ELIA, Giovanni Emanuele
Walter Polastro
Nato a Torino il 15 marzo 1866 da Luigi e da Albina Orsi, ad undici anni ebbe la prima esperienza marinara, prestando servizio su un veliero che da Genova fece [...] di rottura della fialetta di elettrolita per un urto accidentale sul ponte della nave posamine.
La torpedine fu adottata ufficialmente dalla marinamilitareitaliana nel 1893 e nel 1899 l'E. fu insignito di medaglia d'oro di prima classe al valore di ...
Leggi Tutto
FORLANINI, Enrico
Enzo Pozzato-Armando Silvestri
Nacque a Milano il 13 dic. 1848 dal medico Francesco e da Marianna Rossi. Nella città natale compì quattro anni di studi tecnici, passando poi al collegio [...] " dal governo britannico. Il successivo F.4 fu invece ordinato dalla marinamilitareitaliana, mentre i seguenti F.5 ed F.6 fecero parte della flotta aerea italiana durante la prima guerra mondiale. Questi ultimi vennero realizzati tra il 1916 ...
Leggi Tutto
CROCCO, Gaetano Arturo
Umberto D'Aquino
Nacque a Napoli il 26 ott. 1877 da Luigi e Brigida Basile. Terminato il liceo classico nel corso del quale mostrò spiccate attitudini per le lettere e le scienze, [...] alla brigata specialisti in Italia ove, per conto della marinamilitare, si imbarcò per eseguire una serie di rilievi II, pp. 16-21, 37; Il periodo pioneristico dell'aeronautica italiana, in Riv. aeronautica, XXXIII (1957), 9, p. 1121; XXXIV ...
Leggi Tutto
PEROTTO, Pier Giorgio
Michele Pacifico
PEROTTO, Pier Giorgio. – Nacque a Torino il 24 dicembre 1930, secondogenito di Luigi – imprenditore attivo nel settore costruzioni, specializzato in infrastrutture [...] immagine.
Nel 1991, l’Associazione italiana progettisti industriali gli assegnò il premio Torino 2003, pp. 23 s.; O. Beltrami, Sul ponte di comando: dalla Marinamilitare alla Olivetti, a cura di A. De Macchi - G. Maggia, Milano 2004, ...
Leggi Tutto
PANERAI, Giuseppe
Daniela Manetti
PANERAI, Giuseppe. – Nacque a Firenze l’8 settembre 1903, da Guido, figlio di Leon Francesco, e da Guglielmina Fracei.
Il padre rappresentava già la quarta generazione [...] I mezzi d’assalto della Xa Flottiglia Mas. 1940-1945, Parma 1991; Ufficio storico della Marinamilitare, I mezzi d’assalto, XIV, La marinaitaliana nella seconda guerra mondiale, Roma 1992; P. Ferrari, Stato e sviluppo industriale. Il Ministero della ...
Leggi Tutto
FEA, Leonardo
Enzo Pozzato
Nato a Roma il 10 maggio 1884 da Pietro e dalla nobile Amalia Borella, dopo gli studi nel liceo classico "Visconti" si laureò nel 1907 in ingegneria civile. Nominato per concorso [...] 3, pp. 3-12) e le note La propulsione dei sommergibili (in La Marinaitaliana, IV [1927], 2, pp. 1-7).
Al 1911 risalgono anche i primi al Centro alti studi dello stato maggiore della marinamilitare; presidente della commissione per lo studio delle ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Giuseppe
Enzo Pozzato
Nacque a Caltanissetta il 26 febbr. 1903 da Federico e da Francesca Micciché.
Nel 1925 conseguì a Torino la laurea in ingegneria meccanica. Già prima della laurea aveva [...] e legno; esso fu prodotto in numerosi esemplari nello stabilimento CMASA di Marina di Pisa che era stato acquisito dalla FIAT.
Nel 1935 l'Aeronautica militareitaliana pubblicò una specifica per un caccia monoplano che doveva essere propulso con ...
Leggi Tutto
LAURENTI, Cesare
Enrico Ciancarini
Nacque a Terracina il 15 luglio 1865 da Gioacchino e da Teresa Castaldi. La famiglia si trasferì pochi anni dopo a Civitavecchia, dove avviò un'agenzia di spedizioni [...] l'ossatura della flotta subacquea italiana durante la guerra; altri nove furono consegnati alle Marine alleate.
Il L. morì a Roma il 29 marzo 1921 e fu sepolto a Civitavecchia.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. storico della Marinamilitare, cartt. L.16, f ...
Leggi Tutto
FOCACCIA, Basilio
Paolo Ferrari
Nacque ad Ortodonico (prov. di Salerno) il 14 dic. 1889, da Florigi e Orsola d'Agresti. Nel 1908 si arruolò come volontario nella marinamilitare; partecipò al conflitto [...] cfr. Studio sui fenomeni di polarizzazione, in Gazzetta chimica italiana, LIX [1929], pp. 914-924).
Nel 1932partecipò pubblici, i Trasporti, le Poste e Telecomunicazioni e la Marina mercantile. Fu inoltre membro della commissione speciale per l'esame ...
Leggi Tutto
DE VITO, Eugenio
Fernando Carpanese
Nacque a Roma il 12 sett. 1876 da Francesco Saverio e da Carmela Buonincontri; fu suo fratello il ministro della Marina Roberto. Laureatosi in ingegneria civile nel [...] 1909, come componente del Comitato progetti navi della marinamilitare, si dedicò all'allestimento delle corazzate "Giulio tra le navi di quel periodo che furono l'orgoglio della marinaitaliana, ricordiamo il "Roma", varato nel 1926, stazza di 32 ...
Leggi Tutto
marina1
marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar de la m. (Dante); e di quindi, marina...
navale
agg. [dal lat. navalis, der. di navis «nave»]. – 1. Di nave, che si riferisce a nave o a navi: architettura, attrezzatura n.; (scienza delle) costruzioni n.; meccanica n.; cantiere n.; ingegnere n., laureato in ingegneria navale e meccanica,...