GENÈ, Carlo
Piero Crociani
Nacque a Torino il 16 apr. 1836 da Giuseppe, professore di zoologia all'Università di Torino, e da Teresa Melchioni. Entrato nel 1851 come allievo nella R. Accademia militare [...] militare di Firenze, incarico che non dovette essere estraneo alla sua successiva nomina a comandante superiore delle truppe italiane G. si dispose a organizzare, anche con l'appoggio della Marina, la resistenza, ma il nemico non si fece avanti. ...
Leggi Tutto
FRANSONI, Francesco
Patrizia Mengarelli
Nato a Filandari, nei pressi di Vibo Valentia, il 10 genn. 1886 da Raffaele e Anna Sarlo, si trasferì a Roma per studiare presso il collegio "Nazareno" e successivamente [...] M. Gabba, capo della missione militare incaricata di favorire la penetrazione economica italiana in Transcaucasia. Con il suo arrivo l'11 apr. 1920, a Tiflis, la principessa georgiana Marina Maschabelly, figlia di Michele e di Anna Eristoff.
Fonti e ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Ezio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Grosseto il 21 dic. 1824 (e non 1826, come talvolta si afferma: cfr. Arch. di Stato di Firenze, Stato civile toscano, nascite dell'anno 1824, reg. 76, Comunità [...] proposta del ministero della Marina, il D. fu militare, a cura di A. Mori, Roma 1922, pp. 111 ss., 120 ss., 143 ss., 161 ss.; Elenchi storici e statistici dei senatori del Regno dal 1848 al 1ºgennaio 1940, Roma 1940, p. 206; A. Del Boca, Gli Italiani ...
Leggi Tutto
IGLIORI, Ulisse
Benedetta Garzarelli
Nacque a Firenze il 18 dic. 1895, da genitori ignoti. In giovane età, privo di mezzi, abbandonò lo studio e si arruolò nella marina mercantile, girando il mondo [...] I., che si trovava nella città come impiegato della Banca italiana di sconto, divenne uno fra i più accesi sostenitori di Biografie e ritratti, Milano 1924, ad ind.; Medaglie d'oro al valor militare (1833-1925), Roma 1925, p. 398; G.A. Chiurco, Storia ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Bartolomeo (Bartolomeo Romano)
Irene Polverini Fosi
Nacque a Roma, presumibilmente intorno al 1565.
La penuria di notizie sulla vita del C. ha originato numerosi equivoci, primo fra tutti [...] la prima opera del C., il Proteo militare. Attorno alla datazione delle sue opere sono Amat di S. Filippo, Biografia dei viaggiatori italiani, Roma 1882, p. 362; A. Guglielmotti, Storia della marina pontificia, VII, La Squadra permanente (1573-1644 ...
Leggi Tutto
ARMANDI, Pietro Damiano
Giovanni Di Peio
Nato a Faenza il 22 febbr. 1778 da Cesare, governatore pontificio, dopo un periodo di studi all'università di Bologna, durante il quale partecipò al movimento [...] ministro della Guerra e della Marina con l'unanimità dei e gli emigrati francesi in Sicilia o gl'Italiani giustificati (Parigi 1831). L'A. rispose con francese di uno studio sulla condotta politica e militare dei Romani in Africa, studio non condotto ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Lodovico
Elena Riva
Nacque a Milano il 6 sett. 1772 da Pietro Giovio Della Torre di Rezzonico Lattuada e da Teresa Rusconi, di famiglie nobili della città. Nulla si sa della giovinezza, dell'educazione [...] anche quelle giudiziarie), nella sezione guerra e marina. Di conseguenza ebbe modo di svolgere importanti ., p. 634; D. Spadoni, Milano e la congiura militare del 1814 per l'indipendenza italiana. Il moto del 20 aprile el'occupazione austriaca, I, ...
Leggi Tutto
PIGNATARI, Lanfranco
Enrico Basso
PIGNATARI, Lanfranco. – Membro di un’antica famiglia dell’aristocrazia mercantile cittadina, nacque a Genova presumibilmente nel terzo o quarto decennio del XIII secolo.
Fu [...] Mentre Carlo contrattava il prezzo del suo appoggio militare con i fuoriusciti, disposti a conferirgli la signoria -75), I, pp. 344-346, 359; C. Manfroni, Storia della marinaitaliana, II, Livorno 1902, p. 54; A. Ferretto, Codice diplomatico delle ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Leone
Giovanni Pillinini
Nacque a Corfù il 27 febbr. 1791, da Lorenzo, commissario della Repubblica di Venezia in quell'isola, e da Elena Bonatti. A sei anni rimase orfano del padre, perito [...] che la commissione militare si era ripromessa 14, 71, 180; G. Ulloa Calà, Guerra dell'indipendenza italiana degli anni 1848 e 1849, Milano 1859-60, II, von Boinik, Geschichte der K. und K. Kriegs-Marine während der Jahre 1848 und 1849, Wien 1884, pp ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Filippo
Piero del Negro
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Filippo. – Nacque a Modena l’11 settembre 1779 dal marchese Giuseppe e da Claudia Scutellari Ajani, nobildonna parmense, già dama [...] , primo segretario di Stato della Guerra e della Marina.
Nel 1832 Paulucci fu nominato governatore di Novara e storico-nobiliare italiana…, V, Milano 1932, pp. 115-117; Enciclopedia militare. Arte, biografia, geografia, storia, tecnica militare, V ...
Leggi Tutto
marina1
marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar de la m. (Dante); e di quindi, marina...
navale
agg. [dal lat. navalis, der. di navis «nave»]. – 1. Di nave, che si riferisce a nave o a navi: architettura, attrezzatura n.; (scienza delle) costruzioni n.; meccanica n.; cantiere n.; ingegnere n., laureato in ingegneria navale e meccanica,...