• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
5910 risultati
Tutti i risultati [5910]
Biografie [2062]
Storia [1319]
Geografia [505]
Arti visive [538]
Archeologia [253]
Letteratura [224]
Diritto [198]
Economia [172]
Fisica [164]
Europa [147]

LATTUGA MARINA

Enciclopedia Italiana (1933)

LATTUGA MARINA (lat. scient. Ulva lactuca) Luigi Montemartini Alga marina verde del gruppo delle Ulotricali; una delle poche di questo gruppo che non siano di acqua dolce. Il suo tallo, originariamente [...] filamentoso, in seguito a divisioni cellulari longitudinali e oblique diventa frondoso, crespo, lungo da 10 a 20 cm., costituito da due soli strati di cellule. È comune attaccata sugli scogli, e, strappata ... Leggi Tutto

ALGA MARINA

Enciclopedia Italiana (1929)

Il genere Posidonia Koenig, che appartiene alla famiglia delle Potamogetonacee, comprende oltre questa, la quale è propria delle acque del Mediterraneo e delle coste atlantiche iberiche, una seconda specie [...] la P. australis Hook. fil., propria invece delle coste dell'Australia. La P. oceanica ha rizoma strisciante sul fondo marino con rametti brevi rivestiti di setole brune, residui delle vecchie foglie; queste sono nastriformi, larghe 8-10 mm., lunghe ... Leggi Tutto
TAGS: PARENCHIMA – AUSTRALIA – BRATTEE – RIZOMA – FOGLIE

GERACE Marina

Enciclopedia Italiana (1932)

GERACE Marina (A. T., 27-28-29) Giuseppe Isnardi Cittadina della provincia di Reggio Calabria: sino alla metà circa del sec. XIX piccolo borgo di pescatori e agricoltori dipendente da Gerace (ora Gerace [...] frequentate per bagni e fanghi. Si trovano nel territorio del comune di Antonimina e sono di proprietà dei due comuni. Gerace Marina ha un pontile di approdo ed è unita per mezzo di servizio automobilistico pubblico a Gerace Superiore e Cittanova. ... Leggi Tutto

LONTRA MARINA

Enciclopedia Italiana (1934)

LONTRA MARINA (latino scient. Enhydris Fleming, 1822; fr. loutre marine; sp. nutria marina; ted. Seeotter; ingl. sea otter) Oscar De Beaux Genere di Mustelidi (v.), che rappresenta da solo una sottofamiglia [...] bene distinta (Enhydrinae Gray, 1825), con una sola specie (Enhydris lutris L.). Il tronco è lungo metri 1,20; la coda, grossa e a punta, misura cm. 30; il peso è di 35 kg. circa; ha la testa tondeggiante, ... Leggi Tutto

GERACE Marina

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GERACE Marina (XVI, p. 650) Con r. decr. 29 gennaio 1934, entrato in vigore il 16 marzo 1934, ha mutato il nome in Locri (v. locri epizefirî, XXI, p. 374). ... Leggi Tutto

QUERCE MARINA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

QUERCE MARINA Fabrizio Cortesi . Nome volgare dato al Fucus vesiculosus, alga bruna della famiglia Fucacee. Con altre specie congeneri, è molto comune nei mari settentrionali d'Europa: le burrasche [...] ne rigettano enormi quantità sulle coste. Dalle popolazioni litoranee vengono raccolte, seccate e bruciate per raccoglierne le ceneri dalle quali si ricava iodio e soda. Questa industria è praticata particolarmente ... Leggi Tutto
TAGS: ALGA BRUNA – EUROPA – FUCUS – IODIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUERCE MARINA (5)
Mostra Tutti

ALÌ MARINA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Comune della provincia di Messina, sulla linea Messina-Catania, con 2194 ab., di cui 1951 nel centro capoluogo (1921). Stazione balneare e idrominerale. Vi si trovano acque clorurato-sodiche solforose [...] termali, che alimentano lo stabilimento delle Terme Granata, e una sorgente ferruginosa termale allo stabilimento Terme Marino, indicate per reumatismi, gotta e nevralgie. ... Leggi Tutto
TAGS: REUMATISMI

energia marina

Lessico del XXI Secolo (2012)

energia marina energìa marina locuz. sost. f. – L'energia chimica, termica, cinetica e potenziale delle masse d'acqua marina, trasformabile in energia elettrica e termica, o utilizzata per produrre acqua [...] potabile. La più lontana nel complesso, tra le , da un impiego economicamente vantaggioso, si avvale di un ampio spettro di tecnologie, per es. impianti a sbarramento di marea, turbine sottomarine per ... Leggi Tutto

PATTI MARINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

PATTI MARINA B. Garozzo Presso la costa settentrionale della Sicilia, a Ν della stazione ferroviaria di P. M. (ME), nelle vicinanze di Tindari, nel 1973, durante la costruzione dei pilastri di un viadotto [...] e impero tardo antico, III, Roma-Bari 1986, pp. 472, 474-475, 494, n. 220; G. Voza, I crolli nella villa romana di Patti Marina, in E. Guidoboni (ed.), I terremoti prima del 1000 in Italia e nell'area mediterranea, Bologna 1990, pp. 496-501; R. J. A ... Leggi Tutto

Paris, Marina

Lessico del XXI Secolo (2013)

Paris, Marina Pàris, Marina. – Artista (n. Sassoferrato 1965). Attraverso l’utilizzo del disegno, dell’installazione e dell’immagine fotografica ricostruisce interni, luoghi della memoria come anche [...] luoghi del presente. Più che installazioni le opere della P. sono vere e proprie rielaborazioni sugli spazi, una interazione tra architettura e arte. Alla prima personale del 1996 alla Galleria Giulia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 591
Vocabolario
marina¹
marina1 marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar de la m. (Dante); e di quindi, marina...
marina²
marina2 marina2 s. m. [dall’angloamer. marina ‹mërìinë›, che a sua volta è dall’ital. marina (v. la voce prec.)], invar. – Porticciolo turistico a gestione privata, riservato alle imbarcazioni da diporto e provvisto di infrastrutture autosufficienti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali