CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] 'interim del ministero della Guerra e Marina, poiché La Marmora assumeva le funzioni supremo francese) sul terreno militare, creò al già oberato C -IV, Roma 1968. Da vedere anche, nei Documenti diplomatici italiani, serie 1, vol. 1 (8 genn.31 dic. ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] vivace colonia italiana gli rinfrescò il ricordo della patria e lo riportò a una dimensione di militanza ravvivata dalla vicinanza da Roma, la fuga verso il Nord passando per San Marino, la caccia datagli dagli Austriaci con la complicità di alcuni ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Giovanni
Emilio Gentile
Nacque a Mondovì (Cuneo) il 27 ott. 1842, da Giovenale, cancelliere del tribunale di Mondovì, e da Enrichetta Plochiù.
La famiglia paterna, appartenente alla media [...] 'esercito e alla marina le maggiori risorse stato d'assedio e la sanguinosa repressione militare dei tumulti del 1898. Successivamente, G. e Salandra, Bari 1949; G. Natale, G. e gli italiani, Milano 1949; W.A. Salomone, L'età giolittiana, Torino 1949 ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] le due località, preziose per la marina spagnola, al re di Spagna, in a cura di D. Promis, in Miscellanea di storia italiana…, VI (1865), pp. 601 ss.; M. C. 1900; A. Segre, L'opera politica e militare di A. Provana di Leyni nello Stato sabaudo dal ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie (già IV re di Napoli e III re di Sicilia)
Silvio De Maio
Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo di Borbone re di Napoli e di Sicilia [...] 1780 aveva ricevuto gli incarichi della Marina e della Guerra, ed influenzava anche - compiuti dai sovrani dei vari Stati italiani per la comune difesa, limitandosi a , e infine inviò un contingente militare napoletano in appoggio alle truppe inglesi ...
Leggi Tutto
DORIA, Andrea
Edoardo Grendi
Nacque a Oneglia il 30 nov. 1466. Il casato era illustre, ma distintamente feudale, di mediocrissima fortuna.
Il padre Ceva aveva sposato Caracosa dei Doria di Dolceacqua. [...] C'era una forte tradizione del casato nell'armamento navale militare (Meloria, Curzola, Tenedo) ma non fu questa la Fassolo, ibid., X (1874), pp. 2 ss.; C. Manfroni, Storia della marinaitaliana, III, Roma 1897, ad Indicem; A. Neri, A. D. e la ...
Leggi Tutto
CODRONCHI ARGELI, Giovanni
Rita Cambria
Nacque ad Imola il 14 maggio 1841, secondogenito del conte Carlo Alessandretti e della contessa Caterina Codronchi, di famiglia romagnola di antica nobiltà. Solo [...] la questione della marina, il C. riprese a sollecitare una preparazione militare adeguata alle esigenze -II, Roma 1962, ad Indicem; Dalle carte di G. Giolitti. Quarant'anni di politica italiana, I, a cura di P. D'Angiolini; II, a cura di G. Carocci, ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Nicola
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 31 marzo 1804 da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti, di famiglia comitale ferrarese. Primo di quattro figli, conseguito il diploma di notaio, [...] F., ma fu intercettata al largo di Loreto dalla marina austriaca che trasportò i passeggeri a Venezia dove furono incarcerati Oporto in cui molti altri esuli italiani avrebbero compiuto il loro apprendistato militare al servizio della causa dei ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 19 giugno 1373, primogenito di Nicolò di Giovanni e di Caterina Michiel, figlia della seconda moglie del nonno Giovanni. Nonostante il padre avesse [...] , fautore di una condotta militare aggressiva e risoluta, a 88; C. Cipolla, Storia delle signorie italiane dal 1313 al 1530, Milano 1881, pp , Venezia 1907, p. 237; C. Manfroni, La marina veneziana alla difesa di Salonicco. 1423-1430, in Nuovo ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Cesare Maria
Enzo Santarelli
Nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 nov. 1884 da Luigi e da Teodolinda Buzzoni, in una famiglia di buona borghesia ligia alle tradizioni patriottiche [...] ricevette la croce di cavaliere dell'Ordine militare di Savoia. Era già cavaliere di gran 1935. Per la diplomazia italiana fu una prima esperienza, contrassegnata 144, pp. 127 s.; G. C. Marino, L'autarchia dellacultura. Intellettuali e fascismo negli ...
Leggi Tutto
marina1
marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar de la m. (Dante); e di quindi, marina...
navale
agg. [dal lat. navalis, der. di navis «nave»]. – 1. Di nave, che si riferisce a nave o a navi: architettura, attrezzatura n.; (scienza delle) costruzioni n.; meccanica n.; cantiere n.; ingegnere n., laureato in ingegneria navale e meccanica,...