Precolombiane, culture
Marina Bucchi
A fronte dei mutamenti verificatisi nel corso degli ultimi decenni nell'ambito delle impostazioni teoriche delle discipline americanistiche, si è ritenuto di presentare [...] del Mississippi erano già stati abbandonati, così come era accaduto nell'area Anasazi intorno al 1300 d.C.
Mesoamerica
di Marina Bucchi
Il termine Mesoamerica fu impiegato nel 1943 dall'antropologo P. Kirchhoff per indicare un'area molto vasta (gran ...
Leggi Tutto
Ufficiale di marina italiano (Livorno 1828 - Lissa 1866), medaglia d'oro: nella battaglia di Lissa (20 luglio 1866), comandante della cannoniera corazzata Palestro, affondò con l'equipaggio per lo scoppio [...] della santabarbara della nave provocato da una cannonata nemica ...
Leggi Tutto
Ufficiale di marina italiano (Torino 1866 - Quiesa, Lucca, 1935); inventore di armi subacquee, ideatore delle torpedini da blocco impiegate dagli Alleati durante la prima guerra mondiale, specie nel Mare [...] del Nord. È stato presidente della Società geografica italiana ...
Leggi Tutto
(gr. Εἰδοϑέα) Divinità marina, figlia del dio Proteo. Nell’Odissea consiglia a Menelao, che dopo essersi trattenuto in Egitto per 5 anni dopo la guerra di Troia e vuole tornare in patria ma è ritardato [...] dalla calma dei venti, di consultare Proteo ...
Leggi Tutto
Ufficiale di marina italiana (n. Verona 1876 - m. Alto Adriatico 1916). Capitano di corvetta, il 14 luglio 1916 sostenne uno strenuo combattimento notturno contro siluranti avversarie, e affondò col suo [...] sommergibile Balilla. Medaglia d'oro al V. M. alla memoria ...
Leggi Tutto
Ufficiale della marina francese (n. 1808 - m. Lorient 1875). Visitò, dandone una descrizione, l'isola di Zanzibar (1846) ed esplorò, in una lunga crociera, le coste della Somalia con la nave Ducouëdic [...] (1848). Fu anche governatore della Nuova Caledonia (1861) ...
Leggi Tutto
Nella marina militare, naviglio leggero impiegato in operazioni anfibie per il trasporto di uomini e di mezzi (anche cingolati): m. costiero, m. medio, m. piccolo, in relazione, rispettivamente, alle dimensioni [...] (da 650 a 8 t di dislocamento) ...
Leggi Tutto
Ufficiale della marina pontificia (n. Roma 1565 circa); navigatore e scrittore di argomenti nautici e tecnici (Proteo militare, 1595; Carta de navegare e Portolano del Mediterraneo, 1602; Nautica mediterranea, [...] 1607), diede contributi notevoli all'arte della navigazione ...
Leggi Tutto
Letterato (Pisa 1830 - Marina di Pisa 1913). Prof. nelle scuole secondarie, appoggiò le teorie linguistiche manzoniane (Della unità di lingua in Italia: pensieri, 1868); tra i suoi numerosi lavori di critica [...] si ricordano gli Studi danteschi (1911). Scrisse versi in lingua e, con lo pseud. di Beppe di Banchi, in vernacolo ...
Leggi Tutto
Ufficiale di marina italiano (Napoli 1834 - ivi 1901), fratello di Ferdinando e di Guglielmo. Si comportò con valore alla battaglia di Lissa e partecipò alla repressione dei moti di Palermo del settembre [...] 1866. Ebbe poi varî comandi; fu promosso contrammiraglio nel 1885 e viceammiraglio nel 1891 ...
Leggi Tutto
marina1
marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar de la m. (Dante); e di quindi, marina...
marina2
marina2 s. m. [dall’angloamer. marina ‹mërìinë›, che a sua volta è dall’ital. marina (v. la voce prec.)], invar. – Porticciolo turistico a gestione privata, riservato alle imbarcazioni da diporto e provvisto di infrastrutture autosufficienti...