GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] un gesto di rivolta per iniziativa di un settore della marinamilitare nel maggio 1973, e a cominciare dal 1972 venne Belle arti di Atene (fondata nel 1837 e attiva con maestri italiani, francesi e tedeschi e, solo più tardi, greci), sia all ...
Leggi Tutto
PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] pietra utilizzata per le funzioni connesse alla marinamilitare della repubblica, a ribadire il tenore divergenze, in La miniatura italiana di età romanica e gotica, "Atti del I Congresso di storia della miniatura italiana, Cortona 1978", Firenze ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 291; App. II, I, p. 477; III, I, p. 280; IV, I, p. 333)
La C., alla fine degli anni Ottanta, vede insoluti, e in alcuni casi addirittura aggravati, i suoi problemi socio-territoriali. Tra le [...] si colmasse il dislivello con regioni italiane più favorite.
La popolazione residente (1980), pp. 37-48; Id., in Aparchai, 1982, pp. 661-66. Bova marina, S. Pasquale: E. Lattanzi, in Atti Taranto, 25 (1985), pp. 419-21; in ospedale militare, è oggetto ...
Leggi Tutto
PALERMO
V. Zoric
(gr. ΠάνοϱμοϚ; lat. Panormus; arabo Balarm; Panhormus, Panhormos, Panhormum, Palarmum nei docc. medievali)
Città di origine fenicia, oggi capoluogo della Sicilia e sede metropolitana, [...] ruolo politico-amministrativo e militare, essa crebbe rapidamente e Nicolò la Calsa e di S. Giacomo la Marina, una finestra della quale è stata rimontata modelli antichi delle monete normanne, Rivista italiana di numismatica e scienze affini 92, ...
Leggi Tutto
CAGLIARI
R. Serra
(lat. Carales, Karales, Karali, Castrum Caralis)
Città della Sardegna meridionale, capoluogo della regione, posta al centro del golfo omonimo.Menzionata da Pausania (Periégesis, X, [...] militare -, fu distrutta dai Pisani nel 1258 (Pani Ermini, 1986; 1992). Le indagini archeologiche nel quartiere di Marina ma stilisticamente diverse: alla maestranza di educazione gotico-italiana, che già aveva costruito ante 1326 il transetto, ...
Leggi Tutto
marina1
marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar de la m. (Dante); e di quindi, marina...
navale
agg. [dal lat. navalis, der. di navis «nave»]. – 1. Di nave, che si riferisce a nave o a navi: architettura, attrezzatura n.; (scienza delle) costruzioni n.; meccanica n.; cantiere n.; ingegnere n., laureato in ingegneria navale e meccanica,...