PEARL HARBOR (A. T. 162-63)
Romeo BERNOTTI
HARBOR Porto militare delle isole Hawaii nella baia omonima, sulla costa meridionale dell'isola Oahu a NO di Honolulu. Il porto di Pearl Harbor rappresentava, [...] dell'esercito ne furono distrutti 97 e i rimanenti danneggiati. La principale difesa consisté nel tiro contraereo delle navi. La marina americana ebbe 3077 morti e 876 feriti; l'esercito 306 morti e 396 feriti. Le perdite nipponiche furono limitate a ...
Leggi Tutto
VIBO VALENTIA (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Giulio GIANNELLI
Nicola NICOLINI
VALENTIA Città della Calabria in provincia di Catanzaro, centro principale della fertile e popolosa zona di altipiano [...] di molti istituti medî. Ha tribunale, comando di distretto militare e di reggimento; data la sua importanza strategica vi è centri, v. poro) fra le quali la più importante è Vibo Valentia Marina o Porto Santa Venere (ab. 650 nel 1931), dove è un porto ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Al censimento del 9 maggio 1951 la popolazione risultò di 11.548.172 ab., che, secondo una valutazione, nel 1959 sarebbero saliti a 13.800.000 (12 per km2).
Condizioni economiche. - La C. [...] Alla stessa data le ferrovie si estendevano per 3028 km e la marina mercantile contava 28 navi con una stazza complessiva di 56.316 Il controllo del paese fu assunto da una giunta militare presieduta dal generale Gabriel Paris, il quale decise ...
Leggi Tutto
LITTORIA (XXI, p. 287)
Enrico PASQUALUCCI
Roberto ALMAGIA
La città, che è il primo in ordine di tempo e di importanza dei nuovi centri urbani creati nell'Agro Pontino bonificato (Lazio), fu elevata [...] Palazzo di giustizia, il Regio Istituto tecnico, il distretto militare, la questura. Sono attualmente in corso di esecuzione importanti Terracina, Formia, Serapo (Gaeta), Scauri e la Marina di Sabaudia sono centri balneari assai frequentati d'estate. ...
Leggi Tutto
Superficie. - Sono state eseguite varie nuove misurazioni planimetriche della superficie dell'Ecuador entro i confini stabiliti col Perù nel 1942, misurazioni che hanno dato risultati un po' diversi; la [...] grande Carretera Panamericana congiunge Quito con Bogotá e Lima. La marina mercantile risultò costituita da 49 navi con 97.000 tonn . firmò il 20 febbraio 1952 un accordo di assistenza militare. Il 1° luglio dello stesso anno le elezioni presidenziali ...
Leggi Tutto
VIAREGGIO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Augusto MANCINI
Città e porto della Toscana, nella provincia di Lucca, da cui dista 20 km. verso ponente. La città, di moderno sviluppo, è posta sulla [...] di Viareggio occupandosi principalmente dal punto di vista militare: ciò che non impedì il facile sbarco di v.; S. Pieri, Toponomastica, s. v.; S. Bongi, Note sulle marine lucchesi, Lucca 1865; G. Genovali, Dell'origine di Viareggio, Viareggio 1892; ...
Leggi Tutto
Si aggiornano qui le notizie sull'assetto politico e sulle condizioni economiche delle residue dipendenze britanniche e delle A. Olandesi, rinviando alle singole voci per gli stati delle Grandi A. e per [...] con capoluogo Grand Turk (2300 ab.); l'estrazione del sale marino è la principale attività. Due altre colonie sono nelle Leeward Bretagna, che vi pose fine nel 1969 con un'occupazione militare); Saint Lucia (615 km2, 100.000 ab.); Saint Vincent ...
Leggi Tutto
VALPARAÍSO (A. T., 160-161)
Marina EMILIANI SALINARI
S. A. d. L.
Città del Chile centrale, a Circa 100 km. ONO. di Santiago, il più importante e attivo porto chileno, capoluogo della provincia di Aconcagua. [...] la città fu in parte fortificata e vi si nominò un "corregidor" o sindaco. Più tardi, nel 1682, venne dichiarata piazza militare e vi si costruì la fortezza della Concezione. L'8 luglio 1730 un terremoto distrusse la maggiore parte del caseggiato che ...
Leggi Tutto
ISLANDA (XIX, p. 622; App. I, p. 739)
Giuseppe CARACI
Enrico MACHIAVELLI
Federico CURATO
Popolazione. - Ecco i dati statistici relativi ai due ultimi censimenti.
Al 31 dicembre 1946 la popolazione [...] Le esportazioni sono dirette soprattutto in Gran Bretagna.
La marina mercantile contava nel 1946 una cinquantina di piroscafi (complessive isola (10 maggio) facendone un importantissimo centro militare per la protezione delle rotte dei convogli del ...
Leggi Tutto
PISA (XXVII, p. 392; App. I, p. 940; II, 11, p. 553)
Luigi PEDRESCHI
Sanate quasi completamente le gravissime ferite infertele dalla guerra, la città si è rapidamente trasformata e ampliata. Le abitazioni [...] è ostacolato dalla ferrovia e dall'aeroporto; l'importanza militare e civile di questo è aumentata considerevolmente (P. è del centro balneare di Tirrenia, che sta ormai per congiungersi con quello di Marina di P. Vedi tav. f. t.
Bibl.: L. Pedreschi, ...
Leggi Tutto
marina1
marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar de la m. (Dante); e di quindi, marina...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...