SELANGOR (A. T., 95-96)
Marina Emiliani
Uno dei quattro Stati Malesi Federati, situato sulla costa occidentale della penisola di Malacca; confina a nord con lo stato di Perak, a sud con quello di Negri [...] Sembilan, ad est con il Pahang, ad ovest si affaccia sullo stretto di Malacca con uno sviluppo costiero di circa 200 km. Il territorio (superficie 8275 kmq.; popolazione, nel 1931, 533.197 ab.), che occupa ...
Leggi Tutto
ZAMORA (A. T., 153-154)
Marina Emiliani
Stato del Venezuela sud-occidentale (35.200 kmq.), limitato dagli stati di Cojedes, Portuguesa, Trujillo a N., Mérida a O., Táchira a SO., Guárico a E.; a S. il [...] Río Apure segna, per lungo tratto, il confine con lo stato omonimo. Il territorio è per la maggior parte occupato da estese pianure (llanos) determinate dalle alluvioni dei fiumi andini (Uribante, Caparro, ...
Leggi Tutto
TULCEA (A. T., 75-76)
Marina Emiliani
Città della Romania nella Dobrugia nord-orientale, capoluogo del dipartimento omonimo, a 228 km. E.-NE. di Bucarest. Sorge, in pittoresca posizione, presso il ramo [...] meridionale del delta danubiano, ramo che dalla città prende il nome, in una piccola ansa formata dal fiume; la città, costruita ad anfiteatro sul versante settentrionale delle colline, che accompagnano ...
Leggi Tutto
TYRONE (A. T., 49-50)
Marina Emiliani
Contea dell'Irlanda settentrionale nella provincia di Ulster, compresa tra le contee di Londonderry a NE., Donegal a NO., Fermanagh a SO., Monaghan a S., Armagh [...] a SE. Il territorio (superficie 3155 kmq.), nella parte settentrionale, è percorso, in direzione NO.-SE., dalla catena delle Sperrin Mountains, culminante nel Monte Sawel (684 m.), mentre nella parte orientale, ...
Leggi Tutto
WIGTOWN (A. T., 49-50)
Marina Emiliani
Città marittima della Scozia sud-occidentale, nella contea omonima, circa 143 km. a SSO. di Edimburgo. Sorge sulla costa occidentale della baia omonima (Solway [...] Firth) alla foce del fiume Bladenoch; la cittadina, dall'apparenza molto modesta, è uno dei più notevoli mercati di bestiame (suini, ovini) della contea. La popolazione, in continua diminuzione, nel 1921 ...
Leggi Tutto
WICKLOW (A. T., 49-50)
Marina Emiliani
Città marittima dell'Irlanda centro-orientale (Stato Libero d'Irlanda), nella provincia di Leinster, capoluogo della contea omonima, a circa 42 km. SSE. di Dublino. [...] Sorta alla foce del Leitrim, in una insenatura riparata a S. dal Capo Wicklow, la città si estende sulle due rive del fiume, la cui imboccatura è riparata da un molo e da un frangiflutto che servono anche ...
Leggi Tutto
SIVAS (A. T., 88-89)
Marina EMILIANI SALINARI
Roberto PARIBEN
Città della Turchia centrale, capoluogo di uno dei più importanti ed estesi vilâyet (superficie 26.930 kmq.; 329.551 ab.), 377 km. a E. [...] di Angora.
È situata nella valle del Murdau-Su, affluente di destra dell'alto Kizil Irmak a circa 1200 m. s. m., in un altipiano leggermente inclinato, dominato a O. da ciglioni rocciosi che raggiungono ...
Leggi Tutto
TARIJA (A. T., 155-156)
Marina Emiliani
Città della Bolivia meridionale, capoluogo dell'omonimo dipartimento; fondata nel 1574 da Luis de Fuentes y Vargas col nome di San Bernardo de Tarija, ebbe un [...] lento sviluppo a causa delle difficoltose comunicazioni con il resto della Bolivia, tanto che in un secolo la popolazione è passata da 5000 ab. (1831) ad appena 10.000 (1932), mentre l'aumento di quasi ...
Leggi Tutto
VALPARAÍSO (A. T., 160-161)
Marina EMILIANI SALINARI
S. A. d. L.
Città del Chile centrale, a Circa 100 km. ONO. di Santiago, il più importante e attivo porto chileno, capoluogo della provincia di Aconcagua. [...] Sorge sul lato meridionale di un'ampia baia semicircolare, compresa tra la punta Ángeles e la punta Gruesa, ben riparata a sud e ad est da colline granitiche e scistose, innalzantisi a breve distanza dalla ...
Leggi Tutto
STAZIONI zoologiche e di biologia marina
Silvio Ranzi
Verso la metà del secolo XIX l'interesse per gli studî zoologici e biologici crebbe grandemente per l'influenza che, sul pensiero dell'epoca, ebbe [...] rive del mare. La storia non ci dice dove Aristotele lavorasse, ma certo i dati che egli espone sulla biologia degli animali marini sono tali e tanti che se ne desume ch'egli disponesse di un osservatorio in riva al mare. F. Cavolini (sec. XVIII ...
Leggi Tutto
marina1
marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar de la m. (Dante); e di quindi, marina...
marina2
marina2 s. m. [dall’angloamer. marina ‹mërìinë›, che a sua volta è dall’ital. marina (v. la voce prec.)], invar. – Porticciolo turistico a gestione privata, riservato alle imbarcazioni da diporto e provvisto di infrastrutture autosufficienti...