• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2047 risultati
Tutti i risultati [2047]
Biografie [734]
Storia [662]
Geografia [170]
Diritto [107]
Arti visive [108]
Economia [74]
Trasporti [66]
Ingegneria [67]
Archeologia [64]
Geografia umana ed economica [47]

EMBARGO

Enciclopedia Italiana (1932)

. Voce spagnola, che significa "ostacolo", usata per indicare il divieto di proseguire la navigazione posto da uno stato belligerante alle navi mercantili straniere ancorate nei proprî porti. La pratica [...] questi ultimi di fornire eventualmente merci ai primi, o apportare notizie o comunque intralciare le operazioni della marina militare. Largamente usato durante tutte le guerre marittime, l'embargo spesso mascherò il fine di procedere a requisizione ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – ORDINAMENTO GIURIDICO – MARINA MILITARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMBARGO (2)
Mostra Tutti

SAVOIA, Tommaso di, duca di Genova

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVOIA (Savoia-Genova), Tommaso di, duca di Genova Figlio del principe Ferdinando duca di Genova e della principessa Elisabetta di Baviera, fratello quindi della regina Margherita, nato il 6 febbraio [...] vita marinara. Dopo aver frequentate le scuole navali di Brighton, di Harrow e di Genova, navigò a lungo. Entrato nella marina militare, nel 1879, capitano di fregata, comandò una crociera di 30 mesi nei mari della Cina e del Giappone, a bordo della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVOIA, Tommaso di, duca di Genova (1)
Mostra Tutti

BOMPRESSO

Enciclopedia Italiana (1930)

Albero posto sulla ruota di prua della nave, sporgente in fuori, con un angolo di 20° a 30° sulla linea orizzontale. Serve di appoggio inferiore ai fiocchi e agli stragli di trinchetto e per resistere [...] due laterali - i buttafuori di sartia o picchi di civada - ed uno sotto, il buttafuori di briglia o pennoncino. Nella marina militare velica si dava il comando "bompresso alle sartie!" per investire una nave nemica, in modo da impedirle di virare di ... Leggi Tutto
TAGS: MARINA MILITARE – TRINCHETTO – STRAGLI – SARTIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOMPRESSO (1)
Mostra Tutti

CABINA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Marina. - Così si chiamano a bordo delle navi i camerini destinati ad alloggio dei passeggeri e degli ufficiali. Nella marina militare italiana, il nome più comune è camerino. Elettrotecnica. - L'energia [...] elettrica è quasi sempre distribuita sotto forma di correnti alternate, prodotte in centrali generalmente lontane dai luoghi di utilizzazione. La tensione a cui si fa la trasmissione, perché questa risulti ... Leggi Tutto
TAGS: MARINA MILITARE ITALIANA – ENERGIA ELETTRICA – ELETTROTECNICA – ALTA TENSIONE

NEMI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NEMI (XXIV, p. 544; App. II, 11, p. 399) Luigi TURSINI Il 25 novembre 1953, in Nemi, è stato riaperto al pubblico il riordinato Museo delle navi romane. Dopo la totale distruzione dei due preziosi cimelî [...] originali, la Marina militare italiana ha eseguito una ricostruzione particolarmente fedele di essi. I modelli che, pure nelle dimensioni ridotte a un quinto del vero, oltrepassano ancora la lunghezza di 14 metri, sono stati approntati a ... Leggi Tutto
TAGS: MARINA MILITARE ITALIANA – CASTELLAMMARE DI STABIA – VIA APPIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEMI (3)
Mostra Tutti

AMMIRAGLIATO

Enciclopedia Italiana (1929)

. È il consesso supremo di ciascuna marina militare delle principali potenze del mondo. Il suo ufficio è di mantenere in efficienza la flotta, sviluppandola in rapporto alla politica generale del paese. [...] sorse in Inghilterra; in Francia venne costituito da Richelieu sotto il nome di Consiglio di marina; la marina sarda stabilì pure, nel 1816, un Consiglio di marina, che dopo la costituzione del regno d' Italia continuò nelle sue funzioni, pur subendo ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO D' ITALIA – INGHILTERRA – FRANCIA

COMMODORO

Enciclopedia Italiana (1931)

Termine usato specialmente nella marina militare inglese, per indicare il capitano di vascello assegnato al comando d'un gruppo di navi. ... Leggi Tutto

Forze armate

Enciclopedia on line

Il complesso delle persone, dei mezzi e delle strutture organizzative di cui ogni Stato dispone per il perseguimento dei compiti militari. In Italia le Forze armate dipendono dal ministero della Difesa [...] e sono costituite da: Esercito, Marina militare, Aeronautica militare e Arma dei carabinieri, corpo elevato al rango di Forze armate nel 2000 (d.lgs. n. 297/2000, art. 2). Non rientrano fra le Forze armate propriamente dette i seguenti corpi dello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE – MINISTERO DELLA DIFESA – GUARDIA DI FINANZA – MARINA MILITARE – STATO: POLIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Forze armate (2)
Mostra Tutti

Pugliése, Umberto

Enciclopedia on line

Ingegnere navale italiano (Alessandria 1880 - Sorrento 1961), generale ispettore del Genio navale, presidente del Comitato dei progetti delle navi della Marina militare, e poi dell'Ente vasca navale nazionale [...] di Roma, innovatore delle costruzioni navalmeccaniche; tra l'altro progettò le grandi corazzate tipo Vittorio Veneto (1934-36) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARINA MILITARE – SORRENTO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pugliése, Umberto (4)
Mostra Tutti

Mirabèllo, Carlo

Enciclopedia on line

Ammiraglio italiano (Tortona 1847 - Milano 1910). Nel 1902 comandò la squadra italiana in Cina; ministro della Marina (1903-09), adottò provvedimenti che rinnovarono la marina militare. Fu idrografo espertissimo [...] e contribuì largamente ai lavori idrografici della marina lungo le coste d'Italia e del M. Rosso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARINA MILITARE – AMMIRAGLIO – IDROGRAFO – TORTONA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mirabèllo, Carlo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 205
Vocabolario
marina¹
marina1 marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar de la m. (Dante); e di quindi, marina...
militare¹
militare1 militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali