La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] se l’Italia sia stata o meno una grande potenza militare e coloniale. Lo stesso Romeo legò strettamente la difesa della Cominciò a formarsi allora, favorito dalla legge Boselli sulla marina del 1885, quell’asse tra siderurgia e cantieristica che ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] 'industria pesante e degli armamenti, nonché la legge Boselli sulla marina mercantile. La svolta decisiva si ebbe comunque solo nel 1887 A prescindere dalle ragioni di tipo politico e militare che furono determinanti nella decisione di accordare una ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] alle difficoltà incontrate per le enormi spese e per la difesa militare di tutta la zona, il 22 marzo 1508 ottenne la , nel 1514, nonché l'orefice Antonio di Fabbri da San Marino. Agli affreschi famosi della sala di Galatea, del salone delle ...
Leggi Tutto
DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque prima del 1230 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia, primogenito di quattro figli.
Durante la giovinezza del D., negli anni della lotta tra il Comune e Federico II [...] esso si darà una propria struttura (forse anche militare) con la "Societas beatorum apostolorum Simonis et 1860, pp. 8, 16, 18-22, 250; C. Manfroni, Storia della marina ital. dal trattato di Ninfeo alla caduta di Costantinopoli, I, Livorno 1902, pp. ...
Leggi Tutto
FANTINI, Oddone
Marina Colonna
Nacque a Fosdondo, frazione di Correggio (Reggio Emilia) il 15 genn. 1889 da Bettino e Luisa Lodola. Compiuti i suoi studi presso la Regia Accademia militare di Modena [...] di ufficiale politico nella guerra libica, e valoroso combattente e mutilato nella guerra del 1915-18: medaglia d'oro per il valore militare di cui diede prova nell'ottobre del 1915 sul monte Sabotino, fu decorato anche di altre ricompense al valor ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Ezio Vanoni
Antonio Magliulo
Ezio Vanoni, economista e politico, contribuisce a costruire il modello di economia sociale di mercato che si afferma in Italia negli anni della Repubblica. Nella vita di [...] universitaria. Nel 1927, dopo due anni di servizio militare, vince la borsa di studio Lorenzo Ellero dell’ ha la tessera del Partito fascista. Nel 1933 nasce la prima figlia, Marina, e ottiene l’incarico alla Sapienza di Roma. Nel 1934 nasce la ...
Leggi Tutto
DORIA, Ansaldo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del sec. XII. Fu probabilmente figlio di Zenoaldo (o Genoaldo), anche se nei documenti pubblicati egli non compare mai indicato col patronimico. [...] fecero parte proprio i promotori della disastrosa operazione militare. Già nel febbraio 1149 i consoli cedettero per patria, XXVIII (1898), ad Indicem; Id., Storia della marina italiana dalle invasioni barbariche al trattato di Ninfeo, I, Livorno ...
Leggi Tutto
GUARNERI, Felice
Luciano Zani
Nacque il 6 genn. 1882 a Villanuova di Pozzaglio, presso Cremona, da Ludovico e Giulia Brugnoli.
Profondamente cattolici, i Guarneri erano un'antica famiglia di agricoltori, [...] seguì una politica estremamente dinamica a sostegno dell'espansione militare italiana verso il Mediterraneo, dal Bosforo a Gibilterra, in Commercio di Genova negli anni 1907-1908, ibid. 1910; La Marina libera a s.e. L. Luzzatti, ibid. 1910; Il recente ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Nicolò Filippo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 23 ag. 1732, da Alvise di Nicolò, del ramo di S. Stae, e Chiara Nani di Giovanni, percorse una tradizionale e fortunata carriera politica. Dopo [...] principali ministri ottomani, ricorda le opportunità offerte alla marina veneziana dalla recente apertura al commercio del Mar Nero Tentori, p. 140). Il F. trovò una situazione militare disastrosa: inconsistenti le forze militari, le munizioni, le ...
Leggi Tutto
GREPPI, Paolo
Elena Puccinelli
Nacque il 23 sett. 1748 a Cazzano Sant'Andrea, in Val Gandino, ultimo dei cinque figli maschi di Antonio e Laura Cotta giunti all'età adulta. Nella stessa Cazzano, che [...] legnami dall'Italia, dalla Russia e dalla Slavonia; fornì la marina spagnola di lastre di rame impiegate per "foderare" gli scafi decisioni siano rese pubbliche […]. La necessità della difesa militare e della conservazione sociale è quella che mette ...
Leggi Tutto
marina1
marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar de la m. (Dante); e di quindi, marina...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...