Biologia
In biologia molecolare, u. trascrizionale, la distanza fra i siti di inizio e di terminazione riconosciuti dalla RNA polimerasi (➔ trascrizione); può includere più di un gene. In genetica, u. [...] u. è comune agli eserciti di tutto il mondo, quantunque la loro denominazione possa essere diversa.
In Marina, specialmente nella Marinamilitare, si dice genericamente u. una nave di un determinato tipo. Il termine designa inoltre l’insieme organico ...
Leggi Tutto
L’insieme delle truppe combattenti a piedi.
Gli eserciti antichi
La f. costituì il nerbo degli antichi eserciti greci, ellenistici e romani, nei quali la cavalleria ebbe sempre funzioni ausiliarie. Le [...] per i servizi militari di bordo, nonché quello per le azioni a terra negli sbarchi. Nella marinamilitare italiana la f. di marina, ereditata dalla marina sarda e napoletana, restò fino al 1878 come corpo a sé. Da allora tutti i servizi affidati ...
Leggi Tutto
Zoologia
Nome comune degli Insetti Ortotteri Ensiferi Grilloidei appartenenti alla famiglia Grillidi, che riunisce le sottofamiglie Grillini, Ecantini, Falangopsini, Mirmecofilini, Mogopolistini, Nemobini [...] con la quale gli assedianti s’accostavano al coperto alle mura della città assediata per cacciarne i difensori.
Nella marinamilitare italiana, nome di una speciale imbarcazione d’assalto, destinata a forzare i porti nemici, munita di propulsione a ...
Leggi Tutto
Nel naviglio da guerra velico, unità di media grandezza, più piccola del vascello, generalmente a due ponti, attrezzata a nave, veloce e maneggevole, impiegata nei compiti di crociera e di esplorazione [...] apparecchiature di scoperta ed elettroniche varie; ottime qualità manovriere e nautiche, grande autonomia.
Capitano di f. Grado degli ufficiali della marinamilitare italiana, corrispondente a quello di tenente colonnello nell’esercito e aeronautica. ...
Leggi Tutto
Nella marina velica, nave da guerra di terzo rango (dopo il vascello e la fregata), destinata all’esplorazione e alle comunicazioni (fig. A). Unità di modesta grandezza (circa 30 m di lunghezza), era attrezzata [...] ) armate con mezzi antisommergibili e munite di apparecchi di scoperta dei sommergibili in immersione (fig. B). Capitano di c. Grado di ufficiale nella marinamilitare italiana, corrispondente a quello di maggiore nell’esercito e nell’aeronautica. ...
Leggi Tutto
Comandante supremo di una flotta militare o di una parte di essa; può avere anche il comando o la direzione di enti costieri, di scuole, uffici ministeriali. Nella Marinamilitare italiana i diversi gradi [...] componevano la curia regis o magna curia, collaborando con il re alla suprema direzione della cosa pubblica.
Nella Marinamilitare italiana titolo indicante il grado supremo, istituito nel 1924 e corrispondente a quello di maresciallo d’Italia per l ...
Leggi Tutto
Il complesso delle persone, dei mezzi e delle strutture organizzative di cui ogni Stato dispone per il perseguimento dei compiti militari. In Italia le Forze armate dipendono dal ministero della Difesa [...] e sono costituite da: Esercito, Marinamilitare, Aeronautica militare e Arma dei carabinieri, corpo elevato al rango di Forze armate nel 2000 (d.lgs. n. 297/2000, art. 2). Non rientrano fra le Forze armate propriamente dette i seguenti corpi dello ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] di zona s. per distinguerla dalla zona di combattimento, in cui sono schierate le truppe di combattimento.
Nella marinamilitare, i s. di bordo comprendono armi, operazioni (in cui rientrano condotta nave, informazioni, telecomunicazioni ecc.), armi ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] lunga preparazione, anche se trovano base naturale nelle condizioni geografiche del paese e complemento nella sua m. mercantile.
MarinaMilitare italiana È una delle quattro forze armate italiane. Nacque, con l’unità nazionale, dalla fusione della m ...
Leggi Tutto
Antropologia
Zona più o meno vasta in cui venivano segregati gruppi autoctoni, abitanti territori colonizzati dai Bianchi. Famose, da questo punto di vista, le r. in cui fu costretta la quasi totalità [...] secondo i suoi ordini nel tempo e nel luogo più opportuni. Analogamente, nave in r., la posizione di una nave della marinamilitare che, pur essendo armata (ossia con personale al completo), non fa parte delle forze attive; è caratterizzata da minore ...
Leggi Tutto
marina1
marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar de la m. (Dante); e di quindi, marina...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...