di Giorgio Bavestrello
Secondo lo sviluppo socioeconomico di una determinata area, inquinamento e prelievo di risorse hanno un impatto rilevante sulla biodiversità marina, agendo direttamente sulla dinamica [...] mentre il resto del mondo ne ha consumati mediamente 15,5 kg. Inoltre una percentuale sempre più importante di risorse marine proviene dalla maricoltura ovvero dall’allevamento in mare di specie d’interesse economico. Da una parte questo consente una ...
Leggi Tutto
Fotografia
Anne Cartier-Bresson
Marina Miraglia
(XV, p. 782; App. II, i, p. 963; III, i, p. 663; IV, i, p. 842; V, ii, p. 292)
Conservazione e restauro
di Anne Cartier-Bresson
Il valore attribuito [...] image. Photographs their past, present and future: conference proceedings, London 1992.
Il restauro della fotografia in Italia
di Marina Miraglia
Negli ultimi decenni del Novecento si è assistito anche in Italia a una proliferazione di iniziative nel ...
Leggi Tutto
ŠIRABAD (A. T.,92)
Marina Emiliani
IRABAD Città della Russia asiatica, nella Repubblica degli Uzbechi, capoluogo di rajon; sorge, a 475 m. s. m., a una trentina di chilometri dalla frontiera afgana, [...] circa 230 km. a S. di Samarcanda, nella vallata del fiume Sirabad-Daria. L'importanza di Širabad, che ha conservato l'aspetto di cittadella fortificata medievale, deriva dalla vicinanza alla frontiera, ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra occidentale (464.200 ab. nel 2008), nella contea metropolitana di Merseyside, situata sulla riva settentrionale del fiume Mersey, dove questo sfocia, con vasto estuario, nel Mare [...] grezzo e lo sbocco marittimo dell’area industriale della zona.
La città si affaccia sulla Baia di L., grande insenatura marina che si presenta bassa e intagliata in più punti da insenature strette e allungate: vi si gettano parecchi corsi d’acqua ...
Leggi Tutto
NODO
. Marina. - Nel linguaggio nautico il termine "nodo", riferito alla velocità d'un natante, equivale all'espressione "miglio marino (m. 1852) all'ora". L'origine di tale equivalenza si spiega nel [...] modo seguente: la sagola del solcometro a barchetta (v. solcometro) è divisa in parti uguali da contrassegni (nodi), e "nodo" si chiama anche la distanza tra due di essi. Teoricamente tale distanza equivale ...
Leggi Tutto
PORTO CORSINI (o Marina di Ravenna; A. T., 24-25-26)
Mario Longhena
Frazione di Ravenna, distante 11 km. dalla città. Sorge sulla destra del naviglio Corsini, nello spazio che si stende fra l'angolo [...] che il canale, prima corrente verso N., fa per sfociare in mare, e la spiaggia. Il vecchio borgo addossato al palazzotto della dogana e al faro, costituito da umili case, s'è mutato in un elegante succedersi ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo urbanistico e demografico, lento ma costante, raggiunse il suo massimo negli anni immediatamente successivi alla prima Guerra mondiale. La depressione economica del 1930 ebbe notevole influenza anche sulla realizzazione del piano regolatore, che subì una lunga stasi, continuata anche durante la seconda Guerra mondiale. Attualmente, eccettuati i Ministeri della guerra e delle poste, tutti ...
Leggi Tutto
WELLINGTON (A. T., 169)
Marina Emiliani
Città marittima della Nuova Zelanda, capitale del Dominion, capoluogo del distretto omonimo, circa 450 km. a S. di Auckland. Sorta in eccellente posizione all'estremità [...] sud dell'Isola Settentrionale, sullo Stretto di Cook, Wellington distende le sue vie spaziose e regolari sulle rive dell'ampia baia di Port Nicholson. Moderni artistici fabbricati, parchi e giardini ricchi ...
Leggi Tutto
SPERONE
Filiberto Dondona
. Marina. - È quel trave che era messo alla punta della prora dei navigli da remo; esso era un diretto derivato dell'antico rostro e costituiva elemento di offesa per penetrare [...] entro la nave nemica e crearvi una via d'acqua o incastrarsi in essa per facilitare l'arrembaggio.
Nelle galere si usava fare lungo un palmo per ogni banco, e quindi per una galera da 26 banchi riusciva ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (9.401,38 km2 con 1.512.672 ab. nel 2020, ripartiti in 228 Comuni; densità 160 ab./km2), che dall’Appennino si estende sul versante adriatico, affacciandosi sulla costa per [...] in ogni comparto. La pesca ha invece subito un ridimensionamento nel corso degli anni 1990, a causa della rarefazione della fauna marina dovuta a un eccessivo sfruttamento delle risorse; fra il 1998 e il 1999 la produzione lorda si è ridotta del 3,5 ...
Leggi Tutto
marina1
marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar de la m. (Dante); e di quindi, marina...
marina2
marina2 s. m. [dall’angloamer. marina ‹mërìinë›, che a sua volta è dall’ital. marina (v. la voce prec.)], invar. – Porticciolo turistico a gestione privata, riservato alle imbarcazioni da diporto e provvisto di infrastrutture autosufficienti...