VENEZUELA
Alfredo Romeo
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, II, p. 1101; III, II, p. 1078; IV, III, p. 811)
Popolazione [...] instabilità contribuivano le voci di un possibile colpo di stato militare, che parve sul punto di essere realizzato il 26 soprattutto all'attività di R. Delgado Estévez e S.T. Marin, si è venuta formando, presso l'Instituto de fonologia musical, ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] 'idea di un già notevole sviluppo dell'architettura militare, a premessa della fioritura dell'età nuragica. sono aggiunte alle recenti disposizioni di legge in materia di parchi e riserve marine con la l. regionale n. 31 del 7 giugno 1989, Norme per ...
Leggi Tutto
INDIA (XIX, p. 1)
Piero LANDINI
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Pier Fausto PALUMBO – Giuseppe TUCCI
Superficie e popolazione (p. 22). - Con la nuova costituzione, andata in vigore il 1° aprile 1937, [...] da 68.044 km. nel 1930 a 69.390 nel 1936. La marina mercantile (compresa Ceylon) comprendeva, nel 1935, 204 navi per un cereali, ecc.) e industriali (cotone, iuta, ecc.).
Aviazione militare (p. 36). - Comprende attualmente le unità inglesi della ...
Leggi Tutto
Dopo la crociera del Meteor (1925-27) che ha portato a nuove concezioni nella dinamica oceanica, già in parte precedentemente accennate, sono continuati gli studî, particolarmente sul bacino settentrionale [...] bibliografia ivi contenuta.
L'Atlantico nella storia politico-militare 1939-47.
La funzione strategico-politica dell'Atlantico in p. 303) con l'incameramento di buona parte della marina mercantile delle nazioni occupate dalla Germania, nonché con i ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni si è assistito a un graduale processo di trasformazione e di rinnovamento dei sistemi di lavorazione cartografica, che hanno influito in varia misura sulla qualità e sull'entità della [...] e idrografici. In tale legge sono definiti organi cartografici dello Stato l'Istituto Geografico Militare (IGM), l'Istituto Idrografico della Marina (IIM), il Servizio Geologico, l'Amministrazione del catasto e dei servizi tecnici erariali, la ...
Leggi Tutto
Suddivisione amministrativa (VIII, p. 643). - Nel 1940 uno dei due territorî a giurisdizione speciale, lo Yukon, è stato eliminato come tale. Questa regione (536.304 kmq. e 4.914 ab. nel 1941) fu unita [...] 1947), essa non è che una conseguenza della collaborazione militare con gli Stati Uniti, iniziata durante la guerra con l 4 cacciatorpediniere e il resto dragamine. Alla fine del 1943 la marina aveva in servizio ben 600 unità, in gran parte addette ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] città è dato dalla attuale Via Roma, che immette alla Porta Marina sulla valle, dove s'innalzano ancora le mura veneziane, oltre le al fiume Tizio: non abbiamo infatti menzione di una conquista militare dei Liburni, bensì di un tributo da essi pagato; ...
Leggi Tutto
Con il referendum del 16 maggio 1971 il corpo elettorale ha approvato la nuova costituzione, che affida il potere legislativo a un'Assemblea nazionale di 400 membri, eletti nelle liste del Fronte patriottico, [...] 6127 del 1972, di cui 1016 a trazione elettrica.
La marina mercantile, praticamente inesistente fino al 1950, poteva contare nel 1974 del Comitato centrale; Cvetko Anev, comandante del distretto militare di Sofia; Colo Krustev e Slavčo Trnski, vice- ...
Leggi Tutto
Gli anni dal 1948 al 1959 hanno registrato successi in campo internazionale e progressi in quello interno, soprattutto per l'abilità dell'imperatore Häylp̀ Sěllāsi̯è. Liberatosi completamente dalla tutela [...] 1948 e quindi ritirarono nell'aprile 1951 la stessa Missione militare, che aveva sede ad Addis Abeba, l'imperatore riuscì legislazione marittima (1953) e alla formazione di una marina civile (composta finora di alcune piccole imbarcazioni per la ...
Leggi Tutto
Dopo l'inevitabile parentesi della guerra mondiale, l'esplorazione dell'Artide è stata ripresa con accentuata intensità; vi hanno partecipato l'URSS, gli Stati Uniti, la Gran Bretagna, il Canada, la Francia, [...] dei ghiacci, constatata soprattutto per quelli di origine marina: la banchisa nella baia di Baffin si è ridotta Ovest accentuò in Islanda il movimento di liberazione dalla tutela militare americana: in seguito ad un imprevisto voto dell'Althing ...
Leggi Tutto
marina1
marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar de la m. (Dante); e di quindi, marina...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...