SPAGNA (XXXII, p. 196)
Mario DI LORENZO
Ettore DE ZUANI
Blas TARACENA
Bruna FORLATI TAMARO
Ettore DE ZUANI
Popolazione (p. 203). - Il censimento del dicembre 1940 rilevò una popolazione complessiva [...] per l'ultima fase della guerra civile, v. M. Aznar, Historia militar de la guerra de España, Madrid 1940; F. Belforte, La guerra Aires 1942); La vida turbulenta de Quevedo di Luís Astrana Marín (Madrid 1945); César Borgia di Antonio J. Onieva (ivi ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Ettore ANCHIERI
Umberto BONAPACE
Florio GRADI
Umberto BONAPACE
*
Lo stato di I. fu proclamato il 14 maggio 1948 al momento del ritiro delle truppe inglesi dalla Palestina. Il territorio [...] e ha determinato la formazione di una efficiente marina mercantile. Questa contava, nel 1958, 36 navi competente a giudicare.
Una legge dell'8 settembre 1949 stabilisce il servizio militare obbligatorio con una ferma di 2 anni e mezzo per gli uomini ...
Leggi Tutto
Dati demografici (p. 58). - Una valutazione del gennaio 1937 ne fa salire la popolazione a 4.552.000 ab. Il numero degli stranieri nel censimento del 1930 (v. i dati nella tabella seguente) risultò inferiore [...] il posto la diocesi di Iquique, istituita il 20 dicembre 1929.
Forze armate. - Marina miliiare (p. 67). - Gli effettivi sono di 6400 uomini.
Aviazione militare (p. 67). - Le forze aeree comprendono complessivamente: un gruppo da bombardamento; un ...
Leggi Tutto
ITALIANA In seguito alle operazioni militari della seconda Guerra mondiale (v. appresso) le truppe britanniche hanno instaurato nei territorî dell'A. O. I. un'amministrazione militare in Eritrea e Somalia, [...] CC. RR.; guardia di finanza; MVSN; PAI; aviazione e marina) e 200 mila coloniali - governatore e comandante superiore: Amedeo notevole delle restrizioni di guerra e riducendo l'occupazione militare britannica alle regioni di Giggiga e dell'Ogaden.
L ...
Leggi Tutto
HONDURAS (XVIII, p. 551; App. I, p. 715; II, 1, p. 1188; III, 1, p. 815)
Giandomenico Patrizi
Renato Piccinini
Tra i censimenti 1961 e 1974 la popolazione è salita da 1.884.765 a 2.653.857 unità, denunciando [...] H. ha ricevuto 140.000 turisti.
L'H. ha una marina mercantile assai minore di quella che risultava negli anni Cinquanta, perché . L'H. conobbe di nuovo il tallone della dittatura militare, vide sfumare le riforme in atto e ripiombò nei disordini ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] speso fino all'ultima ghinea per conservare una marina superiore a qualsiasi altra potenza. La discussione, di Lega, che in fondo non era altro che un'alleanza militare, con un esercito internazionale al quale la Francia avrebbe dato soprattutto ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] specie sull'asta danubiana. Dal 1964 la C. possiede anche una piccola marina mercantile con base nel porto polacco di Stettino: si tratta di 11 al "rafforzamento della cooperazione politica e militare nell'organizzazione del Patto di Varsavia", fu ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] la guerra civile Washington divenne il vero centro militare del Nord, strenuamente difeso contro i ribelli, tonnellate e fino a un massimo di tonnellaggio globale per ciascuna marina nella proporzione di 5 all'Impero Britannico, 5 agli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
VENEZUELA
Alfredo Romeo
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, II, p. 1101; III, II, p. 1078; IV, III, p. 811)
Popolazione [...] instabilità contribuivano le voci di un possibile colpo di stato militare, che parve sul punto di essere realizzato il 26 soprattutto all'attività di R. Delgado Estévez e S.T. Marin, si è venuta formando, presso l'Instituto de fonologia musical, ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] 'idea di un già notevole sviluppo dell'architettura militare, a premessa della fioritura dell'età nuragica. sono aggiunte alle recenti disposizioni di legge in materia di parchi e riserve marine con la l. regionale n. 31 del 7 giugno 1989, Norme per ...
Leggi Tutto
marina1
marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar de la m. (Dante); e di quindi, marina...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...