L'Eta dei Lumi: matematica. Aspetti istituzionali della matematica
Gert Schubring
Aspetti istituzionali della matematica
Panorama degli sviluppi istituzionali nei secc. XVI e XVII
All'inizio dell'Età [...] per quanto di livello inferiore. L'École Royale Militaire fondata a Parigi nel 1751, che ebbe vita gli impegni assunti all'Académie di Parigi e come esaminatore per la Marina costrinsero Monge a lasciare l'incarico a Mézières. A partire da questa ...
Leggi Tutto
PADULA, Fortunato
Romano Gatto
PADULA, Fortunato. – Nacque a Napoli il 24 dicembre 1816 da Federico, ufficiale dell’esercito borbonico, e da Nicoletta Napoletano.
Compì i suoi primi studi a Caserta, [...] di S. Giovanni a Carbonara a Napoli. Dal 1839 al 1855 insegnò matematica al Collegio militare della Nunziatella. Passò poi al Collegio di marina di cui, dal 1858 al 1863, fu anche direttore degli studi. Intanto, nel 1853 ottenne la cattedra di ...
Leggi Tutto
Uomo politico, scienziato e generale (Chambéry 1809 - Saint-Cassin, Chambéry, 1896). Ufficiale del genio, fu dal 1839 al 1848 insegnante di geometria descrittiva, meccanica e scienza delle costruzioni [...] al 1860, evolvendo tuttavia dall'iniziale posizione di militante della sinistra democratica fino a quella di convinto di Ancona, Capua e Gaeta); senatore dal 1860, fu ministro della Marina (giugno 1861 - marzo 1862), poi dei Lavori pubblici (dic. 1862 ...
Leggi Tutto
Matematico (Beaune 1746 - Parigi 1818). Studiò nella scuola militare di Mézières, dove fu poi (1768-80) prof. di matematica. In questo periodo elaborò un metodo razionale per la rappresentazione grafica [...] Obbligato al segreto sui nuovi metodi dalla scuola militare nella quale insegnava, M. si fece conoscere genialità alla difesa della Francia rivoluzionaria, dapprima come ministro della Marina, poi come membro del Comitato di salute pubblica. Dopo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] progenitore dei missili V2. Il 3 ottobre l'ingegnere militare tedesco Werner von Braun e i suoi collaboratori nella base verso il Polo Sud dell'ammiraglio Richard E. Byrd, della Marina statunitense, e la più imponente per uomini e mezzi impiegati. ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] per gli studi di matematica mista, attraverso le opere di Marin Mersenne in armonica, e gli studi di ottica e di si trattassero particolarmente l'agricoltura, l'architettura, l'ingegneria militare, la navigazione, la medicina chimica e la chirurgia. ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei
William Shea
Galileo Galilei
La formazione e l'insegnamento
Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] di strumenti matematici, come il compasso geometrico e militare o compasso di proporzione, che anticipava il regolo . Galilei non si sposò mai, ma ebbe tre figli dalla convivente Marina Gamba: Virginia (nata il 13 agosto 1600), Livia (nata il ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematica negli Stati Uniti
Joseph W. Dauben
La matematica negli Stati Uniti
La matematica all'inizio del secolo
All'inizio del XX sec. [...] mantenere sé stesso nella competizione per la sicurezza militare, l'espansione industriale e il benessere materiale contratti per la ricerca universitaria fu in gran parte iniziato dalla Marina con la creazione dell'Office of Naval Research nel 1946. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La matematica
Luigi Pepe
L’Italia è stata per cinque secoli al centro della ricerca e degli insegnamenti matematici. A partire dalla seconda metà del 12° sec., quando Gherardo da Cremona, Platone da [...] a Parigi come consigliere del re per i problemi della Marina. La soppressione dell’ordine dei gesuiti fu accompagnata dalla istituita a Napoli da Murat la Reale scuola politecnica e militare per la quale fu pubblicata una raccolta di pregevoli ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Annibale Giuseppe Nicolò
Giuseppe Fonseca
Nacque ad Astalonga, frazione di San Giuseppe d'Ottajano (oggi San Giuseppe Vesuviano), il 20 nov. 1769 da Michele, medico nella corte di Ferdinando [...] della Nunziatella, poi socio residente della Reale Accademia delle scienze, infine esaminatore per l'Accademia militare e l'Accademia di Marina. In questi riconoscimenti ebbe un ruolo il suo maestro, come chiarì l'anonimo (individuato da Amodeo ...
Leggi Tutto
marina1
marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar de la m. (Dante); e di quindi, marina...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...