• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
5910 risultati
Tutti i risultati [5910]
Biografie [2062]
Storia [1319]
Geografia [505]
Arti visive [538]
Archeologia [253]
Letteratura [224]
Diritto [198]
Economia [172]
Fisica [164]
Europa [147]

TOLIMA

Enciclopedia Italiana (1937)

TOLIMA (A. T., 153-154) Marina Emiliani Dipartimento della Colombia centrale, confinante a N. con il dipartimento di Caldas, a O. con quelli di Valle del Cauca e Cauca, a S. e a E. con quello di Huila, [...] a E. con quello di Cundinamarca. Il territorio (superficie 23.560 kmq.; 444.593 abitanti; densità 19 abitanti per kmq.), interamente compreso nel bacino dell'alto Magdalena, abbraccia una regione prevalentemente ... Leggi Tutto

YARACUY

Enciclopedia Italiana (1937)

YARACUY (A. T., 153-154) Marina Emiliani Stato del Venezuela settentrionale, confinante con quelli di Falcón a N., Carabobo a E., Lara ad O., Cojedes a S. Il territorio, che si estende per una superficie [...] di 7100 kmq., con una popolazione di 126.193 ab. (1930), è accidentato a N. da diramazioni della catena costiera, a S. da gruppi montuosi che si riconnettono alla Cordigliera orientale, nei quali si raggiungono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su YARACUY (1)
Mostra Tutti

WICK

Enciclopedia Italiana (1937)

WICK (A. T., 49-50) Marina Emiliani Città marittima della Scozia nord-orientale nella contea di Caithness, circa 278 km. a N. di Edimburgo. Situata all'estremità della baia omonima, sulle due rim del [...] Wickwater, è costituita da tre nuclei principali: Wick, Louisburgh e Pulteneytown; Wick, l'antico centro, creato royal borough da Giacomo VI nel 1589, si distende sulla sinistra del fiume con strade strette ... Leggi Tutto

TYNE

Enciclopedia Italiana (1937)

TYNE (A. T., 47-48) Marina Emiliani Fiume dell'Inghilterra nord-orientale, tributario del Mare del Nord. Ha origine da due rami Tyne South e Tyne North, confluenti presso Hexham. Il Tyne South (60 km.) [...] nasce dal versante nord-orientale del Cross Fell (803 m.) e si dirige dapprima verso NNO. sino alla confluenza del Tipalt Burn (20 km.), volge poi a E., scorrendo in una stretta valle (Tyne Gap), larga ... Leggi Tutto
TAGS: MARE DEL NORD – MONTI PENNINI – SOLWAY FIRTH – INGHILTERRA – ALTA MAREA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TYNE (1)
Mostra Tutti

VALENCIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VALENCIA (A. T., 153-154) Marina EMILIANI SALINARI Città del Venezuela settentrionale, capitale dello stato di Carabobo, a circa 160 km. OSO. di Caracas. Fondata alla metà del sec. XVI, da Alonzo Díaz [...] Moreno, in prossimità del lago omonimo, la città assunse ben presto importanza notevolissima per cui è oggi, dopo Caracas e Maracaibo, la terza città del Venezuela. Sorge a 478 m. s. m. al centro di un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALENCIA (4)
Mostra Tutti

ZULIA

Enciclopedia Italiana (1937)

ZULIA (A. T., 153-154) Marina Emiliani Stato del Venezuela nord-occidentale (superficie 63.100 kmq.), posto al confine con la Columbia, limitato dagli stati di Táchira e Mérida a S., Trujillo Lara e [...] Falcón ad E.; a N. si affaccia al Golfo e alla Laguna di Maracaibo con coste basse, importuose, orlate di acquitrini e lagune costiere. Una vasta depressione, compresa tra la Sierra de Perijá a O. e la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZULIA (1)
Mostra Tutti

TWEED

Enciclopedia Italiana (1937)

TWEED (A. T., 47-48) Marina Emiliani Fiume della Scozia sud-orientale, tributario del Mare del Nord, il secondo fiume scozzese per ampiezza di bacino (4848 kmq.) e per lunghezza di corso (136 km.). Nasce [...] dalle pendici settentrionali del Hart Fell (804 m.) e scorre con direzione NNE. fino alla confluenza con il Lyne Water, a valle della quale volge ad E. mantenendo, all'incirca, tale direzione fino alla ... Leggi Tutto
TAGS: MARE DEL NORD – INGHILTERRA – AGRICOLTURA – SCOZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TWEED (1)
Mostra Tutti

TRUJILLO

Enciclopedia Italiana (1937)

TRUJILLO (A. T., 153-154) Marina Emiliani Città del Venezuela nord-occidentale, capitale dello stato omonimo, a 125 km. ENE. di Mérida. Sorge, a circa 800 m. s. m., su di un declivio che discende ripido [...] verso il Lago di Maracaibo. La capitale, che contava nel 1926 7474 abitanti, non è il centro più importante dello stato, ma è superata per numero di abitanti, e per importanza commerciale, dalla città ... Leggi Tutto
TAGS: VENEZUELA – PETROLIO – ZUCCHERO – CEREALI – ZULIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRUJILLO (1)
Mostra Tutti

WESTMEATH

Enciclopedia Italiana (1937)

WESTMEATH (A. T., 49-50) Marina Emiliani Contea dell'Irlanda centrale (Stato Libero d'Irlanda), nella provincia di Leinster, limitata dalle contee di Cavan a N., Langford a NO., Roscommon a O., King [...] a S. e Meath a E. Situata al centro della grande pianura calcareocarbonifera irlandese, il suo territorio (superficie 1763 kmq.) presenta un aspetto monotono e desolato: l'uniformità della pianura, la ... Leggi Tutto

TÁCHIRA

Enciclopedia Italiana (1937)

TÁCHIRA (A. T., 153-154) Marina Emiliani II più meridionale degli stati andini del Venezuela (superficie 11.100 kmq., popolazione 172.900 abitanti nel 1926): confina a N. con lo stato di Zulia, ad E. [...] con quelli di Mérida e di Zamora, a SE. con una piccola parte dello stato di Apure, a S. e a O. con la Columbia. Il territorio, in prevalenza montuoso, è attraversato in direzione NO.-SE. dalla Cordigliera ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 591
Vocabolario
marina¹
marina1 marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar de la m. (Dante); e di quindi, marina...
marina²
marina2 marina2 s. m. [dall’angloamer. marina ‹mërìinë›, che a sua volta è dall’ital. marina (v. la voce prec.)], invar. – Porticciolo turistico a gestione privata, riservato alle imbarcazioni da diporto e provvisto di infrastrutture autosufficienti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali