FABRIZI, Nicola
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 31 marzo 1804 da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti, di famiglia comitale ferrarese. Primo di quattro figli, conseguito il diploma di notaio, [...] F., ma fu intercettata al largo di Loreto dalla marina austriaca che trasportò i passeggeri a Venezia dove furono incarcerati Oporto in cui molti altri esuli italiani avrebbero compiuto il loro apprendistato militare al servizio della causa dei ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 19 giugno 1373, primogenito di Nicolò di Giovanni e di Caterina Michiel, figlia della seconda moglie del nonno Giovanni. Nonostante il padre avesse [...] , fautore di una condotta militare aggressiva e risoluta, a 88; C. Cipolla, Storia delle signorie italiane dal 1313 al 1530, Milano 1881, pp , Venezia 1907, p. 237; C. Manfroni, La marina veneziana alla difesa di Salonicco. 1423-1430, in Nuovo ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Cesare Maria
Enzo Santarelli
Nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 nov. 1884 da Luigi e da Teodolinda Buzzoni, in una famiglia di buona borghesia ligia alle tradizioni patriottiche [...] ricevette la croce di cavaliere dell'Ordine militare di Savoia. Era già cavaliere di gran 1935. Per la diplomazia italiana fu una prima esperienza, contrassegnata 144, pp. 127 s.; G. C. Marino, L'autarchia dellacultura. Intellettuali e fascismo negli ...
Leggi Tutto
DIAZ, Armando Vittorio
Giorgio Rochat
Nacque a Napoli il 5 dic. 1861 da Ludovico e Irene Cecconi, in una famiglia (di lontana origine spagnola) di militari e magistrati.
Il nonno Antonio era stato "ordinatore [...] il padre fu ufficiale del genio navale nella marina borbonica e poi italiana; la madre veniva da una famiglia di magistrati merito di guerra (aprile 1918), il gran cordone dell'Ordine militare di Savoia (giugno 1918), il gran cordone dell'Ordine dei ...
Leggi Tutto
LANZA, Giovanni
Silvano Montaldo
Nato a Casale Monferrato il 15 febbr. 1810, perse in giovane età il padre Francesco, fabbro e negoziante in ferro, ma grazie all'impegno della madre Angela Maria Inardi [...] spazio a scienziati provenienti dagli altri Stati italiani e con esperienze di militanza politica e d'esilio, come R. cui si aggiunse, l'8 genn. 1870, G. Acton (Marina): negli uomini, quasi tutti di origine settentrionale, rappresentava quanto di ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Farnese, regina di Spagna
Marina Romanello
Nacque a Parma il 25 ott. 1692 da Odoardo Farnese, primogenito del duca Ranuccio II, e da Dorotea Sofia di Neuburg, a sua volta figlia dell'elettore [...] sbocco di queste ambizioni era naturale che si pensasse alla penisola italiana: vi si poteva contare sulla simpatia di Clemente XI per croce. Non pareva possedere né la passione per la vita militare del padre né l'ambizione della madre: sportivo, si ...
Leggi Tutto
COLLETTA, Pietro
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 23 genn. 1775 da Antonio, avvocato, e da Maria Saveria Gadaleta, terzo di sette figli. Di indole vivace e ribelle, fu poco seguito dai genitori. [...] ministero di Guerra e Marina, tenuto dall'ormai e le Lettere filologico-militari intorno al Dizionario militare di Giuseppe Grassi, I, pp. 497-547 1902. Vedi inoltre B. Croce, Storia della storiogr. italiana nel sec. decimonono, Bari 1921, I, pp. 84 ...
Leggi Tutto
DE BONO, Emilio
Elvira Valleri Scaffei
Nacque a Cassano d'Adda, in provincia di Milano, il 19 marzo 1866 da Giovanni ed Emilia Bazzi. La sua famiglia, di origine lombarda, aveva "penato sotto il giogo [...] più volte, fin dal gennaio 1923, se l'esercito e la marina dovevano prepararsi alla salda difesa degli interessi della nazione, vi era nell'opinione pubblica italiana tristi ricordi, ma non lo era altrettanto dal punto di vista militare. Alla metà del ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Gino Benzoni
Secondogenito di Francesco Maria di Raniero di Tommaso, uomo politico, grosso proprietario immobiliare e intraprendente operatore commerciale, le cui nozze, del 14 febbr. [...] guerra" e J. de Arriaga lo è "della marina e dell'Indie", come scrive il 15 novembre Aranda, che preferirebbe una risposta militare all'attacco inglese alle Maldive nel motín del 1766 "declamava […] contro gl'italiani", ossia il G. e Squillace, ora è ...
Leggi Tutto
LAURIA, Ruggero di
Andreas Kiesewetter
Nacque poco prima del 1250 a Scalea, primogenito di Bella d'Amico nutrice di Costanza di Svevia (figlia del futuro re di Sicilia Manfredi e di Beatrice di Savoia) [...] il 25 marzo 1296 a Palermo.
Durante una campagna militare nella primavera e nell'estate 1296 crebbe, però, la i.W. 1902, p. XLVII; C. Manfroni, Storia della Marinaitaliana dal trattato di Ninfeo alla caduta di Costantinopoli, Livorno 1902, pp. ...
Leggi Tutto
marina1
marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar de la m. (Dante); e di quindi, marina...
navale
agg. [dal lat. navalis, der. di navis «nave»]. – 1. Di nave, che si riferisce a nave o a navi: architettura, attrezzatura n.; (scienza delle) costruzioni n.; meccanica n.; cantiere n.; ingegnere n., laureato in ingegneria navale e meccanica,...