DAL VERME, Luchino
Francesco Surdich
Nacque a Milano il 26 sett. 1838 da Luigi e da Vittoria Bolognini, in nobile e antica famiglia originaria di Verona, che aveva annoverato fra i suoi rappresentanti [...] una seconda medaglia d'argento al valor militare per i fatti d'arme di Borgo la mattina del 3 agosto: la corvetta italiana gettò l'ancora a Tama-no-ura, nell giudice del Tribunale supremo di Guerra e di Marina.
Intanto, nel i 890 (XVII legislatura ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XII da Simone e da Anna, di cui si ignora il casato. Morto (1190 o 1191) il padre nell'assedio di San Giovanni d'Acri, a lui toccò [...] regno normanno e all'appoggio Concesso alla spedizione militare di Enrico VI per la conquista dell'isola. Puncuh, Genova 1974, ad Indicem; C. Manfroni, Storia della marinaitaliana dalle invasioni barbariche al trattato di Ninfeo, I, Livorno 1899, ...
Leggi Tutto
CARBONELLI, Salvatore
Ciro Cuciniello
Nacque a Napoli il 16 sett. 1820, da Giuseppe, barone di Letino e da Geltrude Tabaho Pérez. Conseguì a diciotto anni la laurea in giurisprudenza presso l'ateneo [...] G. Canofari agli Esteri, L. Del Re alla Marina e il C. - nominato con decreto del ad abbracciare la causa dell'unità italiana, il C. non abbandonò Bari 1927, II, p. 392; T. Battaglini, Il crollo milit. del Regno delle Due Sicilie, Modena 1938, I, p. ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Mario
Mario Barsali
Nato a Napoli il 26 febbr. 1880 da Francesco, professore di storia, e da Maria Corbo, uscì sottotenente d'artiglieria dall'Accademia militare di Torino nel 1899. Superati [...] italiana al fronte francese. Sempre sul periodo bellico 1914-18 pubblicò, oltre a vari articoli e saggi, Sintesi polit. milit. armati avvennero a Civitavecchia, Orbetello, Piombino, Marina di Massa, Viareggio. Spostatosi poi col comando ...
Leggi Tutto
PERRONE, Ettore
Paola Bianchi
PERRONE, Ettore. – Nacque a Torino il 12 gennaio 1789, terzogenito del conte Carlo Giuseppe (1764-1836) e di Paola Argentero di Bersezio (1765-1835). Venne battezzato nella [...] , in età napoleonica prestò servizio nella marina francese divenendo luogotenente di vascello e ricevendo ruolo di primo piano nella sollevazione militare. A causa delle difficoltà incontrate dagli esuli italiani condannati a morte in contumacia, ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovan Luca (Gian Luca)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1628 (fu battezzato il 23 agosto), primogenito dei dieci figli di Gerolamo e di Maria Chiavari di Gian Luca, doge proprio [...] incrementato la propria marina mercantile, "non sarà al D. la direzione militare di questa guerra), ma quasi , Genova e l'Inghilterra da Cromwell a Carlo II, in Rivista storica italiana, LXIV (1954), pp. 331ss.; M. Nicora, La nobiltà genovese dal ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Ferigo Todero
Paolo Preto
Nato a Venezia il 14 luglio 1733 da Francesco e Laura Correr, con l'appoggio del padre, autorevole esponente del partito senatorio, percorse una buona carriera nelle [...] aggiornate sulla situazione militare in Italia: gruppi di Pietroburgo e una relazione sulla marina russa sotto Caterina II, Venezia 1906 , pp. 48 s., 81 s.; G. Berti, Russia e Stati italiani nel Risorgimento, Torino 1957, pp. 48, 70, 111-113, 121, ...
Leggi Tutto
ASTUTO DI LUCCHESE (Lucchesi), Riccardo
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 1º genn. 1882 da Giuseppe e da Maria Laura Castrone Dusmet de Beaulieu, di nobile ascendenza siciliana. Il padre aveva servito [...] nella regia marina raggiungendovi il grado di ammiraglio. Compiuti tutti gli di prestigio" fondata sulla forza militare e tale da infondere in esse organica per l'impero dell'Africa Orientale Italiana, in Rassegna italiana, XIX (1936), pp. 641-651; ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Guglielmo
Enrico Basso
Nato presumibilmente a Genova nel terzo decennio del sec. XIII, apparteneva a una famiglia di origine vicecomitale tra le più influenti dell'aristocrazia consolare che [...] l'origine da una famiglia di tradizione signorile-militare; a tale scelta non dovette comunque essere Moyen Âge, Leipzig 1885-86, I, p. 431; C. Manfroni, Storia della Marinaitaliana, Livorno 1897-1902, II, p. 12; Id., Le relazioni fra Genova, ...
Leggi Tutto
HOST VENTURI, Giovanni
Mauro Canali
Nacque a Fiume, il 24 giugno 1892, da Francesco e Francesca Mandich.
Ottenuta la licenza di scuola media, si specializzò in odontotecnica. Partecipò come volontario, [...] alcuni sanguinosi incidenti occorsi tra truppe italiane e francesi tra il 29 giugno la data di una azione militare antiugoslava che avrebbe dovuto essere ottobre 1939, fu sottosegretario alla Marina mercantile presso il ministero delle Comunicazioni ...
Leggi Tutto
marina1
marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar de la m. (Dante); e di quindi, marina...
navale
agg. [dal lat. navalis, der. di navis «nave»]. – 1. Di nave, che si riferisce a nave o a navi: architettura, attrezzatura n.; (scienza delle) costruzioni n.; meccanica n.; cantiere n.; ingegnere n., laureato in ingegneria navale e meccanica,...