontorio tra il Mar di Marmara e il Bosforo, si sviluppa lungo la riva del mare, di contro all'imboccatura del Corno d'Oro, e si distende ad anfiteatro lungo le pendici ...
Leggi Tutto
NAVARCO (ναύαρχος, navarchus)
Paola Zancan
Ufficiale della marina in parecchi stati dell'antica Grecia, più o meno elevato di grado a seconda dei luoghi. Comandante in capo della flotta - ammiraglio, [...] noi diremmo - fu a Sparta, ed è appunto la navarchia di Sparta quella che meglio conosciamo e che ha per noi maggiore significato.
Pare che nei tempi più antichi il comando della flotta spartana, così ...
Leggi Tutto
La marina italiana, fin dalle fine della guerra 1914-18, ha cessato di costruire navi nei propri a., ma lo stabilimento così denominato è rimasto una fondamentale necessità per il mantenimento dell'efficienza [...] più recenti è quello italiano di Taranto che data alla penultima decade del secolo scorso. Benché ovviamente tutte le marine abbiano provveduto, negli anni, a rimodernarne le strutture, rimane sempre l'antica impostazione generale che in molti casi ...
Leggi Tutto
marina1
marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar de la m. (Dante); e di quindi, marina...
marina2
marina2 s. m. [dall’angloamer. marina ‹mërìinë›, che a sua volta è dall’ital. marina (v. la voce prec.)], invar. – Porticciolo turistico a gestione privata, riservato alle imbarcazioni da diporto e provvisto di infrastrutture autosufficienti...