PORT MORESBY (A. T. 162-163;164-165)
Marina Emiliani
MORESBY Piccolo porto della Nuova Guinea sud-orientale, capoluogo del Territorio di Papua (Federazione australiana). Il piccolo centro, così chiamato [...] ed aerei uniscono Port Moresby a Sidney.
Durante la seconda Guerra mondiale costituì la principale base dell'aeronautica militare australiana. I Giapponesi tentarono di impadronirsene e, procedendo nella loro marcia nell'interno della Nuova Guinea ...
Leggi Tutto
Vedi Algeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Algeria poggia le proprie basi istituzionali sull’Accordo di Evian, che nel 1962 sancì la fine della guerra d’indipendenza contro la Francia, [...] nelle zone rurali e nella desalinizzazione dell’acqua marina. La libertà di stampa è soggetta a interno, continua a essere un paese potenzialmente instabile. Per contro i militanti di Aqim hanno esteso i propri obiettivi nella regione del Sahel, tra ...
Leggi Tutto
Vedi Cuba dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Cuba, isola del Mar dei Caraibi, è uno degli ultimi stati socialisti dopo la dissoluzione dell’Unione Sovietica e del blocco orientale [...] Baia di Guantánamo, nel sud del paese, inoltre, è installata una base militare statunitense dove sono acquartierati 902 soldati, la maggior parte dei quali appartenenti alla Marina.
Approfondimento
La Baia di Guantánamo è un’insenatura di 116 km2 ...
Leggi Tutto
Vedi Vietnam dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Vietnam è un paese del sud-est asiatico dalla storia secolare, ma che ha raggiunto la piena indipendenza soltanto dopo la Seconda guerra [...] un particolare valore strategico sul piano energetico e della sicurezza, l’élite militare ha impostato negli ultimi anni una serie di accordi internazionali per migliorare la marina, costituita da 40.000 soldati. In tal senso, il Vietnam ha stretto ...
Leggi Tutto
Vedi Bangladesh dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Bangladesh è una repubblica democratica indipendente del Commonwealth ed è il terzo paese a maggioranza musulmana più popoloso del mondo, [...] regionale dell’Asia meridionale (Saarc).
Difesa e sicurezza
La spesa militare in rapporto al pil è stata pari all’1,2% tra cui circa 126.000 impiegate nell’Esercito, 17.000 nella Marina e 14.000 nell’Aeronautica. Vi sono inoltre circa 64.000 ...
Leggi Tutto
Vedi Nepal dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Nepal è situato nella regione himalayana, tra Cina e India; non confinando con altri stati né avendo sbocchi sul mare, il paese persegue una [...] contenuta e si assesta attorno all’1,6% del pil. Il servizio militare non è obbligatorio, l’esercito è composto da 95.000 soldati delle forze di terra, mentre non esistono Marina e Aviazione. Il trattato di pace del novembre 2006 prevedeva entro sei ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] al padronato, e si comprenderà quali formidabili motivi militassero in favore di un regime di restrizioni e di in mare, altre fanno il contrario. Alcuni rettili, come le tartarughe marine, per deporre le uova devono uscire dall'acqua. I pinguini e le ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] prima metà del II sec. d.C., da Claudio Tolomeo a Marino di Tiro, in base al quale i meridiani e i paralleli corpi solidi e fluidi a campi quali la balistica, l'architettura militare o lo studio del moto delle acque. Il giustificato interesse degli ...
Leggi Tutto
Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] come ai tempi di Dayton – decisero di intervenire.
A livello militare entrò in azione una missione Allied Force, con un’armata aerea di (e non è tuttora) estirpata. L’aviazione, la marina al largo delle coste, la tecnologia migliorata delle bombe a ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] in Somalia).
1994-95, Haiti: Con l’operazione Uphold Democracy, navi della marina statunitense impongono un embargo contro Haiti e oltre 20.000 soldati depongono la giunta militare, al potere nel paese da tre anni.
1995, Bosnia: Tramite l’operazione ...
Leggi Tutto
marina1
marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar de la m. (Dante); e di quindi, marina...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...