GIACOMINI, Ercole
Stefano Arieti
Penultimo dei cinque figli di Oreste e Anna Serbini, nacque il 19 maggio 1864 a Foligno. Rimasto orfano di padre a soli 14 anni, affrontò sacrifici e rinunce a causa [...] prestato servizio come volontario nell'ospedale militare Gozzadini di Bologna, guadagnandosi, pp. 16-23 e in Boll. della Società italiana di biologia sperimentale, XI [1936], pp. 1012-1014 di pesca fluviale, lacustre, marina, XXIII [1908]).
Dal 1912 ...
Leggi Tutto
LUSTIG, Alessandro
Stefano Arieti
Nacque da Maurizio e da Anna Segrè il 5 maggio 1857 a Trieste, dove concluse gli studi superiori. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di [...] ed anti-colerico, in Giorn. di medicina militare, LXIV [1916], pp. 881-887) e varie onorificenze.
Il L. morì a Marina di Pietrasanta, in Versilia, il 23 , p. 955; Enc. biogr. e bibliogr. "Italiana", A. Malatesta, Ministri, deputati, senatori dal 1848 ...
Leggi Tutto
LEONCINI, Francesco
Omar Ferrario
Nacque il 12 genn. 1880 a Porto Santo Stefano, in provincia di Grosseto, da Tismene, un ufficiale di marina appartenente a un'antica e illustre famiglia di origini [...] la direzione del reparto osservazione dell'ospedale militare di Firenze. Preposto all'insegnamento della medicina quale fu autore dell'appendice: La nuova legislazione penale italiana nei suoi riflessi sull'esercizio medico professionale e sulla ...
Leggi Tutto
LEVI, Moisè Raffael (Raffaele, Raffaello)
Italo Farnetani
Primo dei quattro figli di Giuseppe Isach, un negoziante appartenente a una ricca famiglia triestina, e di Dolcetta Namias, proveniente da un'agiata [...] colera fatte all'ospedale militare di Venezia, in IX (1868), pp. 335-368; L'Ospizio marino veneto e i bagni di mare al Lido di F. Ragazzini, Firenze, in La pediatria italiana fra cronaca e storia, in Riv. italiana di pediatria, XVII (1991), suppl. al ...
Leggi Tutto
CASTALDI, Luigi
Egisto Taccari
Nacque a Pistoia il 14 febbr. 1890 dal generale Vittorio e da Vincenza Giovacchini Rosati. Compiuti gli studi secondari, s'iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia [...] per un anno si dedicò alla cura dei feriti italiani nei campi di concentramento di Austria e di marina del Tirreno in San Bartolomeo, allora alle dipendenze del ministero della Marina ma la situazione politica e militare del momento lo costrinse a ...
Leggi Tutto
DE GASPERIS, Angelo
Fausto Rovelli
Nacque a Maggiora (prov. di Novara) il 2 Maggio 1910 da Giuseppe e da Maria Monti. Dopo gli studi liceali compiuti presso i collegi Rosmini di Domodossola e S. Tommaso [...] a pieni voti nel 1934. Compiuto il servizio militare durante la guerra d'Etiopia, iniziò la sua al 1945 prestò servizio come capitano medico di marina: fu a Venezia, a Lampedusa, a dei pionieri della cardiochirurgia italiana. Questa intensa e vasta ...
Leggi Tutto
marina1
marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar de la m. (Dante); e di quindi, marina...
navale
agg. [dal lat. navalis, der. di navis «nave»]. – 1. Di nave, che si riferisce a nave o a navi: architettura, attrezzatura n.; (scienza delle) costruzioni n.; meccanica n.; cantiere n.; ingegnere n., laureato in ingegneria navale e meccanica,...