PRECOLOMBIANE, CULTURE
Marina Bucchi
Subcontinente settentrionale: nuove evidenze osteologiche. Mesoamerica: tecnologie avanzate per l’archeologia. America Meridionale: un’archeologia per lo sviluppo. [...] Bibliografia
Consolidati i quadri cronologici definiti nelle fasi finali del Novecento, l’archeologia americanista del primo decennio del 21° sec. è stata profondamente impegnata in un ampliamento dei ...
Leggi Tutto
RICH, Adrienne
Marina Camboni
Poetessa e saggista statunitense, nata a Baltimora il 16 maggio 1929. Compì gli studi al Radcliffe College dove, guidata dai maestri della critica formalista, si avviò [...] nell'arte poetica calcando le orme di Frost e Donne, di Yeats e Auden. A ventun anni vinse il premio Yale per giovani poeti con la prima raccolta di poesie, A change of world (1951), pubblicata con la ...
Leggi Tutto
OLSEN, Lerner Tillie
Marina Camboni
Scrittrice statunitense, nata a Omaha (Nebraska) il 14 gennaio 1913. Figlia di ebrei russi, rifugiati in America dopo la rivoluzione del 1905, nel 1931 aderì all'organizzazione [...] giovanile del Partito comunista. Abbandonata la scuola, lavorò come operaia, impegnandosi nel contempo nelle organizzazioni sindacali e finendo due volte in carcere per aver organizzato proteste e scioperi. ...
Leggi Tutto
TUCUMÁN (A. T., 159)
Marina Emiliani
Città dell'Argentina settentrionale, capoluogo della provincia omonima, a 1157 km. NO. di Buenos Aires. Sorge a 495 m. s. m., in una eccellente posizione, sul margine [...] nord-occidentale della fertile e irrigua piana, che dalla città prende il nome, ai piedi della Sierra Ramada, estrema propaggine meridionale delle catene subandine dominanti a N. la città; a O. di essa ...
Leggi Tutto
NIN, Anaïs
Marina Camboni
Scrittrice statunitense, nata a Neuilly (Francia) il 21 febbraio 1903, morta a Los Angeles il 14 gennaio 1977. Dopo aver viaggiato in Europa col padre pianista, alla separazione [...] dei genitori (1914) seguì la madre a New York. Qui, abbandonata la scuola, lavorò come indossatrice e modella. Nel 1923 sposò il banchiere H. Guiler che, col nome di Jan Hugo, illustrò i suoi romanzi.
Il ...
Leggi Tutto
La pragmatica è il settore degli studi linguistici e semiotici che si occupa del rapporto fra i segni e i loro utenti, ovvero dell’uso dei segni, che ha sempre luogo in un contesto. Preannunciata dal filosofo [...] , il Mulino (nuova ed. digitale http://www.openstarts.units.it/dspace/handle/10077/3390, Trieste, EUT, 2009).
Sbisà, Marina (2007), Detto non detto. Le forme della comunicazione implicita, Roma - Bari, Laterza.
Searle, John R. (1969), Speech acts ...
Leggi Tutto
VACCINO
Stefano Vella-Marina Giuliano
(v. vaccinazione, XXXIV, p. 873; App. II, II, p. 1081)
Con il nome di v. vengono indicate quelle preparazioni che, somministrate all'uomo o agli animali, sono in [...] grado d'indurvi una condizione d'immunità attiva, analoga a quella che si determina con l'infezione naturale, senza esporre l'organismo ai rischi di quest'ultima. Ai v. è affidato essenzialmente il compito ...
Leggi Tutto
Precolombiane, culture
Marina Bucchi
Sebbene ancora impegnata in alcune tematiche che storicamente ne hanno caratterizzato il percorso epistemologico, l'archeologia americanistica è andata ampliando [...] progressivamente i suoi campi di interesse, fino a ricomprendervi anche fasi cronologiche successive alla conquista spagnola. Alcuni temi sono debordati dai tradizionali confini disciplinari, conferendo ...
Leggi Tutto
VICTORIA (A. T., 168)
Marina Emiliani
Stato dell'Australia meridionale, il più piccolo per superficie (272.610 kmq., circa 1/34 della superficie totale), ma di gran lunga il più densamente popolato dell'intera [...] federazione (1.820.261 ab. nel 1933, con una densità di 6,7 ab. per kmq.; densità media 0,9). A N. e a NE. il corso superiore e medio del Murray, per circa 1570 km., forma il confine naturale con la Nuova ...
Leggi Tutto
SONTAG, Susan
Marina Camboni
Scrittrice statunitense, nata a New York il 16 gennaio 1933. Compiuti gli studi di filosofia nelle università di Berkeley e Chicago, laureatasi in letteratura inglese alla [...] Harvard university nel 1954, S. proseguì la propria formazione in Europa (università di Oxford, 1957; Parigi, 1957-58). Nel 1959 si stabilì a New York, dove intraprese la carriera di saggista free lance ...
Leggi Tutto
marina1
marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar de la m. (Dante); e di quindi, marina...
marina2
marina2 s. m. [dall’angloamer. marina ‹mërìinë›, che a sua volta è dall’ital. marina (v. la voce prec.)], invar. – Porticciolo turistico a gestione privata, riservato alle imbarcazioni da diporto e provvisto di infrastrutture autosufficienti...