• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2047 risultati
Tutti i risultati [2047]
Biografie [734]
Storia [662]
Geografia [170]
Diritto [107]
Arti visive [108]
Economia [74]
Trasporti [66]
Ingegneria [67]
Archeologia [64]
Geografia umana ed economica [47]

BRINDISI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Negli anni immediatamente precedenti la seconda Guerra mondiale si è avuto un notevole sviluppo dell'attività portuale specialmente per effetto dell'unione con l'Albania (servizî con Valona). Anche l'aeroporto [...] aeronavali, attualmente dedito alla riparazione di materiale ferroviario. In attività è ancora l'Arsenale della marina militare, oltre i tradizionali stabilimenti oleicoli e conservieri. La popolazione residente nel comune al censimento 1936 ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MARINA MILITARE – ALBANIA – TURCHIA – TARANTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRINDISI (8)
Mostra Tutti

CLAPPERTON, Hugh

Enciclopedia Italiana (1931)

Esploratore africano, nato ad Annan (Dumfriesshire, Scozia) nel 1788. Compiti gli studî matematici e nautici prestò servizio nella marina militare britannica; poi, ritiratosi a Edimburgo, contrasse relazione [...] con Walter Oudney, che gl'inspirò la passione per i viaggi di esplorazione. Fece quindi parte della spedizione transahariana organizzata dal governo britannico sotto il comando di Dixon Denham e dell'Oudney. ... Leggi Tutto
TAGS: MARINA MILITARE – DISSENTERIA – LAGO CIAD – EDIMBURGO – TRIPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLAPPERTON, Hugh (1)
Mostra Tutti

‛IRĀQ

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

‛IRĀQ (XIX, p. 528) Anna Maria RATTI Carlo DE ANGELIS F. G. Storia (p. 536). - Una grave perdita per il giovane stato, da poco entrato in una vita indipendente, è stata la morte improvvisa del re Faiṣal [...] Banca nazionale agricola e industriale, di recente formazione. Bibl.: V. pubbl. period. d. Soc. d. nazioni, specie l'Annuario. Marina militare. - Nel 1936 sono state costruite 4 navi da pattuglia, da 60 tonn. e 12 nodi. Nel 1937 è stato comprato un ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – MARINA MILITARE – DEBITO PUBBLICO – COLPO DI STATO – MESOPOTAMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ‛IRĀQ (14)
Mostra Tutti

ENTRECASTEAUX, Antoine-Raymond-Joseph de Bruni d'

Enciclopedia Italiana (1932)

Navigatore francese, nato nel 1737. Entrato nella marina militare nel 1754, ebbe ben presto il comando d'una fregata, e dopo due anni fu, per la sua valorosa condotta, promosso comandante di bandiera. [...] Nel 1763, finita la guerra dei Sette anni, fu chiamato presso la Direzione dei porti e canali; ma nel 1785 riprese la vita del mare al comando delle forze navali francesi nell'Oceano Indiano, dove passò ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLE DELL'AMMIRAGLIATO – GUERRA DEI SETTE ANNI – NUOVA CALEDONIA – NUOVA BRITANNIA – ISOLE MASCARENE

BLIGH, William

Enciclopedia Italiana (1930)

Navigatore inglese, nato circa il 1753 a Tynten in Cornovaglia, morto a Londra nel 1817. Entrato nella marina militare, prese parte con la Resolution alla circumnavigazione di G. Cook nel 1772-74. Avuto [...] poi nel 1787 il comando della Bounty, nave di 250 tonn. inviata a Tahiti (Isole della Società), fu costretto dai venti a seguire la via del Capo di Buona Speranza a sud della Tasmania e della Nuova Zelanda, ... Leggi Tutto
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – NUOVA GALLES DEL SUD – ISOLE DELLA SOCIETÀ – STRETTO DI TORRES – NUOVA ZELANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BLIGH, William (1)
Mostra Tutti

Gibson, Ralph

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Gibson, Ralph Massimo Arioli Fotografo statunitense, nato a Los Angeles il 16 gennaio 1939. Dopo l'apprendistato come fotografo presso la marina militare degli Stati Uniti, ha portato a termine gli [...] studi al San Francisco Art Institute. Assistente di fotografi come D. Lange dal 1961 al 1962, e di R. Franck dal 1967 al 1968, nel 1969 si è definitivamente trasferito a New York, stabilendovi il proprio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gibson, Ralph (1)
Mostra Tutti

PARKER, Sir Hyde

Enciclopedia Italiana (1935)

PARKER, Sir Hyde Guido ALMAGIA Il nome di Hyde Parker è comune a varî personaggi inglesi, tra cui due noti ammiragli, padre e figlio. Il primo nacque a Tredington il 25 febbraio 1714. Prestò dapprima [...] nel 1739 e morì il 16 marzo 1807. Entrato in marina ne percorse rapidamente i primi gradi, distinguendosi in varie occasioni. comando. Bibl.: A. V. Vecchj, Storia generale della marina militare, Livorno 1895; J. Knox Laughton, in Dictionary of ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARKER, Sir Hyde (1)
Mostra Tutti

EHRENSWÄRD, Carl August

Enciclopedia Italiana (1932)

Scrittore svedese, nato a Stoccolma il 5 maggio 1745, morto il 21 maggio 1800. Entrato nella marina militare, partecipò, fra altro, alla guerra contro la Russia, e giunse al grado di supremo ammiraglio. [...] Ma nutrì non minore passione per le lettere. La nota teoria di Montesquieu sull'importanza del clima per la formazione dell'indole dei popoli lo condusse a studiare la differenza fra l'uomo del sud e l'uomo ... Leggi Tutto
TAGS: MONTESQUIEU – AMMIRAGLIO – STOCCOLMA – ATTERBOM – EKELUND

DUGUAY-TROUIN, René

Enciclopedia Italiana (1932)

Celebre corsaro francese dell'età di Luigi XIV, nato a Saint-Malo il 10 giugno 1673, morto a Parigi il 27 settembre 1736. Il suo nome di famiglia era La Bardinais e il nome di du Gué (divenuto poi Duguay) [...] in cui fu allevato. Durante le guerre contro la Spagna e l'Olanda si segnalò nel corseggiare: entrò poi nella marina militare (1697), dove fece rapidissima carriera, alternando però il servizio con la vita del corsaro. Fra le sue imprese, memorabile ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – MARINA MILITARE – RIO DE JANEIRO – SAINT-MALO – LUIGI XIV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUGUAY-TROUIN, René (1)
Mostra Tutti

BROGLIE, Maurice, duca de

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Fisico, fratello maggiore di Louis (v. sopra), nato a Parigi il 27 aprile 1875. Educato alla scuola navale e all'École d'application, licencié in fisica nel 1901, lasciò la marina nel 1905 come capitano [...] di corvetta nella riserva. Nel 1908 conseguì il dottorato in scienze fisiche. Riprese il servizio nella marina militare durante la guerra mondiale, creando un metodo per la comunicazione radiotelegrafica con i sottomarini immersi. Ha fondato e dirige ... Leggi Tutto
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – ACADÉMIE FRANÇAISE – FISICA ATOMICA – NUMERI ATOMICI – FLUORESCENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BROGLIE, Maurice, duca de (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 205
Vocabolario
marina¹
marina1 marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar de la m. (Dante); e di quindi, marina...
militare¹
militare1 militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali