COGNETTI DE MARTIIS, Salvatore
Riccardo Faucci
Nato a Bari il 19 genn. 1844 da Raffaele, commerciante, e da Clorinda de Martiis (il cui cognome unì a quello paterno), studiò presso l'università di Pisa, [...] come, fra le varie scuole economiche, "l'italiana si elevi pel carattere filosofico che sa dare (Iprigionieri di guerra, Trani 1887, Il militare fanfarone, Torino 1890; Commedie, I, con C., Leonardo, medico di marina e libero docente di psichiatria ...
Leggi Tutto
FASSINI, Alberto
Francesco M. Biscione
Nacque a Moncalvo (Alessandria) l'8 apr. 1875 da Mario Fassini Camossi, funzionario del ministero dell'Interno (dal 1892 prefetto), di piccola nobiltà piemontese, [...] meritando una medaglia di bronzo al valor militare (Chi è?, 1940). Diresse poi della difesa costiera al ministero della Marina, e in seguito l'ufficio 511-516; B. Caizzi, Storia dell'industria italiana dal XVIII secolo ai giorni nostri, Torino 1965 ...
Leggi Tutto
CERBONI, Giuseppe
Riccardo Faucci
Nacquea Marciana Marina, nell'isola d'Elba, il 24 dic. 1827, da Spirito, impiegato nel commissariato della Guerra del governo granducale presso il comando di Portoferraio, [...] , nella sua veste di "capo sezione di contabilità militare nel cessato Ministero della guerra toscano", la Relazione sullo la logismografia, adottandola per la contabilità della Società geografica italiana da lui presieduta.
Durante il 1871 e il 1872 ...
Leggi Tutto
GEISSER, Ulrich
Marco Bocci
Nacque ad Altstätten, nel Cantone di San Gallo, il 10 ag. 1824 da Johannes e da Elisabetha Zund. Nel 1853 sposò Josephine Müller, originaria del medesimo Cantone, dalla quale [...] poter disporre di rame per la flotta militare e mercantile del Regno. L'impresa delle lastre di rame alla R. Marina. Al 1860, quando il G., G. nell'economia nazionale, G. Luzzatto, L'economia italiana dal 1861 al 1894, Torino 1968, ad indicem; ...
Leggi Tutto
PETRILLI, Giuseppe
Daniela Felisini
PETRILLI, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 24 marzo 1913, dall’avvocato Michele e da Anna Pellegrino, secondo di quattro figli.
Durante la sua infanzia la famiglia [...] (3 settembre 1951). Prestò servizio militare nell’Arma dell’artiglieria, durante la deputati (1948-58); fu ministro della Marina mercantile nei primi anni Cinquanta e croce Ordine al merito della Repubblica italiana (1961) e di cavaliere del Lavoro ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] enormi spese e per la difesa militare di tutta la zona, il 'orefice Antonio di Fabbri da San Marino. Agli affreschi famosi della sala di Zeichner, Wien-München 1967-1968, ad Indicem; Associazione bancaria italiana, Il magnifico A. C., a cura di W. Tosi ...
Leggi Tutto
DORIA, Ansaldo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del sec. XII. Fu probabilmente figlio di Zenoaldo (o Genoaldo), anche se nei documenti pubblicati egli non compare mai indicato col patronimico. [...] fecero parte proprio i promotori della disastrosa operazione militare. Già nel febbraio 1149 i consoli cedettero patria, XXVIII (1898), ad Indicem; Id., Storia della marinaitaliana dalle invasioni barbariche al trattato di Ninfeo, I, Livorno 1899 ...
Leggi Tutto
GREPPI, Paolo
Elena Puccinelli
Nacque il 23 sett. 1748 a Cazzano Sant'Andrea, in Val Gandino, ultimo dei cinque figli maschi di Antonio e Laura Cotta giunti all'età adulta. Nella stessa Cazzano, che [...] legnami dall'Italia, dalla Russia e dalla Slavonia; fornì la marina spagnola di lastre di rame impiegate per "foderare" gli la federazione italiana), le cui decisioni siano rese pubbliche […]. La necessità della difesa militare e della conservazione ...
Leggi Tutto
INNOCENTI, Ferdinando
Valentina Fava
Nacque il 1° sett. 1891, da Dante e da Zelinda Chiti, a Pescia, nella Val di Nievole, dove il padre aveva iniziato una modesta attività di fabbro per trasferirsi, [...] che circondava l'attività della Banca italiana di sconto, vi aveva ricollocato la dei corpi di granate per la Marina, ottenibili da settori di tubi Dalmine ampliare gli impianti, adeguandoli alla produzione militare. A questo punto, tuttavia, egli ...
Leggi Tutto
CINI, Giovanni Cosimo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Livorno il 23 febbr. 1840 da Bartolomeo e da Nerina Tighe. Nel 1855 entrò, per concessione granducale, nella R. Scuola di marina di Genova, da cui [...] I e II sezione del servizio militare marittimo presso il ministero della Marina in Firenze.
È probabile che 48; cfr. P. Ridoffi, G. C. C., in La "Società italiana per le strade ferrate meridionali" nell'opera dei suoi presidenti (1861-1944), Bologna ...
Leggi Tutto
marina1
marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar de la m. (Dante); e di quindi, marina...
navale
agg. [dal lat. navalis, der. di navis «nave»]. – 1. Di nave, che si riferisce a nave o a navi: architettura, attrezzatura n.; (scienza delle) costruzioni n.; meccanica n.; cantiere n.; ingegnere n., laureato in ingegneria navale e meccanica,...