Navigatore inglese (n. 1756 circa - m. 1809). Entrato nella marinamilitare e poi in quella mercantile (1783), esplorò la regione intorno alla Baia del Principe Guglielmo (Alasca, 1786-87). Fu poi sulle [...] coste canadesi (is. Vancouver), dove una piccola isola (70 km2) porta ancora il suo nome, stabilendo rapporti commerciali (relazione pubbl. 1790) ...
Leggi Tutto
Popolazione (V, p. 409). - L'ultimo censimento australiano risale al 1933, poiché a causa della seconda Guerra mondiale non poté essere effettuato il censimento stabilito per il 1943. Secondo valutazioni [...] (v. appresso). Fu tra l'altro ristabilito il servizio militare obbligatorio (istituito nel 1911 e abolito nel 1929). Dopo che con le sue forze armate su tutti i fronti. Le navi della marina da guerra operarono in tutti i sette mari del mondo. Le forze ...
Leggi Tutto
Vedi Turkmenistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Turkmenistan, paese centro-asiatico assoggettato all’Impero russo prima e all’Unione Sovietica poi, ha proclamato la propria indipendenza [...] del Mar Caspio e al riarmo navale iraniano il Turkmenistan ha avviato un’analoga politica di rafforzamento della marinamilitare, il cui potenziale sfiderebbe oggi per tecnologia e armamenti quello di Teheran – tradizionalmente secondo, nel bacino ...
Leggi Tutto
D'ALBERTIS, Enrico Alberto
Francesco Surdich
Nacque a Voltri (Genova), dove la famiglia possedeva una fiorente industria laniera, il 23 marzo 1846, ultimo di tre fratelli, dal cavaliere Filippo e da [...] assisté all'inaugurazione del canale di Suez. Dopo essere stato promosso guardiamarina di prima classe, abbandonò però la marinamilitare per passare a quella mercantile, a servizio della quale compì, nel 1870., come secondo di bordo, alcuni viaggi ...
Leggi Tutto
Liguria
Katia Di Tommaso
Monti con i ‘piedi’ nel mare
Dal grande e antico sviluppo delle città portuali all’industrializzazione del Novecento, alla forte presenza del turismo: in Liguria storia, popolamento, [...] .
La Spezia si è sviluppata, come città soprattutto industriale e portuale, intorno ai cantieri navali (l’arsenale) della Marinamilitare; nei suoi dintorni vi sono alcune mete turistiche importanti (Lerici e le Cinque Terre) e il grosso centro ...
Leggi Tutto
CASSINIS, Gino
Enrico Ferri
Nacque a Milano il 27 genn. 1885 da Umberto e da Elena Provasi. Trasferitosi a Roma sin dalla prima infanzia, vi portò a compimento gli studi scientifici conseguendo la laurea [...] in mare, utilizzando l'apparato tripendolare di Vening Urlinesz, fu messo a sua disposizione un sommergibile della marinamilitare italiana (cfr. La crociera gravimetrica del R. sommergibile "Vittor Pisani", Milano 1932). A tale crociera seguirono ...
Leggi Tutto
Cook, James
Silvia Moretti
Un grande esploratore nell'età dell'Illuminismo
Navigatore d'eccezione, l'inglese James Cook intraprese, tra il 1769 e il 1779, tre lunghi viaggi esplorativi alla scoperta [...] come mozzo sulle navi che trasportavano il carbone dal Nord dell'Inghilterra verso Londra, Cook si arruolò nella marinamilitare inglese.
Non essendo un aristocratico e non avendo compiuto studi adeguati, dovette cominciare dal grado di marinaio ...
Leggi Tutto
SCHLESWIG-HOLSTEIN (XXXI, p. 105; App. II, 11, p. 797)
Bruno NICE
Land della Repubblica Federale Tedesca (15.688 km2 con 2.289.900 ab. al 31 dicembre 1959, pari a 145 ab. per km2); capol. Kiel (263.900 [...] di vario tipo ha attenuato la unilateralità dell'industria, che in precedenza si basava quasi esclusivamente sulla marinamilitare (Kiel). Comunque i principali rami industriali del Land continuano ad essere rappresentati dalle costruzioni navali (28 ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] . Non fu un caso che i Giapponesi scegliessero di modernizzare le proprie forze armate concentrandosi innanzitutto sulla marinamilitare. L'ingresso del Giappone nel mondo atlantico attraverso il Pacifico completò una realtà geografica che nell'era ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] , il rilevamento batimetrico e il carotaggio.
Terminata la guerra, sfruttando cariche di profondità e potenti bombe residuate della marinamilitare, Ewing riuscì a sondare la crosta oceanica fino a raggiungere il mantello e scoprì che essa aveva uno ...
Leggi Tutto
marina1
marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar de la m. (Dante); e di quindi, marina...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...