bande giovanili
Marina D'Amato
Gruppi di ragazzi 'contro' la società
Una banda giovanile è un gruppo di ragazzi in relazione fra loro e coscienti della propria unità in antagonismo reale o ideale con [...] la società che li circonda. I membri di una banda sono legati da un forte sentimento di appartenenza alla loro comunità, che viene riconosciuta come tale anche da individui che non ne sono membri.
Un ...
Leggi Tutto
trasformatore
Marina Carpineti
Per passare da una tensione a un’altra
Il trasformatore è una macchina che modifica il valore della tensione elettrica, misurato in Volt. Utilizzato nelle grandi reti [...] elettriche, è comunissimo anche nelle nostre case, perché molti apparecchi di uso domestico hanno bisogno, per funzionare, di tensioni più basse di quella della corrente in uscita dalle prese
Un dispositivo ...
Leggi Tutto
FERUFFINI, Francesco
Marina Spinelli
Nacque probabilmente verso la metà del XV secolo; non sappiamo in quale località.
Dalla documentazione di cui si dispone non è possibile conoscere con certezza di [...] chi fosse figlio. In una lettera di Filippo Feruffini, il potente segretario ducale milanese di origine alessandrina, del 29 sett. 1485 si apprende che egli aveva "uno filiolo" di nome Francesco, "che ...
Leggi Tutto
ruota
Marina Carpineti
Una invenzione semplice che fa girare il mondo
La ruota è un oggetto circolare che può girare intorno al suo asse centrale, ed è presente in quasi tutti gli oggetti meccanici [...] che utilizziamo, perché gli ingranaggi sono fatti di ruote dentate che trasmettono il movimento rotatorio. Hanno ruote tutti i sistemi di locomozione su terra: dalle macchine alle carrozzine, dai treni ...
Leggi Tutto
Aztechi
Marina Bucchi
Il grande popolo dell'antico Messico
Sul popolo degli Aztechi disponiamo di importanti informazioni storiche tramandateci dai conquistadores, i soldati spagnoli di Hernán Cortés, [...] l'artefice della distruzione della capitale azteca Tenochtitlán e del crollo dell'impero. Queste informazioni sono state integrate dai documenti redatti dagli stessi Aztechi, costituiti da libri di scorza ...
Leggi Tutto
megalitici, monumenti
Marina Bucchi
Le più antiche architetture di pietra
I monumenti megalitici, realizzati con giganteschi blocchi di pietra, sono diffusi in tutto il mondo e hanno diverse forme. [...] La caratteristica comune è la spiccata funzione di segnalazione: come se gli uomini che li costruirono avessero voluto sottolineare la loro presenza sul territorio, legittimando così i loro diritti su ...
Leggi Tutto
COPPO, Giovanni
Marina Venier
Non si possono precisare i dati relativi alla nascita e alla morte di questo calligrafo e miniatore, frate dell'Ordine dei minori osservanti, attivo attorno alla metà dei [...] sec. XV. Nell'Antifonario, già nel convento dei frati minori di S. Niccolò di Carpi, ora nella Biblioteca Estense di Modena, egli si firma: "Per fratrem Iohannem Coppo de prusia ordinis minorum" (cfr. ...
Leggi Tutto
CORBIZZI (Corbizi), Litti (Littifredi)
Marina Righetti Tosti Croce
Figlio illegittimo di Filippo Corbizzi, nacque a Firenze nel 1465 e fu avviato alla vita religiosa; dopo essere entrato in lite col [...] padre a causa dell'eredità della nonna paterna che lo aveva dotato, nel 1488, di una casa in piazza S. Piero Maggiore, si trasferì definitìvamente a Siena.
Nel 1494 firmò e datò le miniature del codice ...
Leggi Tutto
GARBAGNATE, Francesco da
Marina Spinelli
Figlio di Gaspare, giurisperito di fama e valente uomo d'armi, nacque a Milano probabilmente intorno agli anni Settanta-Ottanta del XIII secolo. La madre si [...] chiamava forse Benvenuta: ipotesi suggerita dal fatto che la donna viene indicata come moglie di Gaspare negli atti del processo intentato nel 1300 contro i seguaci dell'eresia guglielmita, cui tutta la ...
Leggi Tutto
MORTARO, Antonio
Marina Toffetti
– Nacque a Brescia intorno al 1570. Frate dell’Ordine dei minori conventuali, fu organista di fama e compositore fecondo: pubblicò almeno quattro raccolte di musica [...] profana e una decina di musica sacra, molte delle quali ripetutamente ristampate (gran parte dei suoi libri furono stampati da Ricciardo Amadino in Venezia).
Le prime composizioni note sono tre salmi a ...
Leggi Tutto
marina1
marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar de la m. (Dante); e di quindi, marina...
marina2
marina2 s. m. [dall’angloamer. marina ‹mërìinë›, che a sua volta è dall’ital. marina (v. la voce prec.)], invar. – Porticciolo turistico a gestione privata, riservato alle imbarcazioni da diporto e provvisto di infrastrutture autosufficienti...