VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] a bombardamenti e attacchi navali.
Fu vanto della Marinaitaliana l'aver saputo attuare in tempo, già prima le armi con il suo mortale nemico, il Turco, in un conflitto militare di vasta estensione. Dopo Lepanto, dopo la cessione di Cipro, nel sec ...
Leggi Tutto
Gli anni dal 1948 al 1959 hanno registrato successi in campo internazionale e progressi in quello interno, soprattutto per l'abilità dell'imperatore Häylp̀ Sěllāsi̯è. Liberatosi completamente dalla tutela [...] (1953) e alla formazione di una marina civile (composta finora di alcune piccole imbarcazioni per la pesca locale o piccolo cabotaggio, per lo più di proprietà di italiani) e militare etiopiche (ambedue alle dipendenze del ministero anzidetto ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] chiesto dai Bolognesi, dalla marina di Pisa attraverso il territorio tutti gli scritti danteschi di politica militante, quello in cui più alto, S. Sheldon-A. O. White, Concordanza delle opere italiane in prosa e del canzoniere di Dante A., Oxford 1905 ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] necessità di ricostruire la flotta italiana e scritti per La Tribuna; era un bisticcio fra esercito e marina, ritenendo quest'ultimo più strategiche i problemi che ne conseguivano non erano di natura militare, ma di politica interna ed estera.
Il D. ...
Leggi Tutto
AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] membro del Comitato di guerra e marina, e l'8 ne assumeva la piano finanziario che su quello diplomatico e militare. Fu per l'A. una assai . 41-45, 139 s., 225; B. Croce, Storia della storiografia italiana nel secolo XIX, II, Bari 1921, pp. 28-34; G. ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Giacomo
Nicola Mangini
Nacque a Venezia il 2 apr. 1725, secondo dei sei figli di Gaetano e di Giovanna (Zanetta) Farussi, detta la Buranella, entrambi attori.
Nel primo capitolo della sua [...] e che ora è stata identificata con Marina Morosini). Né valse a dissuaderlo l primo intendente della scuola militare, e con i fratelli ; A. Ravà, C. a Lugano, in Boll. stor. della Svizzera italiana, XXXI (1911), pp. 12-19; Id., La musa dialettale di G ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Marco
Matteo Fiorani
Nacque a Roma il 15 aprile 1949 da Lucio e Adele Maria Jemolo.
UNA GRANDE FAMIGLIA
Secondogenito tra Daniele, nato due anni prima, e Giovanni, nato nel 1954, [...] .V. Sudakov, Le motivazioni biologiche, ed. italiana a cura di R. Venturini - M. nei confronti delle forme ottuse di militanza. In tale contesto ritrovò Goffredo Fofi una breve vacanza con la moglie Marina. Trasportato in un presidio ambulatoriale a ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Giovanni
Giulio Ferroni
Nacque a Le Grazie, nel comune di Portovenere, sul golfo di La Spezia, il 26 giugno 1924 da Gino (1892-1965), allora impiegato avventizio che si trovava a passare da [...] quella materna aveva radici marinare e il nonno era archivista presso l’Arsenale militare di La Spezia. Alla vero manifesto del suo rapporto a più facce con la lingua italiana, nato da intensi dialoghi con gli amici praghesi.
Dopo un viaggio ...
Leggi Tutto
CASSOLA, Carlo
Alba Andreini
Ultimo di cinque figli, nacque a Roma il 17 marzo 1917 da Garzia e da Maria Camilla Bianchi. Il decennio di distanza che lo separava dal quarto fratello (nato nel 1908) lo [...] estive a Volterra e Marina di Cecina in età giovanile dicembre 1938 Cassola prestò servizio militare, dapprima allievo ufficiale a Spoleto ; G. Pampaloni, C. C., in Storia della Letteratura italiana, IX, Il Novecento, Milano 1969, pp. 846-852; ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Dino
Alberto Asor Rosa
Nacque a Marradi (Faenza) il 20ag. 1885 da Giovanni, maestro elementare, e da Fanny Luti, casalinga benestante. Dopo aver frequentato il ginnasio inferiore presso il [...] - con la lezione dell'ultima e grande poesia italiana di Carducci e D'Annunzio (colpisce la fulminante padre; di lì, poi, a Mantignano, a Marina di Pisa, a Rifredo di Mugello. Nell' definitivamente riformato dall'Ospedale militare del Maglio, e poco ...
Leggi Tutto
marina1
marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar de la m. (Dante); e di quindi, marina...
navale
agg. [dal lat. navalis, der. di navis «nave»]. – 1. Di nave, che si riferisce a nave o a navi: architettura, attrezzatura n.; (scienza delle) costruzioni n.; meccanica n.; cantiere n.; ingegnere n., laureato in ingegneria navale e meccanica,...