FACCIOLI, Giantommaso
Marina Boscaino
Nacque a Vicenza nel 1741 da Giambattista.
Il padre, orefice di professione, gli garantì un'esistenza tranquilla e dignitosa sin dalla nascita. Giovanissimo, espresse [...] la volontà di percorrere la carriera ecclesiastica, progetto che realizzò pochi anni dopo, entrando nel convento di S. Corona, sempre a Vicenza, dove pronunciò i voti. Presso i domenicani di quel convento ...
Leggi Tutto
viti, chiodi e incastri
Marina Carpineti
Strumenti per fare... e per disfare
Avvitare, inchiodare e incastrare: tanti modi per costruire. Nel loro uso più comune, viti, chiodi e incastri servono per [...] creare collegamenti tra due o più elementi: tuttavia, mentre l’incastro e la vite sono di per sé sistemi di collegamento reversibili, il chiodo quasi sempre non lo è
La vite
Una macchina molto efficace. ...
Leggi Tutto
volo a vela
Marina Carpineti
Volare come aquile
Il volo a vela viene effettuato con l’aliante, un mezzo capace di librarsi nel cielo senza utilizzare alcun motore. Gli alianti vengono portati in quota [...] da un aeroplano, dopodiché sfruttano le correnti d’aria ascensionali, e sono progettati in modo da rallentare il più possibile l’inevitabile atterraggio al suolo
Un aereo senza motore
Veleggiare nell’aria ...
Leggi Tutto
telaio
Marina Carpineti
La macchina per intrecciare fili
Grazie al telaio si producono teli, tessuti e vesti. Questa macchina antichissima ha avuto nell’ultimo secolo grandi miglioramenti tecnologici [...] che ne hanno aumentato l’efficienza e la velocità di produzione, e da utensile manuale è diventata un congegno meccanico e automatico, ma il principio di base è sempre lo stesso: intrecciare fili in due ...
Leggi Tutto
FERRARI, Basilio
Marina Romanello
Nacque a Milano nel 1493 da Luigi e Caterina Castiglioni, di illustre casato milanese: era fratello di Francesco, maggiore di lui, morto in giovanissima età, e di Bartolomeo, [...] più giovane di quattro anni, che diverrà uno dei fondatori dell'Ordine dei barnabiti. Sarà proprio il rapporto con quest'ultimo - sorta di filo ininterrotto che accompagnerà, sia pure nella lontananza ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Marina Rossi
Era monaco del monastero benedettino di S. Croce in Fonte Avellana, quando nel 1138 - mentre si era ancora nel vivo dello scisma scoppiato nel 1130 - fu eletto vescovo di Foligno. [...] B. (secondo vescovo di questo nome) appare subito fautore di Innocenzo II, cui appena eletto si rivolse per chiedere la conferma dei diritti e delle proprietà del suo vescovato, conferma concessa dal pontefice ...
Leggi Tutto
ozono
Marina Carpineti
Un gas nocivo per noi, prezioso per la Terra
L’ozono è un gas le cui molecole sono formate da tre atomi di ossigeno. Sebbene la sua composizione chimica sia molto simile a quella [...] dell’ossigeno che respiriamo, formato invece da molecole di due atomi, si tratta di un gas con proprietà molto diverse. L’ozono è fondamentale per la vita sulla Terra, ma può rivelarsi anche tossico
Una ...
Leggi Tutto
sondaggio
Marina D’Amato
Un’esplorazione delle opinioni
Il termine sondaggio è diventato sinonimo di sondaggio di opinione: un’inchiesta che tende a determinare la suddivisione dei punti di vista [...] su una data questione nell’ambito di una popolazione predefinita
La tecnica
In senso generale per sondaggio s’intende un’esplorazione locale e metodica compiuta con una sonda o con altri procedimenti ...
Leggi Tutto
vetro
Marina Carpineti
Un materiale ‘disordinato’
Il vetro è un materiale conosciuto da migliaia di anni, con una struttura molecolare caratteristica che permette il passaggio della luce. Quello che [...] tutti conosciamo è composto essenzialmente di silice, la sostanza di cui è fatta la sabbia. Attraverso l’aggiunta di particolari sostanze è possibile produrre vetri colorati e vetri particolarmente resistenti
Fragile ...
Leggi Tutto
Inca
Marina Bucchi
Un vastissimo impero nell'America precolombiana
La civiltà inca fu tra le più evolute dell'America precolombiana, come documentano anche le testimonianze dei primi Spagnoli giunti [...] nel territorio dell'odierno Perù nel 1526. Pur non possedendo sistemi di scrittura (calcoli e altri tipi di annotazioni venivano elaborati grazie a strumenti costituiti da gruppi di cordicelle annodate, ...
Leggi Tutto
marina1
marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar de la m. (Dante); e di quindi, marina...
marina2
marina2 s. m. [dall’angloamer. marina ‹mërìinë›, che a sua volta è dall’ital. marina (v. la voce prec.)], invar. – Porticciolo turistico a gestione privata, riservato alle imbarcazioni da diporto e provvisto di infrastrutture autosufficienti...