• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2047 risultati
Tutti i risultati [2047]
Biografie [734]
Storia [662]
Geografia [170]
Diritto [107]
Arti visive [108]
Economia [74]
Trasporti [66]
Ingegneria [67]
Archeologia [64]
Geografia umana ed economica [47]

ALESSANDRO II, imperatore di Russia

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque il 19 aprile 1818 dallo zar Nicolò I (della casa di Holstein Gottorp) e dalla zarina Alessandra (che era la principessa Carlotta di Prussia). Riluttante all'educazione militare che aveva voluto [...] cambio dell'appoggio durante la guerra contro la Francia, la soppressione dei divieti imposti nel congresso di Parigi alla marina militare russa nel Mar Nero. Nel 1867 lo zar autorizzò la vendita agli Stati Uniti d'America della remota colonia dell ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI SANTO STEFANO – STATI UNITI D'AMERICA – VITTORIO EMANUELE II – CONGRESSO DI PARIGI – FRANCESCO GIUSEPPE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRO II, imperatore di Russia (2)
Mostra Tutti

CAMORRA

Enciclopedia Italiana (1930)

. La camorra era un'associazione di uomini del popolo, che ponevano a contributo, con l'intimidazione, i viziosi e i vili. Era ramificata per tutto l'antico regno di Napoli, aveva leggi e consuetudini, [...] un dilficile colpo o una condanna del tribunale della camorra. Poliziotti, gendarmi congedati, e gli appartenenti alla marina militare, erano rigorosamente esclusi. Aveva le sue propaggini dappertutto: in campagna e in città (e nella stessa capitale ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DI NAPOLI – SILVIO SPAVENTA – MARINA MILITARE – LIBORIO ROMANO – REGNO D'ITALIA

TRIREME

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIREME (gr. τριήρης; λατ. triremis) Plinio FRACCARO Nave da guerra antica, tipica delle flotte da guerra greche dal sec. VI al IV a. C. e specialmente della marina da guerra ateniese dei sec. V e IV [...] ; A. Cartault, La trière athénienne, Parigi 1881; L. Fincati, Le triremi, 2a ed., Roma 1881; E. Corazzini, Storia della marina militare antica. Documenti, Catania 1892, p. 93; W. W. Tarn, The Greek Warhisp, in Journal of Hellenic Studies, XXV (1905 ... Leggi Tutto
TAGS: PENTECONTERE – SICILIA – BERLINO – CATANIA – FENICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIREME (1)
Mostra Tutti

CARLO V re di Francia

Enciclopedia Italiana (1931)

Figlio primogenito di Giovanni II e di Bona di Lussemburgo-Boemia, nacque nel castello di Versailles il 21 gennaio 1338. Nel 1349 ebbe il titolo di Delfino e il governo del Delfinato. Più comunemente, [...] . riuscendo ad avviarlo notevolmente verso l'ideale d'un esercito non feudale, ma regio e regolare; né dimenticò la marina militare, necessaria nella guerra contro l'Inghilterra, e si occupò delle nuove armi da fuoco. Le riforme resero possibile un ... Leggi Tutto
TAGS: CASTELLO DI VERSAILLES – PRINCIPE DI GALLES – DUCA DI NORMANDIA – CONTE DI FIANDRA – REGNO DI ARLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO V re di Francia (4)
Mostra Tutti

PLYMOUTH

Enciclopedia Italiana (1935)

PLYMOUTH (A. T., 45-46) Wallace E. WHITEHOUSE G. F. R. Città costiera del Devonshire, uno dei principali forti sulla Manica; il centro abitato, detto anche "le tre città" (Three Towns), è composto da [...] acqua, che consentono anche un rapido accesso nella Manica, ha molto contribuito a formare l'importanza di Plymouth per la marina militare e mercantile nel Medioevo. La città ebbe inizio sotto forma di uno stanziamento a Sutton Pool, piccola baia sul ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLYMOUTH (1)
Mostra Tutti

DOWNS

Enciclopedia Italiana (1932)

Il termine down ("duna") dal celtico dun o din, indica una serie di colline nude e dalle forme dolci, arrotondate. È usato al plurale, più spesso, per indicare le colline di calcare incoerente, bianco [...] con sé appena 37, riportò alle Dune una grande, quanto facile vittoria (novembre 1652. Bibl.: A. V. Vecchi, Storia generale della marina militare, II, Livorno 1895, pp. 1-52; C. Fernandez Duro, Armada Española, IV, Madrid 1898, pp. 205-257, con molti ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – ATTO DI NAVIGAZIONE – MARINA MILITARE – PASSO DI CALAIS – CONTEA DI KENT

ADAMS, William

Enciclopedia Italiana (1929)

Navigatore, nato a Gillingham presso Chatham (Inghilterra), data incerta; morto nel 1620 a Hirado, nel Giappone. Servì nella marina militare, poi fu pilota della Compagnia di Mercanti della Barberia. Nel [...] 1598 imbarcò come capo pilota su una flottiglia di cinque navi allestite dai mercanti di Rotterdam per il commercio colle Indie. Le piccole navi, da 75 a 250 tonnellate di stazza, vagarono otto mesi nell'Atlantico ... Leggi Tutto
TAGS: ATLANTICO MERIDIONALE – STRETTO DI MAGELLANO – ISOLA KIUSHU – INCROCIATORE – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADAMS, William (1)
Mostra Tutti

PESSAGNO

Enciclopedia Italiana (1935)

PESSAGNO Guido Almagià . Famiglia genovese di marinai e di uomini politici. Si ricorda un Guglielmo P., anziano di Genova nell'anno 1262 e un Niccolò P., che fu uno degli ambasciatori inviati dalla [...] I nel 1815, quando la repubblica di Genova venne unita al Piemonte. Bibl.: A. T. Belgrano, Documenti e genealogia dei P., in Atti della Società ligure di storia patria, XV (1881); A. V. Vecchj, Storia generale della marina militare, Livorno 1895. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PESSAGNO (1)
Mostra Tutti

BOUGAINVILLE, Louis-Antoine barone di

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Parigi nel 1729, fin da giovane si distinse per versatilità e per attività multiforme. Mentre difatti seguiva per desiderio della famiglia gli studî dell'avvocatura riuscendo ad entrare brillantemente [...] Rodney. Progettò poi un viaggio di scoperta nei mari artici, ma dové rinunciare all'imprea. Rese ancora notevoli servigi alla marina militare; poi si dedicò interamente agli studî. Morì a Parigi nel 1811. Il suo nome venne dato ad una delle maggiori ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – STRETTO DI MAGELLANO – ISTITUTO DI FRANCIA – BARRIERA CORALLINA – NUOVA BRITANNIA

VILLARET de JOYEUSE, Louis-Thomas

Enciclopedia Italiana (1937)

VILLARET de JOYEUSE, Louis-Thomas Guido Almagià Ammiraglio francese, nato a Auch il 26 maggio 1780, morto a Venezia il 24 luglio 1812. Dopo aver prestato servizio nei gendarmi del re, dovette dimettersi [...] in seguito a un tragico duello, e nel 1766 entrò nella marina militare. Il suo avanzamento fu rapido: tenente di vascello sulla fregata Atalante, dal 1773 fece parte di diverse spedizioni nei mari delle Indie e si segnalò nella guerra contro gl' ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VILLARET de JOYEUSE, Louis-Thomas (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 205
Vocabolario
marina¹
marina1 marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar de la m. (Dante); e di quindi, marina...
militare¹
militare1 militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali