POMPILJ, Giuseppe
Enrico Rogora
POMPILJ, Giuseppe. – Nacque a Roma il 17 luglio 1913.
Nel 1918 perse il padre, morto in guerra. Si laureò con lode in matematica nel 1935 con una tesi di geometria algebrica [...] della ricerca operativa sviluppandone le prime applicazioni significative in collaborazione con la Marinamilitare. Fu tra i fondatori dell’Associazione italiana di ricerca operativa e creò la Scuola di perfezionamento di ricerca operativa presso ...
Leggi Tutto
CROVERI, Paolo Antonio Teresio
Giuseppe Armocida
Nacque in Gassino, provincia di Torino, il 18 ag. 1887, da Giuseppe, veterinario nel suo paese, e da Maria Chiesa. Compiuti gli studi medi presso il [...] di medicina e igiene coloniale, socio di varie Accademie italiane e straniere.
Durante la campagna in Africa orientale, nel 1936, il C. fu nominato maggiore medico della marinamilitare e prestò servizio per breve tempo come capo reparto medicina ...
Leggi Tutto
DUCCI, Gino
Walter Polastro
Nacque a Firenze il 18 sett. 1872 da Luigi e Giulia Franci. Allievo dell'Accademia navale di Livorno dall'ottobre 1886, fu nominato guardiamarina nel 1891 e sottotenente [...] 7, p. 37; R. Bernotti, Cinquant'anni nella marinamilitare, Milano 1971, pp. 132, 135, 138, 215, 220, 234 s.; G. Colliva, Uomini e navi, Milano 1972, p. 209; M. Mazzetti, La politica militareitaliana fra le due guerre mondiali, Salerno 1974, p. 149 ...
Leggi Tutto
GOIRAN, Ildebrando
Marco Germignani
Nacque a Torino, il 14 giugno 1882, da Giovanni e Irma Lazzarini.
Il padre, ufficiale di fanteria, rivestì alte cariche nelle forze armate e venne, infine, nominato [...] , Ministero della Difesa, Archivio dell'Ufficio storico della Marinamilitare, Biografie ufficiali, b. G.14, f. 2; Ibid., Raccolta di base, b. 506, f. 6; C. Manfroni, Storia della Marinaitaliana durante la guerra mondiale 1914-1918, Bologna 1925, pp ...
Leggi Tutto
LAURENTI, Cesare
Enrico Ciancarini
Nacque a Terracina il 15 luglio 1865 da Gioacchino e da Teresa Castaldi. La famiglia si trasferì pochi anni dopo a Civitavecchia, dove avviò un'agenzia di spedizioni [...] l'ossatura della flotta subacquea italiana durante la guerra; altri nove furono consegnati alle Marine alleate.
Il L. morì a Roma il 29 marzo 1921 e fu sepolto a Civitavecchia.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. storico della Marinamilitare, cartt. L.16, f ...
Leggi Tutto
ACCORRETTI, Enrico
Walter Polastro
Nacque a Macerata il 14 luglio 1888 dal marchese Giuseppe, tenente colonnello di cavalleria, e da Bianca Malacari Misturi. Dopo aver frequentato il primo anno all'Istituto [...] , 211, 249; I candidati per la Camera dei deputati, in Il Giornale d'Italia, 28 apr. 1963; Ufficio storico della marinamilitare, La marinaitaliana nella seconda guerra mondiale, a cura di G. Fioravanzo, XV, Roma 1971, pp. 31, 271 s.; XXI, 2, ibid ...
Leggi Tutto
DEL SANTO, Andrea Carlo
Walter Polastro
Figlio di Angelo, generale dei Regno di Sardegna e allora ufficiale nel battaglione Real Navi, e di Rosa Millelire, che apparteneva ad una famiglia di notevoli [...] corte la non felice posizione della squadra italiana all'inizio del combattimento, e il difetto del 1866, Milano 1966, pp. 445, 460, 478, 597;Ufficio storico della Marinamilitare, Gli incrociatori ital., a cura di G. Giorgerini-A. Nani, Roma 1971, ...
Leggi Tutto
COTTRAU, Paolo
Walter Polastro
Di famiglia di antiche origini francesi, nacque a Napoli il 28 ott. 1837 da Guglielmo e da Giovanna Cirillo. Nipote di Napoleone Scrugli di Tropea, capitano di vascello [...] C. si occupò anche dei problemi più generali della politica navale italiana e dello sviluppo della flotta, e su questa sua attività opuscoli in difesa del loro operato (rispettivamente: La nostra Marinamilitare, Roma 1881, dove il C. è indicato, a ...
Leggi Tutto
FOCACCIA, Basilio
Paolo Ferrari
Nacque ad Ortodonico (prov. di Salerno) il 14 dic. 1889, da Florigi e Orsola d'Agresti. Nel 1908 si arruolò come volontario nella marinamilitare; partecipò al conflitto [...] cfr. Studio sui fenomeni di polarizzazione, in Gazzetta chimica italiana, LIX [1929], pp. 914-924).
Nel 1932partecipò pubblici, i Trasporti, le Poste e Telecomunicazioni e la Marina mercantile. Fu inoltre membro della commissione speciale per l'esame ...
Leggi Tutto
PARENT, Eugenio Pietro
Francesco Surdich
– Nacque a Chambéry l’11 aprile 1845 da Nicolò e Benedetta Berthet.
Nel 1860 entrò come allievo nella Regia Scuola di Marina di Genova e nel 1864 divenne guardiamarina. [...] dell’Ufficio storico della Marinamilitare, Documenti concernenti l’attività politica, militare e bellica nell’Africa 15 luglio 1872, sono state pubblicate in Bollettino della Società geografica italiana, VIII, 1872, pp. 124-135. Inoltre: G. Cora, ...
Leggi Tutto
marina1
marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar de la m. (Dante); e di quindi, marina...
navale
agg. [dal lat. navalis, der. di navis «nave»]. – 1. Di nave, che si riferisce a nave o a navi: architettura, attrezzatura n.; (scienza delle) costruzioni n.; meccanica n.; cantiere n.; ingegnere n., laureato in ingegneria navale e meccanica,...