• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2047 risultati
Tutti i risultati [2047]
Biografie [734]
Storia [661]
Geografia [169]
Diritto [107]
Arti visive [108]
Economia [74]
Trasporti [66]
Ingegneria [67]
Geografia umana ed economica [47]
Archeologia [63]

SLC

Enciclopedia on line

Sigla di siluro a lenta corsa, usata per indicare il mezzo d’assalto della Marina militare italiana detto comunemente maiale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: MARINA MILITARE ITALIANA

Campióni, Inigo

Enciclopedia on line

Campióni, Inigo Ammiraglio italiano (Viareggio 1878 - Parma 1944). Sottocapo di S. M. della Marina (1938), senatore (1939), nella seconda guerra mondiale prese parte, come comandante superiore, alla battaglia di Punta [...] , fu costretto ad accettare la resa (11 sett. 1943); deportato in Germania e nel genn. 1944 consegnato alle autorità della repubblica di Salò, fu condannato a morte e fucilato. Alla sua memoria è stata concessa la medaglia d'oro al valor militare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA DI SALÒ – ARMISTIZIO – AMMIRAGLIO – VIAREGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Campióni, Inigo (2)
Mostra Tutti

Savoia

Enciclopedia on line

Dinastia, originatasi tra il 10° e l’11° sec., che regnò sull’Italia dal 1861 al 1946. Trae nome dall’omonima regione dove inizialmente ebbe propri possedimenti, poi estesi anche al di qua delle Alpi fino [...] dopo Marengo (1800), incorporato in essa quale 27ª divisione militare (1801). La corona d’Italia Con la Restaurazione, Vittorio fu nominato comandante in capo delle forze navali e diresse la Marina in Adriatico fino al 1917. In Somalia (1919), nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE
TAGS: MARIA VITTORIA DAL POZZO DELLA CISTERNA – CAMPO DI CONCENTRAMENTO DI BUCHENWALD – LUIGI AMEDEO, DUCA DEGLI ABRUZZI – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Savoia (5)
Mostra Tutti

AUSTRALIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Popolazione (V, p. 409). - L'ultimo censimento australiano risale al 1933, poiché a causa della seconda Guerra mondiale non poté essere effettuato il censimento stabilito per il 1943. Secondo valutazioni [...] (v. appresso). Fu tra l'altro ristabilito il servizio militare obbligatorio (istituito nel 1911 e abolito nel 1929). Dopo che con le sue forze armate su tutti i fronti. Le navi della marina da guerra operarono in tutti i sette mari del mondo. Le forze ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – BACINO DI CARENAGGIO – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUSTRALIA (17)
Mostra Tutti

LIGURIA

Enciclopedia Italiana (1934)

LIGURIA (A. T., 24-25-26) Claudia MERLO Raffaele CORSO Osvaldo ROSSI Francesco Balilla PRATELLA Piero BAROCELLI Mario LABO' Vito Antonio VITALE È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] , ecc.; e quelle meccaniche, in particolare i cantieri navali, dai quali sono uscite navi fra le maggiori della marina mercantile e militare italiana, e che lavorano anche per stati esteri. I maggiori cantieri si trovano a Genova (fra cui l'Ansaldo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIGURIA (10)
Mostra Tutti

BOLÍVAR, Simón

Enciclopedia Italiana (1930)

Il 30 luglio 1783 fu battezzato nella cattedrale di Caracas (Venezuela) il quarto figlio (nato 6 giorni prima) di don Giovanni Vincenzo Bolívar e di Maria Concetta Palacios, al quale furono dati i nomi [...] Consiglio di stato, crea tre ministeri: Interni-Esteri-Finanze, Marina-Guerra, Giustizia-Polizia. Poi, dopo la fiacca campagna , Congresso di). B. vi rassegna il comando civile e militare, ma è riconfermato; ed eccolo quindi nella cosiddetta "guerra ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – RIVOLUZIONE FRANCESE – AMERICA MERIDIONALE – GIUSEPPE BONAPARTE – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLÍVAR, Simón (3)
Mostra Tutti

PISA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PISA (XXVII, p. 392; App. I, p. 940; II, 11, p. 553) Luigi PEDRESCHI Sanate quasi completamente le gravissime ferite infertele dalla guerra, la città si è rapidamente trasformata e ampliata. Le abitazioni [...] è ostacolato dalla ferrovia e dall'aeroporto; l'importanza militare e civile di questo è aumentata considerevolmente (P. è del centro balneare di Tirrenia, che sta ormai per congiungersi con quello di Marina di P. Vedi tav. f. t. Bibl.: L. Pedreschi, ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICHE MARINARE – IPPODROMO – ARNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PISA (13)
Mostra Tutti

GUGLIELMOTTI, Alberto

Enciclopedia Italiana (1933)

Frate domenicano, nato a Civitavecchia il 3 febbraio 1812, morto a Roma il 31 ottobre 1893. Il suo vero nome era Francesco. Ordinato sacerdote nel 1836, si laureò in teologia nel 1838 e insegnò scienze. [...] con un Atlante delle cento tavole, dalla stamperia vaticana per ordine di Leone XIII. Al G. dobbiamo anche un Vocabolario marino e militare (1889), che è l'opera più poderosa di scienza navale italiana moderna, e che, se pure in parte oggi incompleto ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI LEPANTO – ALBERTO GUGLIELMOTTI – MARCANTONIO COLONNA – TAURISANO – TEOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUGLIELMOTTI, Alberto (1)
Mostra Tutti

CORSI, Camillo

Enciclopedia Italiana (1931)

Ammiraglio e uomo di stato, nato a Roma il 13 maggio 1860, morto ivi il 17 luglio 1921. Entrò in servizio della R. Marina nel 1874; seguiti i corsi regolari alla scuola di marina, fu nominato guardiamarina [...] questa sua condotta gli fu conferita la croce dell'ordine militare di Savoia. Nel 1914 fu comandante della R. Accademia navale Dal settembre del 1915 al giugno del 1917 fu ministro della Marina in momenti assai difficili per il paese, ma già prima ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – GUERRA ITALO-TURCA – CONTRAMMIRAGLIO – GUARDIAMARINA – DARDANELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORSI, Camillo (2)
Mostra Tutti

ARTOM, Alessandro

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato in Asti il 6 maggio 1867, morto a Roma il 10 maggio 1927. Laureato in ingegneria elettrotecnica a Torino, fu assunto come assistente da Galileo Ferraris. Tenne per primo la cattedra di radiotelegrafia [...] e scienze affini e fu consulente scientifico della R. Marina. A riconoscimento dei suoi meriti scientifici, importanti particolarmente per la difesa militare, nel gennaio del 1927 veniva nominato barone. Nel novembre del 1928 la sua città natale gli ... Leggi Tutto
TAGS: ENERGIA ELETTRICA – GALILEO FERRARIS – RADIOGONIOMETRO – ELETTROTECNICA – NUOVO CIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTOM, Alessandro (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 205
Vocabolario
marina¹
marina1 marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar de la m. (Dante); e di quindi, marina...
militare¹
militare1 militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali