Saggista e giornalista italiano (Milano 1913 - Marina di Pietrasanta 2005). Formatosi nel clima dell'ermetismo, se ne affrancò poi attraverso un'intensa attività di critico militante, esercitata su riviste [...] e giornali. Di formazione cattolica, promosse il dialogo tra cattolici e marxisti, soprattutto attraverso il periodico bimestrale L'Europa letteraria (1960-65), da lui fondato e diretto insieme a D. Javarone. ...
Leggi Tutto
(o Teti; gr. Θέτις) Mitica ninfa marina, una delle 50 figlie di Nereo, sposa del mortale Peleo e madre di Achille. Prima di sposarla Peleo dovette vincerla, con l’aiuto di Chirone, in una dura lotta, [...] perché la ninfa era abile a trasformarsi in serpente, in leone e in fuoco. Da madre, T. vegliò sempre su suo figlio e cercò inutilmente di salvarlo dai pericoli della guerra di Troia, nascondendolo a Sciro ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico italiano (Palermo 1923 - Sellia Marina, Catanzaro, 2011). Dopo aver svolto un'intensa attività documentaristica (soprattutto in Sicilia e in Sardegna), si mise in luce con Banditi [...] a Orgosolo (1961), interpretato da pastori sardi. Più significativo di Un uomo a metà (1966) e L'invitée (1969) è stato Diario di un maestro (1973), film per la tv sull'esperienza scolastica di un insegnante ...
Leggi Tutto
squadra scienza militare S. navale Nella marina militare, forza navale agli ordini di un ammiraglio di s. (grado corrispondente a generale di corpo d’armata), composta di almeno due divisioni formate da [...] navi di grande o medio tonnellaggio e completata da naviglio sottile e, se necessario, anche logistico. Dopo il secondo conflitto mondiale, però, questa concezione organica ha serbato un significato poco ...
Leggi Tutto
TRITONE (Τρίτων, Triton)
E. Paribeni
Divinità marina a figura almeno a metà pisciforme, che nelle figurazioni più antiche è difficile distinguere con sicurezza da altre personalità di natura affine, [...] T. dipinto da Zeusi (Luc., Timon, 54). In compenso, di un grandioso gruppo di Skopas con T. e ninfe e altre creature marine abbiamo una citazione di Plinio (Nat. hist., xxxvi, 5, 26) e con ogni probabilità repliche di figure isolate, come i T. della ...
Leggi Tutto
Berlin, Lucia. – Scrittrice statunitense (Juneau 1936 - Marina del Rey 2004). Dotata di una scrittura nitida e apparentemente semplice per la sua vicinanza ai modi del parlato, dipanata in abbaglianti [...] e scarni racconti brevi – genere di cui è considerata tra i più significativi autori statunitensi contemporanei –, ha esordito nella narrativa scrivendo per i periodici «The Noble Savage», «The New Strand», ...
Leggi Tutto
VILLA RICA (A. T., 155-156)
Marina EMILIANI SALINARI
RICA Città del Paraguay, capoluogo del dipartimento di Guaira (superficie 2437 kmq.; popolazione 58.000 ab.), a circa 135 km. ESE. di Asunción. Fondata [...] dai gesuiti spagnoli nell'anno 1566, sorge in amena posizione a 189 m. s. m., sulle pendici di una collina verdeggiante. Situata in una regione particolarmente fertile e ben coltivata, ha un attivo commercio ...
Leggi Tutto
VICTORIA, La (A. T., 153-154)
Marina Emiliani
Città del Venezuela, nello stato di Aragua, situato a 68 km. a OSO. di Caracas. Fondata nel 1563 nella depressione della valle di Aragua, al centro di una [...] fertile regione prospiciente il Lago di Valencia, da cui dista solo 27 km., la città ha un attivo commercio di prodotti agricoli (caffè, cotone, canna da zucchero, tabacco). Notevoli vigneti si estendono ...
Leggi Tutto
ŞEBIN KARAHISAR (A. T., 88-89)
Marina Emiliani
KARAHISAR Città dell'Anatolia nordorientale, già capoluogo di vilajet, situata a 150 km. ENE. di Sivas. Sorge su una roccia isolata in un anfiteatro di [...] montagne a 1300 metri d'altezza sulla destra del Karahisar Suyu, affluente del Kelkit Yrmagi. La città, l'antica Nicopolis, deve l'attuale nome di Şebin alle miniere di allume che si trovano nelle sue ...
Leggi Tutto
TALCAHUANO (o Talcaguano; A. T., 159)
Marina Emiliani
Città marittima e porto del Chile centrale, nella provincia di Concepción, capoluogo del dipartimento omonimo, 580 km. a SO. di Santiago. Sorge nella [...] parte sud-orientale della baia omonima, eccellente porto naturale, chiusa a N. dall'isoletta di Quiriquina e a O. dalla penisola di Altos di Tumbel che la ripara dai venti di SO. Interamente ricostruita, ...
Leggi Tutto
marina1
marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar de la m. (Dante); e di quindi, marina...
marina2
marina2 s. m. [dall’angloamer. marina ‹mërìinë›, che a sua volta è dall’ital. marina (v. la voce prec.)], invar. – Porticciolo turistico a gestione privata, riservato alle imbarcazioni da diporto e provvisto di infrastrutture autosufficienti...