RADIOCOMUNICAZIONI
Guglielmo MARCONI
Orso Mario CORBINO
Orso Mario CORBINO
Lando AMBROSINI
Lu. Sol. *
Si intendono per radiocomunicazioni le comunicazioni rapide a distanza senza un collegamento [...] da guerra è assai complesso e deve essere risolto con una somma di cure e di accorgimenti tecnici e organici.
Marina mercantile. - Il primo impiego della radiotelegrafia su nave mercantile fu fatto dal Marconi il 20 luglio 1898, a bordo del piccolo ...
Leggi Tutto
Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, dove le navi possono accedere e sostare con sicurezza, sia per trovarvi ricovero durante le tempeste e subire le [...] coste o all’interno di fiumi e lagune e devono fornire alle navi una sufficiente protezione rispetto ai fattori meteorologici e marini. I p. devono essere conformati in modo da rendere agevoli le manovre di ingresso e di uscita delle navi, nonché l ...
Leggi Tutto
RHO, Filippo
Generale medico della R. Marina, nato a Chieri il 20 febbraio 1856, morto a Pecetto (Torino) il 27 luglio 1935. Laureatosi a Torino in medicina, entrò nella R. Marina come medico di 2ª classe [...] nel 1880, e fece sulla R. N. Caracciolo un lungo viaggio intorno al mondo (1881-84), dedicandosi allo studio delle malattie tropicali. Ebbe poi molte altre destinazioni a bordo e a terra, e incarichi delicatissimi ...
Leggi Tutto
Iamatologo inglese (1841-1912); ufficiale di marina, istruttore a Tokyo, si dedicò più tardi agli studî. Fondò un giornale, il Japan Mail (1881), e scrisse opere notevoli, fra cui un dizionario giapponese-inglese [...] e Japan, its history, arts and literature (12 voll., 1903-04) ...
Leggi Tutto
Distesa di ghiacci mobili sull’acqua marina, staccatisi dagli orli esterni della banchisa; è costituita da un insieme di lastroni orizzontali discontinui e soggetta alle azioni delle correnti e della spinta [...] dei venti. Nel Mar Glaciale Artico la parte centrale è occupata dal grande p., che si estende su una superficie valutata di 5.000.000 km2 ...
Leggi Tutto
Navigatore inglese (1780-1839). Ufficiale di marina, ebbe il comando di una spedizione inglese nell'Artico, a cui prese parte anche J. Franklin e con la quale, dalla Groenlandia attraverso i mari dello [...] Spitsbergen, giunse poco oltre gli 80º di lat. N (1818). Trovò la morte in una spedizione successiva ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico (Seravezza 1911 - Marina di Pietrasanta 1997). Combattente nella seconda guerra mondiale, nel 1943 prese parte ai combattimenti a Lero, in Egeo, contro i tedeschi, meritando la [...] medaglia d'argento. Deportato dai tedeschi, dopo la liberazione fu eletto nelle liste del PSI all'Assemblea costituente, e fu poi deputato, sempre per il PSI, nelle successive legislature della Repubblica. ...
Leggi Tutto
Giornalista e uomo politico italiano (Diano Marina 1865 - Roma 1948). Fondò nel 1903 Il Lavoro di Genova, che diresse fino al 1938 conservandogli, anche sotto il fascismo, una relativa indipendenza. Nel [...] 1912 partecipò con L. Bissolati alla fondazione del partito socialista riformista. Deputato per quattro legislature, fu sottosegretario all'Agricoltura nel ministero Boselli (1917). Eletto, nel 1946, all'Assemblea ...
Leggi Tutto
Acque che contengono sali di origine marina in concentrazione variabile, ma generalmente inferiore a quella del mare. Sono s. le acque delle lagune, di stagni costieri in comunicazione permanente o temporanea, [...] talvolta per via sotterranea, con il mare, le acque degli estuari, o quelle di insenature marine che ricevono grande apporto di acque dolci (fiordi, Golfo di Botnia). Tipica delle acque s. è la grande variabilità della concentrazione salina e quindi ...
Leggi Tutto
Studioso di topografia italiano (Prato 1917 - Marina di Pietrasanta 1988), prof. nell'univ. di Roma dal 1962; nel 1988 socio naz. dei Lincei. Allievo di G. Lugli, ha dedicato numerosi studî ai problemi [...] dell'urbanistica e della topografia antica, rivolgendo particolare attenzione ai rapporti tra l'urbanistica greca e quella dell'Italia antica; ha diretto e promosso scavi, fra i quali si segnalano quelli ...
Leggi Tutto
marina1
marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar de la m. (Dante); e di quindi, marina...
marina2
marina2 s. m. [dall’angloamer. marina ‹mërìinë›, che a sua volta è dall’ital. marina (v. la voce prec.)], invar. – Porticciolo turistico a gestione privata, riservato alle imbarcazioni da diporto e provvisto di infrastrutture autosufficienti...