Popolazione. - Secondo un censimento del gennaio 1939 era di 16.000.303 ab. (dens. 54), fra cui 117.000 Cinesi e 29.000 Giapponesi. Al 31 luglio 1946 era stimata in 18.846.000 (dens. 63).
Statistiche economiche. [...] ) seguì, il 21 marzo 1947, quello per l'assistenza militare. Le elezioni dell'11 novembre 1947 diedero la vittoria al mare delle Filippine. - Nel giugno 1944 la quinta flotta della marina degli S. U. operava nel Pacifico centrale sotto il comando dell ...
Leggi Tutto
Popolazione (1941): 16.824.000 ab., di cui circa tre quarti Birmani, il resto popolazioni di stirpi diverse.
Produzioni: riso (5 milioni di ha. e 70-80 milioni di q. l'anno), cotone (105.000 ha. e 70.000 [...] dell'autonomia birmana. Così furono gettate le basi di una marina da guerra e di un corpo d'aviazione birmano, già prima alla Cina, fece assumere alla Birmania una notevole importanza militare nel teatro di guerra dell'Estremo Oriente. La ferrovia ...
Leggi Tutto
SICILIA (XXXI, p. 654)
Giuseppe CARACI
Emilio LAVAGNINO
Corrado FATTA
Popolazione (p. 659). - Ecco i dati demografici relativi al censimento 1936 e al calcolo del 1947.
L'isola, che rappresenta l'8,53% [...] isolato politicamente, pur reagendo col movimento militare clandestino dell'EVIS (Esercito Volontario Indipendenza gli automezzi; armamento non adeguato; limitato il concorso della marina e dell'aeronautica nei confronti delle ingenti forze nemiche). ...
Leggi Tutto
GENOVA (XVI, p. 547; App. I, p. 644)
Claudia MERLO
Emilio LAVAGNINO
Arturo CODIGNOLA
Durante la seconda Guerra mondiale la città e il porto hanno costituito uno dei principali obiettivi dell'offesa [...] 646 ab.).
Le industrie del comune, legate in gran parte alla marina mercantile e al porto, sono tutte in ripresa: i cantieri di alleate, avvenuta la mattina del 27 aprile. Alla città è stata dal governo conferita la medaglia d'oro al valor militare. ...
Leggi Tutto
. Si aggiorna, sotto questo più appropriato esponente, la voce croazia-slavonia (XI, p. 990). Fin dalla formazione del regno serbo-croato-sloveno i rapporti tra i Serbi ed i Croati non erano stati agevoli [...] il mare e il nuovo confine, a non avere una sua marina da guerra, a preparare un'unione doganale e valutaria, a tollerare croato, doveva la sua esistenza a una contingente situazione militare cioè alle vittorie delle potenze dell'Asse; cadendo queste ...
Leggi Tutto
GIAVA (XVII, p. 81)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario TOSCANO
Romeo BERNOTTI
Mario TOSCANO
Ordinamento politico e amministrativo (p. 86). - Dal punto di vista politico, ai primi di marzo 1948 Giava era divisa [...] fortissimo bombardamento aereo e le navi da guerra della marina australiana si trasferirono a Tjilatjap sulla costa meridionale di da parte britannica della formazione di un governo militare provvisorio ed alla ingiunzione di consegnare le numerose ...
Leggi Tutto
ROMANIA (XXX, p.1)
Carlo TAGLIAVINI
Francesco CATALUCCIO
Anna Maria RATTI
Alberto BALDINI
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Storia (p. 17). - Dal ritorno in Romania del principe Carol, divenuto re col [...] artiglieria da montagna. Ogni reggimento è su 20 tre gruppi di 2 o 3 batterie ognuno.
Aviazione militare (p. 16). - Dipende dal Ministero dell'aria e della marina. Le forze aeree romene sono ripartite in 3 zone aeree e una sottozona. La 1ª zona (Cluj ...
Leggi Tutto
La seconda Guerra mondiale. - Dopo i due armistizî del 22 e 24 giugno 1940, firmati dalla Francia con la Germania e l'Italia, Algeri fu scelta come sede di una rappresentanza della commissione armistiziale, [...] attenuare le clausole armistiziali e sospendere quelle inerenti alla marina e all'aviazione francesi, perché non mancasse un' convenzioni franco-inglesi sul tasso di cambio e sull'aiuto militare, l'accordo di aiuto col Canada e due convenzioni ...
Leggi Tutto
PEARL HARBOR (A. T. 162-63)
Romeo BERNOTTI
HARBOR Porto militare delle isole Hawaii nella baia omonima, sulla costa meridionale dell'isola Oahu a NO di Honolulu. Il porto di Pearl Harbor rappresentava, [...] dell'esercito ne furono distrutti 97 e i rimanenti danneggiati. La principale difesa consisté nel tiro contraereo delle navi. La marina americana ebbe 3077 morti e 876 feriti; l'esercito 306 morti e 396 feriti. Le perdite nipponiche furono limitate a ...
Leggi Tutto
VIBO VALENTIA (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Giulio GIANNELLI
Nicola NICOLINI
VALENTIA Città della Calabria in provincia di Catanzaro, centro principale della fertile e popolosa zona di altipiano [...] di molti istituti medî. Ha tribunale, comando di distretto militare e di reggimento; data la sua importanza strategica vi è centri, v. poro) fra le quali la più importante è Vibo Valentia Marina o Porto Santa Venere (ab. 650 nel 1931), dove è un porto ...
Leggi Tutto
marina1
marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar de la m. (Dante); e di quindi, marina...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...