Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] : il primo tentativo di imbarcare mezzi ad ala rotante, prevalentemente destinati alla lotta antisommergibile, è della marinamilitareitaliana, con le fregate classe Rizzo (anno 1961, un elicottero medio), perfezionato con gli incrociatori leggeri ...
Leggi Tutto
All’origine sigla di motoscafo armato SVAN (Società Veneziana Automobili Nautiche, il cantiere costruttore), poi interpretata come sigla di motoscafo anti-sommergibile o motoscafo armato silurante. Ideati [...] dalla marinamilitareitaliana, i m. furono costruiti durante la Prima guerra mondiale e adoperati sia per la caccia ai sommergibili sia come siluranti contro le navi di superficie.
I m. furono protagonisti di alcune tra le più audaci azioni belliche ...
Leggi Tutto
FALCK, Enrico
Mario Fumagalli
Unico figlio di Georges Henri e di Barbara Noblat, nacque nel dicembre (forse il 13) 1828 a Cernay, presso Mulhouse (Francia), accolto nella Chiesa riformata locale - cui [...] ben presto diventata la più grande impresa industriale italiana) con lo scopo di produrre acciaio (usando forni Siemens-Martin, convertitori Bessmer e crogiuoli) e laminarlo in lamiere grosse per la marinamilitare. Nel maggio del 1886 si cominciò la ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Erasmo
Roberto Tolaini
PIAGGIO, Erasmo. – Nacque a Genova il 18 aprile 1845 da Rocco e Maria Peloso.
Il padre era un affermato armatore navale. Il nonno, Erasmo, fu tra quei dinamici armatori [...] Marinamilitare.
Parallelamente si consolidarono gli investimenti operati nella chimica e nell’industria saccarifera, a cui si aggiunsero altri investimenti minori, ad esempio nell’industria cartaria. In campo chimico, la Stearineria italiana, erede ...
Leggi Tutto
BOMBRINI, Giovanni
Mirella Calzavarini
Nato a Genova il 31 dic. 1838 da Carlo, intraprese la carriera militare, entrando a 18 anni nella Scuola militare e partecipando poi come ufficiale d'artiglieria [...] commesse statali per le ferrovie, e soprattutto per la marinamilitare, che, col nuovo indirizzo impresso alla politica degli armamenti -Delfino 1912-1962, Milano 1962, passim, ed E. Corbino, Annali dell'economia italiana, V, Napoli s.d., pp. 261 ss. ...
Leggi Tutto
Satelliti artificiali
Gaspare Galati
(V, iv, p. 647; v. satellite artificiale, App. III, ii, p. 670; IV, iii, p. 274)
Tecnologie del carico utile
In questi ultimi anni si è accentuata la tendenza, già [...] Servizio meteorologico dell'aeronautica militare in coordinamento con l'ASI (Agenzia Spaziale Italiana), in Europa da EUMETSAT attraverso misure di shift Doppler. Fu così realizzato dalla marina USA il sistema di navigazione TRANSIT, operativo dal ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 497)
Notevole è stato lo sviluppo dei m.c. in questi ultimi anni, specie di quelli con matrice polimerica che hanno potuto disporre di fibre con caratteristiche meccaniche elevate. Anche [...] da combattimento AV-88, della stessa Marina, contiene circa il 40÷45% economie nel costo.
Nell'elicottero militare Sikorsky il gruppo motore contiene circa
Nel settore della nautica, la produzione italiana vanta un fatturato superiore ai 1000 miliardi ...
Leggi Tutto
PROPULSIONE
Carmelo Caputo-Massimo Feola
Alberto Mondini
(v. reazione: Propulsione a reazione, App. II, II, p. 671; turbina: Propulsione aerea e navale, App. II, II, p. 1045; Propulsione, App. III, [...] motore, IV, ii, p. 525). In campo militare essa è l'unico tipo di propulsore in servizio and è preferita. Nel caso della italiana Garibaldi, essa adotta il sistema 1992 con una traversata atlantica di 3109 miglia marine, percorse in 58 ore, 34′ 40″ ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] per esempio, inventò la bussola militare e scrisse un opuscolo sull'argomento. pirica all'esercito e alle navi della marina da guerra inglese (Royal Navy), compresi furono a loro volta soppiantati da imprese italiane. In Sassonia e in Turingia, all' ...
Leggi Tutto
marina1
marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar de la m. (Dante); e di quindi, marina...
navale
agg. [dal lat. navalis, der. di navis «nave»]. – 1. Di nave, che si riferisce a nave o a navi: architettura, attrezzatura n.; (scienza delle) costruzioni n.; meccanica n.; cantiere n.; ingegnere n., laureato in ingegneria navale e meccanica,...